E+se+ti+dico+che+col+Ciobar+puoi+fare+una+torta+pazzesca%3F+Non+ci+crederai%3A+provala+subito
buttalapastait
/articolo/e-se-ti-dico-che-col-ciobar-puoi-fare-una-torta-pazzesca-non-ci-crederai-provala-subito/209003/amp/
Categories: Dolci

E se ti dico che col Ciobar puoi fare una torta pazzesca? Non ci crederai: provala subito

Con il Ciobar non prepari solo una cioccolata calda densa e perfetta per l’inverno ma anche una torta pazzesca: la ricetta.

L’inverno è alle porte e in alcune giornate le temperature già stanno scendendo vertiginosamente. Ecco che è arrivato il momento per iniziare con una delle abitudini più buone del periodo: la cioccolata calda.

Il Ciobar è un preparato per cioccolata calda molto famoso che conquista tutti perché facile e veloce da preparare e soprattutto perché il risultato finale è una bevanda densa e avvolgente. Con il Ciobar oltre a preparare una cioccolata buonissima puoi anche realizzare una torta pazzesca.

La ricetta della torta che vuoi preparare con il Ciobar

Se sei alla ricerca di una torta soffice e cioccolatosa da consumare a colazione, a merenda o come dessert a fine pasto, allora è proprio il Ciobar che ti darà l’ispirazione giusta.

La torta Ciobar la prepari proprio usando il famoso preparato per cioccolata calda e sarà davvero pazzesca – buttalapasta.it

Ingredienti per la torta con il Ciobar:

  • 230 g di farina
  • 180 g di zucchero
  • 2 bustine di preparato per Ciobar (classico)
  • 150-160 g di latte
  • 2 di uova
  • 40 g di burro
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • un pizzico di sale

Preparazione:

  1. Versare nella ciotola della planetaria le uova, lo zucchero e il burro sciolto a microonde o a bagnomaria.
  2. Quando il composto diventa tiepido, montare il tutto per 5- 6 minuti. Le uova devono risultare chiare e spumose.
  3. Versare la farina con le buste di Ciobar, il sale e il lievito setacciati insieme e continuare a montare il tutto aggiungendo il latte a filo.
  4. Imburrare e infarinare uno stampo da 20- 22 cm e versare il composto.
  5. Infornare in forno già caldo a 170° per 40- 45 minuti.

La torta Ciobar è pronta in pochissimi passaggi ma è davvero golosa e piacerà soprattutto ai bambini. Si può servire anche agli ospiti accompagnata da un ciuffetto di panna. Oppure, chi ama le cose goduriose, può spalmarci sopra una crema spalmabile come quella alle nocciole.

La combinazione vincente però è sicuramente quella di inzuppare la torta: nel latte, nel tè, nel cappuccino oppure proprio nel Ciobar. Questa diventerà la merenda perfetta per l’inverno, quella che non si vede l’ora di fare. Questa ricetta così semplice e veloce ha tutto il potenziale per diventare il dolce preferito di tante persone. 

Anche quando a casa ci si accorgerà di avere qualche bustina avanzata di Ciobar, quella sarà l’occasione giusta per allacciare il grembiule e preparare questa torta.

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Coca Cola contaminata, richiamo urgente precauzionale per svariate confezioni

Situazione da non sottovalutare, quella che riguarda il richiamo alimentare di Coca Cola a causa…

18 minuti ago

Guarda qui cosa puoi comprare oggi al mercato con soli 10 euro: ti faccio riempire il frigo per una settimana

Andiamo al mercato nel weekend e spendiamo solo una banconota da 10 euro: con i…

2 ore ago

Il primo di oggi lo porto a tavola in 10 minuti: mi basta della Philadelphia e ti faccio leccare i baffi

Se sei di corsa e hai pochi minuti per preparare il pranzo, questa ricetta fa…

3 ore ago

Cocchini morbidissimi, con questi dolcetti faccio sempre un figurone tanto che gli ospiti mi chiedono in quale pasticceria li compri

Scoprite come realizzare dei golosi cocchini, i dolcetti profumatissimi al cocco che sono croccanti fuori…

4 ore ago

Molti questo dolce napoletano non lo fanno più a Pasqua, eppure è più antico della pastiera: la ricetta centenaria di Suor Vincenza

Quasi più nessuno a Pasqua fa questo dolce napoletano antichissimo, eppure è una meraviglia: ecco…

4 ore ago