Dopo+vari+esperimenti+ho+escogitato+questa+ricetta+e+la+pastiera+napoletana+fatta+cos%C3%AC+piace+di+pi%C3%B9%2C+pensa+che+ne+ho+fatte+gi%C3%A0+due+in+una+settimana
buttalapastait
/articolo/dopo-vari-esperimenti-ho-escogitato-questa-ricetta-e-la-pastiera-napoletana-fatta-cosi-piace-di-piu-pensa-che-ne-ho-fatte-gia-due-in-una-settimana/224159/amp/
Dolci

Dopo vari esperimenti ho escogitato questa ricetta e la pastiera napoletana fatta così piace di più, pensa che ne ho fatte già due in una settimana

La pastiera napoletana fatta così piace a tutti, ormai la faccio durante l’anno, la mia famiglia non chiede altro.

Non tutti adorano la pastiera napoletana, io si, non riesco a farne almeno. Per diversi anni ho sperimentato varie ricette e devo dire che la ricetta che sto per suggerirti è quella perfetta.

Pastiera napoletana con crema frullata Buttalapasta.it

Sai qual è il mio segreto per farla così buona? Dopo aver preparato la crema di grano, metà la frullo con il minipiper. Ormai a casa mia non desiderano altro perché il ripieno è più cremoso e vellutato rendendo la pastiera più buona ed invitante. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera vedrai che questa versione conquisterà anche te!

Pastiera napoletana con crema frullata, la ricetta che rende felice la mia famiglia

Eppure vero che la pastiera napoletana richiede tempo, la preparazione avviene in più step ed è lunga, ma il risultato ripaga. Mettiti all’opera, fai una prova così a Pasqua la pastiera sarà impeccabile sembrerà uscita dalle migliori pasticcerie napoletane.

Ingredienti per uno stampo da 28 cm

Per la pasta frolla

  • 1 uovo
  • 2 tuorli
  • 350 g di farina
  • 160 g di burro
  • 130 g di zucchero semolato
  • un pizzico di sale
  • 5 ml di fiori d’arancio diluito
  • buccia grattugiata di metà limone non trattato
  • buccia grattugiata di metà arancia non trattata

Per la crema di ricotta

  • 350 g di ricotta di pecora
  • 280 g di zucchero semolato
  • 2 uova grandi
  • 1 tuorlo grande
  • un pizzico di cannella
  • 2 cucchiai abbondanti di fiori d’arancio diluito
  • 65 g di canditi misti

Per la crema di grano

  • 300 g di grano cotto per pastiere
  • 200 g di latte
  • buccia intera di un’arancia non trattata
  • buccia intera di un limone non trattato
  • 25 g di burro

Procedimento della pastiera napoletana con crema frullata

Iniziamo subito con la preparazione della pasta frolla, quindi su un piano da lavoro versiamo la farina a fontana, al centro mettiamo sia i tuorli che l’uovo, poi aggiungiamo il burro a tocchetti, lo zucchero, un pizzico di sale, la buccia dei due agrumi (laviamoli per bene) e i fiori d’arancio diluito.

Pastiera napoletana con crema frullata Buttalapasta.it

Impastiamo con le mani velocemente e una volta ottenuto un impasto che non si attacca alle mani, formiamo una palla che andremo ad avvolgere nella pellicola per alimenti, lasciamo rassodare in frigo per mezz’ora.

Nel frattempo possiamo preparare la crema di grano. Prendiamo un pentolino, versiamo il grano precotto, il latte, la buccia grattugiata del limone e arancia, il burro a tocchetti, riscaldiamo a fiamma bassa. Giriamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno per evitare che si possa attaccare il tutto al fondo del pentolino. Il tutto deve cuocere per 25-30 minuti girando di continuo a cottura terminata versiamo metà crema in un pentolino e la restante parte frulliamo con un minipiper.

Leggi anche: A cena stasera si va di pizza in teglia sembra una focaccia per quanto è soffice e alta, precisa quella del fornaio sotto casa

Leggi anche: Per delle polpette al sugo morbide, succose e intatte c’è un solo modo per prepararle, seguire i consigli e la ricetta della nonna

In una ciotola mescoliamo la ricotta di pecora ben  sgocciolata, uniamo lo zucchero semolato, il tuorlo, le uova, la cannella, l’aroma fiori d’arancio, mescoliamo per bene così da ottenere un composto omogeneo, poi incorporiamo i canditi. Adesso si che possiamo preparare la pastiera. Una volta raffreddata la crema di grano passata  e non uniamola alla crema di ricotta, mescoliamo per bene. Copriamo la ciotola con la pellicola per alimenti e teniamo in frigo.

Come cuocere la pasta frolla

Prendiamo lo stampo da 28 cm di diametro, imburriamo per bene base e bordi, poi stendiamo il panetto di pasta frolla tra due fogli di carta forno così da non romperla, clicca qui per non sbagliare. Lo spessore della pasta frolla deve essere di circa 4 mm circa, tenere da parte un po’ di pasta frolla per realizzare le losanghe.

Adagiamo nello stampo la pasta frolla, con l’aiuto di un matterello appiattiamo i bordi della superficie, con l’eccesso di impasto possiamo giungerlo a quello messo da parte. Bucherelliamo la base con i rebbi di una forchetta, versiamo il ripieno. Livelliamo con una spatola, copriamo con le losanghe.

Lasciamo cuocere in forno caldo a 170 °C per i primi 50 minuti, poi abbassiamo la temperatura a 160°C e lasciamo cuocere per 15 minuti. Spegniamo e lasciamo raffreddare prima di servire.

Buona Pasqua!

Pastiera napoletana Buttalapasta.it

Virgilia Panariello

Recent Posts

Finalmente mia mamma ha deciso di darmi la sua ricetta della pasta e zucchine: ecco perché viene sempre così cremosa vellutata!

Mia mamma finalmente ha deciso di rivelarmi la ricetta della sua pasta e zucchine cremosissima…

1 ora ago

Se hai un po’ di fagioli sei salva: aggiungi questo e ti scordi per sempre del solito primo

La pasta e fagioli è un primo molto amato e nutriente, ma c’è una variante…

2 ore ago

Con la torta frullata ho scoperto come usare la frutta troppo matura che nessuno vuole mangiare, così zero sprechi e la colazione è golosissima

Ecco il nostro dolcetto facile e veloce di oggi, una torta frullata così golosa diventerà…

3 ore ago

Mica perdo tempo ai fornelli, oggi tiro fuori il mio asso nella manica: le tagliatelle più cremose di sempre

Per fare queste tagliatelle cremose ci vuole pochissimo tempo: la ricetta lampo che mette d'accordo…

3 ore ago

Vedi che ricettina ti faccio fare con 1 sola confezione di uova: croccanti e sfiziose, mi sa che la rifaccio pure a Pasqua

Se a casa hai delle uova puoi preparare questa ricettina con i fiocchi: croccante e…

4 ore ago