Antonino Cannavacciuolo svela la ricetta del suo ragù napoletano - buttalapasta.it
Il ragù napoletano è il condimento adatto a rendere speciale una semplice pasta e con la ricetta di Antonino Cannavacciuolo lo è ancora di più.
Non c’è alcun dubbio, se volete gustare un piatto di pasta ricco e appetitoso lo dovete condire con un classico ragù napoletano. La ricetta ricca e curata nei minimi dettagli fa parte della ricca tradizione culinaria partenopea. E ogni famiglia ha un piccolo segreto per farlo perfetto. Pure Antonino Cannavacciuolo usa un ingrediente speciale.
La pasta del pranzo della domenica in famiglia è rigorosamente accompagnata con il ragù napoletano, che si differenzia dal ragù bolognese perché la carne che si usa non è quella macinata. Poi. come forse già sapete, la cottura deve essere lentissima, il ragù deve “pippiare“, cioè bollire molto dolcemente e per diverse ore, sbuffando fino a restringersi alla perfezione.
Ma se siete arrivati fino a qui è perché volete sapere qual è la ricetta del ragù napoletano di Antonino Cannavacciuolo, vero? Allora leggete di seguito e lo scoprirete!
Chi meglio di Antonino Cannavacciuolo può conoscere la vera ricetta del ragù napoletano? Bisogna dire che, comunque, ci sono delle varianti accettate di questo condimento che, a Napoli, è una vera e propria istituzione. E si tratta del tipo di carne usato.
Ad esempio, come lo stesso Cannavacciuolo ha ammesso, per fare un ragù alla napoletana tradizionale si usa ovviamente della verdura per fare il soffritto, ma soprattutto la carne, che deve essere inserita a pezzi, intera cioè e non macinata.
Pasta al ragù napoletano con la ricetta di Antonino Cannavacciuolo – buttalapasta.it
Per quanto riguarda il tipo di carne può essere di bovino o di suino, o addirittura prevedere entrambi. Per le occasioni più importanti si mettono nel sugo anche gli involtini di carne, cioè le braciole. Ma Antonino Cannavacciuolo per la sua ricetta del ragù napoletano usa le costine di maiale, una variante che, a detta sua “È meno ricca di quella tradizionale, pensata per alleggerire un piatto impegnativo.
E se volete scoprire altre ricette di primi piatti napoletani tipiche guardate la nostra ricca raccolta!
Quelle di carenza di vitamina D sono sempre delle situazioni che mettono a repentaglio la…
Con gli spaghetti del chierichetto si va sul sicuro: servono pochi ingredienti per deliziare gli…
Idee per il pranzo della domenica con tante ricette appetitose, facili, veloci ed economiche da…
Veloci, filanti ma super saporite: oggi le girelle di pizza te le faccio fare in…
Nutriente e squisita, la pasta e fagioli non manca mai a casa mia e tutti…
La ricetta che vi proponiamo è facile e veloce da preparare, adatta anche agli chef…