Di Angelica Gagliardi | 16 Aprile 2025

E basta con i soliti primi: quest’anno a Pasqua ci metto 20 minuti per cucinare un piatto che sorprende anche mia suocera - buttalapasta.it
Ebbene sì, Pasqua è alle porte, ma basta con i soliti primi: stavolta in 20 minuti porto a tavola un piatto che sorprende anche mia suocera.
Solo un paio di giorni e accoglieremo la Pasqua, una delle ricorrenze più sentite nel nostro paese. Come sempre, molti di noi trascorreranno la giornata in compagnia dei propri cari di fronte ad una tavola imbandita. E, se siamo i padroni di casa, ci tocca l’onere del menu. Basta coi soliti primi: quest’anno in 20 minuti cucino un piatto che zittisce anche mia suocera!
Per carità, le pietanze della tradizione sono una squisitezza e non passano mai di moda, ma nessuno ci obbliga a servirle anno dopo anno senza sperimentare qualcosa di diverso. Come ho deciso di fare stavolta per evitare di passare la giornata ai fornelli.
La ricetta della pasta con crema di asparagi: perfino mia suocera rimane senza parole a Pasqua
Gli asparagi sono una squisitezza che troppo spesso sottovalutiamo e che, invece, possiamo usare per trasformare un semplice pranzo in una festa. Il primo che andremo a realizzare oggi è semplice, veloce e cremosissimo e, soprattutto, adatto a tutta la famiglia.

La ricetta della pasta con crema di asparagi: perfino mia suocera rimane senza parole a Pasqua – buttalapasta.it
Ingredienti per 6 persone
- 800 grammi di asparagi;
- 650 grammi di pasta a scelta;
- 3 spicchi di aglio;
- 200 ml di panna da cucina;
- Olio, sale e pepe quanto basta;
- 80 grammi di parmigiano grattugiato.
Preparazione
- Iniziamo lavando e pulendo gli asparagi, quindi tagliamoli a rondelle piccolissime;
- In una padella antiaderente riversiamo l’olio d’oliva e gli spicchi di aglio, lasciandoli dorare;
- Eliminiamoli una volta coloriti e uniamo le rondelle di asparagi, quindi copriamo col coperchio e lasciamo cuocere a fiamma dolce il tempo necessario ad ammorbidirli (dieci minuti, massimo un quarto d’ora, dovrebbero bastare);
- Intanto caliamo la pasta in acqua salata;
- Quando gli asparagi saranno teneri riversiamone la metà in un frullatore e riduciamoli in crema;
- Riportiamoli in padella e uniamo la panna, quindi saliamo a nostro gusto lasciando soffriggere un paio di minuti sempre a fiamma dolce;
- Scoliamo la pasta e riversiamola nella padella;
- Mescoliamo per bene dopo aver unito il parmigiano grattugiato e il pepe, se di nostro gradimento;
- Distribuiamo nei piatti e decoriamo con le rondelle di asparagi tenute da parte prima di servire.
Consiglio extra: per un tocco di classe unico possiamo aggiungere delle scaglie di parmigiano insieme alle rondelle di asparagi e dare al nostro primo un aspetto elegante e raffinato.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.