E+se+la+pastiera+la+facessimo+salata%3F+Prova+la+ricetta+napoletana+e+sar%C3%A0+amore+al+primo+assaggio
buttalapastait
/articolo/e-se-la-pastiera-la-facessimo-salata-prova-la-ricetta-napoletana-e-sara-amore-al-primo-assaggio/183097/amp/
Piatti Unici

E se la pastiera la facessimo salata? Prova la ricetta napoletana e sarà amore al primo assaggio

Tutti conoscono la ricetta della pastiera, ma questa versione salata è ancora più buona e sfiziosa: ecco come si prepara.

La pastiera è uno dei dolci tipici della cucina napoletana. Di solito viene preparata in occasione delle feste, così da rendere ancora più speciale un giorno da trascorrere insieme alle persone a cui si vuole bene. Ma che cosa penseresti se ti dicessimo che quest’oggi non andremo a realizzare la ricetta tradizionale, ma una versione salata super saporita e sfiziosa?

Puoi servirla come antipasto, come piatto unico oppure come spuntino da gustare a merenda o all’ora dell’aperitivo. Insomma, è sembra il momento giusto per gustare questa meraviglia. Di sicuro quando l’avrai assaggiata non vorrai lasciarla più perché è davvero buonissima!

Pastiera salata: la versione alternativa della ricetta tipica napoletana

Se pensi di averle già provate tutte è perché ancora non hai assaggiato la pastiera napoletana salata. Tra poco, infatti, andremo a spiegarti come realizzare una variante alternativa ancora più buona e saporita rispetto al solito dolce campano. In pratica, si tratta di un rustico a base di pasta frolla, ripieno con ricotta, formaggio, salame e grano cotto. Non vedi l’ora di provarlo? Vedrai, sarà amore fin dal primo morso!

Ingredienti per la frolla:

  • 300 grammi di farina;
  • 100 grammi di burro ammorbidito;
  • 1 uovo;
  • 2 cucchiaini di zucchero;
  • 1 cucchiaino di sale.

Per il ripieno:

  • 350 grammi di ricotta;
  • 100 grammi di pecorino romano grattugiato;
  • 100 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 200 grammi di salame;
  • 200 grammi di grano cotto;
  • 1 bicchiere di latte;
  • 50 grammi di burro;
  • 3 uova;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

Come si prepara la pastiera napoletana salata -(Buttalapasta.it)

  1. Per realizzare la pastiera salata bisogna innanzitutto partire dalla frolla. Per prima cosa, versa la farina ed il burro in una terrina e comincia ad impastare.
  2. Dopodiché, aggiungi l’uovo, lo zucchero, il sale e continua ad impastare. Se il composto dovesse risultare troppo duro allungalo con un goccio d’acqua.
  3. Una volta ottenuto un panetto liscio ed omogeneo, coprilo con la pellicola trasparente e fallo riposare in frigorifero per un’oretta.
  4. Nel frattempo, occupati del ripieno. Versa il grano in una pentola con dentro il latte, il burro ed un pizzico di sale. Accendi il fuoco e continua a mescolare fino a quando il latte si sarà assorbito. Spegni, quindi, il fornello e lascia raffreddare.
  5. A questo punto, travasa il composto in una scodella, unisci le uova, la ricotta ed amalgama anche il salame tagliato a cubetti, il pecorino, il parmigiano grattugiato ed una grattata di pepe.
  6. Componi, infine, la pastiera adagiando un disco di pasta frolla sul fondo di uno stampo circolare coperto con della carta da forno. Ricordati di tenere da parte un po’ di frolla per fare le strisce alla fine.
  7. Farcisci con il ripieno, adagia le strisce di frolla in superficie e cuoci a 180 gradi in forno statico per 70-75 minuti. Trascorso il tempo necessario, sforna la tua pastiera salata e portala in tavola.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Classica, senza uovo oppure doppia? Qual è la panatura giusta per ogni ricetta, nemmeno tua suocera avrà da ridire

Per scegliere la giusta panatura devi considerare innanzitutto la ricetta che andrai a fare: ecco…

26 minuti ago

Come cucinare l’agnello, rendere tenera la carne ed eliminare il cattivo odore con 7 ricette facili

Scopri le nostre migliori ricette con la carne di agnello per i tuoi secondi piatti…

2 ore ago

A grande richiesta faccio la pastiera alla nonna Pina, pensa che i piccoli di casa ne mangiano due fette, ovvio il ripieno è super goloso

A Pasqua a grande richiesta faccio la pastiera alla nonna Pina, anche i piccoli di…

2 ore ago

A Pasqua niente lasagna per Alessia Mancini, con il suo risotto irresistibile fa colpo sugli ospiti senza stare ore ai fornelli

Ecco un'idea diversa dal solito per Pasqua: con il risotto cremoso di Alessia Mancini fai…

3 ore ago

Allergie alimentari, studio scopre un legame sorprendente con un nuovo fattore impensabile

Una nuova scoperta in fatto di allergie alimentari viene fuori da una rilevazione frutto di…

4 ore ago