Dopo+il+pandoro+facciamo+anche+il+panettone+vegano%3A+con+questa+ricetta+sar%C3%A0+soffice+e+profumato
buttalapastait
/articolo/dopo-il-pandoro-facciamo-anche-il-panettone-vegano-con-questa-ricetta-sara-soffice-e-profumato/212632/amp/
Dolci

Dopo il pandoro facciamo anche il panettone vegano: con questa ricetta sarà soffice e profumato

Preparare il panettone vegano è semplice con questa ricetta spiegata passo dopo passo anche chi è una frana sfornerà un dolce sofficissimo e goloso.

Quando arriva il periodo delle festività natalizie preparare i dolci fatti in casa è una vera gioia per chi ama mettere le mani in pasta e coccolare i propri cari. Seguendo le tradizioni tipiche di ogni territorio si possono sfornare biscotti, torte e dolcetti ma non può mancare il panettone!

In questo caso, però, andiamo a vedere come si prepara la variante senza ingredienti di origine animale. Infatti quella che segue è la ricetta del panettone vegano, un dolce senza latte, burro o uova che di certo non ha niente da invidiare al classico panettone, con o senza canditi che sia, perché è sofficissimo e goloso

Come si prepara il panettone vegano con la ricetta alternativa

Siete pronti a sfornare un delizioso panettone vegano? Con questo dolce lievitato potrete fare contenti tutti i vostri ospiti, anche chi è intollerante al lattosio o allergico alle uova. È davvero una valida alternativa al panettone classico e tutti lo gusteranno con piacere perché è profumato e soffice, buono proprio come quello tradizionale.

Come si prepara il panettone vegano – buttalapasta.it

Prima di cimentarvi nella realizzazione di questo dolce natalizio ricordate che c’è bisogno di qualche ora per far riposare l’impasto e permettergli di lievitare a dovere. Quindi non abbiate fretta e seguite passo dopo passo la ricetta che trovate di seguito.

Ingredienti per il primo impasto

  • 100 gr di farina Manitoba
  • 20 gr di lievito di birra fresco
  • 250 gr di latte di soia
  • 100 gr di burro di cocco

Ingredienti per il secondo impasto

  • 100 gr di farina Manitoba
  • 300 gr di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 1 scorza di arancia
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per la farcitura

  • 100 gr di uvetta ammollata e strizzata
  • 100 gr di arancia candita

Preparazione del panettone vegano

  1. Cominciate a preparare il primo impasto scaldando il latte di soia, unite il burro di cocco e fatelo sciogliere, aggiungete il lievito di birra sbriciolato, mescolate.
  2. Unite a questo composto la farina Manitoba, mescolate e lasciate riposare coperto con pellicola per circa un’ora, fino al raddoppio del volume.
  3. Trasferite questo primo impasto nel cestello della planetaria versate lo zucchero, la scorza di arancia grattugiata, la vaniglia e la curcuma.
  4. Unite anche la farina Manitoba e azionate l’elettrodomestico per impastare fino a quando otterrete un composto elastico, aggiungete il sale e continuate a impastare fino a che l’impasto risulta ben incordato.
  5. Prelevate l’impasto e formate una palla, mettetela in una ciotola unta e coprite con pellicola, lasciate riposare per circa otto ore fino a che risulta triplicato di volume.
  6. Incorporate l’uvetta e i canditi lavorando l’impasto sul piano infarinato, pirlatelo formando una palla e ponetela in uno stampo per panettone da 750 grammi, lasciate lievitare fino a che raggiungerà il bordo.
  7. Cuocete il vostro panettone vegano in forno già caldo a 180 °C per circa 35 minuti.

L’idea in più: potete sostituire i canditi e l’uvetta con gocce di cioccolato fondente. Dopo averlo fatto raffreddare conservate il dolce in un sacchetto per alimenti e consumatelo entro tre giorni. Infine scoprite anche come realizzare il pandoro vegano, un altro dei dolci di Natale immancabili sulla tavola delle feste.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Benedetta Parodi, camere separate con il marito? La conduttrice svela cosa sta succedendo al suo matrimonio

Un retroscena che nessuno si sarebbe mai immaginato: Benedetta Parodi ha rivelato alcuni dettagli che…

18 minuti ago

Con ricotta e prosciutto cotto preparo la cena in 5 minuti

Mi basta della semplice ricotta e un po’ di prosciutto cotto per preparare una cena…

1 ora ago

Scegliere i piatti giusti è importante, questi sono i migliori

Saper scegliere i giusti piatti da usare in un ristorante o a casa è fondamentale…

2 ore ago

I cioccolatini più famosi di San Valentino derivano dalla moda: la creatrice la vedi in ogni vetrina

I famosi cioccolatini di San Valentino hanno una storia molto particolare: la loro creatrice è…

3 ore ago

Anche il merluzzo si trasforma in un piatto gourmet con Giorgio Locatelli: non ne avevo mai mangiato uno così buono

Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…

4 ore ago

Grazie ai consigli di Alessandro Borghese sono diventata cintura nera di cacio e pepe: la ricetta imbattibile

Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…

5 ore ago