E%26%238217%3B+un+cocomero+o+una+pera%3F+Ecco+lo+strano+e+meraviglioso+frutto+che+sta+facendo+impazzire+gli+italiani%2C+scorte+a+ruba+in+pochi+giorni
buttalapastait
/articolo/e-un-cocomero-o-una-pera-ecco-lo-strano-e-meraviglioso-frutto-che-sta-facendo-impazzire-gli-italiani-scorte-a-ruba-in-pochi-giorni/179198/amp/
Fatti di Cucina

E’ un cocomero o una pera? Ecco lo strano e meraviglioso frutto che sta facendo impazzire gli italiani, scorte a ruba in pochi giorni

Hai visto questo strano frutto? Tutti si chiedono se è un cocomero o una pera: sta facendo impazzire tutti gli italiani. Ma ecco di cosa si tratta.

Hai trovato al supermercato un frutto diverso dal solito? Definito strano e meraviglioso da tutti quanti questo viene dall’Oriente ma sta difatti conquistando il mercato italiano. Questo frutto offre soddisfazioni anche ai palati più esigenti e sta piacendo proprio a tutti. Si tratta di un frutto che ne unisce due che si trovano normalmente al banco frutta.

La sua origine esatta non si sa ma la maggior parte degli esperti colloca la sua originalità in Asia. Alcuni sostengono che sia originario esattamente della Cina dove sono coltivate tra le varietà più antiche di pere che per millenni sono state coltivate ed apprezzate da tutto il mondo. Solo un’ipotesi però perché per altri è originaria dell’Asia centrale. Ma di che frutto stiamo parlando?

Frutto orientale misto tra pera e cocomero: ecco qual è

Il frutto in questione è sia una pera che un cocomero ed è finito la pera cocomerina. Un nome curioso ma anche molto intrigante che potrebbe far cadere in inganno. Non si tratta infatti di un cocomero poiché non ha nulla a che fare con questo frutto. A prima vista potrebbe sembrare un’anguria ma non lo è. La pera cocomerina è una varietà molto creativa che sorprende proprio tutti.

Si presenta come una classica varietà di pera a buccia verde ma all’interno il colore tende sempre di più al rosato ed anche al rosso. Proprio l’aspetto le rende simili a delle piccole angurie. Il sapore è dolce e acidulo e ti sorprenderà fino dal primo morso. In Italia il nome può essere diverso ed è partita anche una produzione locale in una regione italiana.

Pera cocomerina (foto: ilromagnolo.info) (buttalapasta.it)

Il nome pera cocomerina è dato soprattutto dall’aspetto, ma in Italia le sono stati attribuiti anche altri soprannomi. Tra questi pera cocomera o la pera briaca. Tutti soprannomi che poi assaggiandola fanno rendere conto che le apparenze ingannano. Nonostante le sue origine orientali la pera cocomerina è oramai prodotto anche in Italia in una specifica regione italiana.

Siamo in Emilia Romagna ed è coltivata soprattutto nell’Appennino Cesenate. Negli anni ’50 la coltivazione della pera cocomerina è stata tralasciata per altre coltivazioni intensive ma poi ha ripreso spazio. Oggi infatti è uno dei prodotti più importanti soprattutto per Ville di Montecoronaro.

Morena Potere

Recent Posts

Ai miei nipotini piace sempre tanto, col pollo alle olive faccio centro: è veloce ma super gustoso

Troppo buono il pollo alle olive, è la ricetta preferita dei miei nipoti: lo preparo…

57 minuti ago

Me la chiedono di continuo perché è un trionfo di squisitezza: con la sbriciolata di patate faccio sempre tombola

Se non hai ancora deciso cosa cucinare per cena o perfino per pranzo domani, salva…

2 ore ago

Al supermercato spendi sempre di più? Ecco come ti stanno fregando un mucchio di soldi

Se ogni volta che vai a fare la spesa ti sembra di spendere sempre di…

3 ore ago

Anche la frittata può essere light: di questa non mi stanco mai ed è super nutriente

Spesso a cena è difficile sentirsi sazi senza esagerare: con la frittata light non ho…

4 ore ago

Da quando bevo quest’acqua aromatizzata ogni giorno ho già perso due taglie: effetto detox garantito

Quest'acqua aromatizzata è fenomenale: da quando la bevo ogni giorno ho già perso due taglie.…

5 ore ago

Se non puoi mangiare le patatine fritte perché il dietologo te le ha proibite, allora fai queste chips

Si può rinunciare al fascino delle patatine fritte per motivi di salute, ma non alla…

6 ore ago