Foto Shutterstock | Alessio Orru
Conoscete i dolci sardi tipici? Sono tanti e tutti squisiti. E con le nostre ricette potete farli in casa con le vostre mani senza per forza andare in Sardegna! Molti dolcetti sardi sono a base di formaggio e miele, prodotti semplici e genuini che ci permettono di sfornare delle bontà golosissime. Scopriamole insieme!
I più famosi dolci sardi sono sicuramente le seadas, frittelle ripiene, e le pardulas, chiamate anche casadinas o formaggelle sarde, che sono dei cestini farciti con formaggio.
Rinomati sono anche gli amaretti sardi, preparati con le mandorle, e i savoiardi sardi detti anche pistoccus, ottimi per preparare dolci ma gustosi anche da soli.
Particolarmente sfiziosi sono anche pabassinas (o papassinas) e i sospiri sardi conosciuti anche con il nome di gueffus: sono un tipico dolce per le feste della tradizione sarda. Sono preparate con la pasta di mandorle e hanno la forma tonda.
Meritano di essere citate anche le ciambelline sarde fatte con ricotta e patate e sono deliziose le zippulas (cattas) o zeppole sarde, che sono delle frittelle dolci tradizionali della cucina sarda, molto adatte da preparare per Carnevale e che si possono fare anche con il Bimby.
Ho deciso per cena faccio la pizza in teglia sembra una pizza in teglia che…
Non fare il solito risotto agli asparagi, prova questo delle monache benedettine: è croccante e…
Una misura annunciata da Bruxelles innesca delle aspre discussioni, anche per via dello zampino di…
La cena di stasera è super speciale, ecco il pollo alla cacciatora fai come mia…
Noto integratore per bambini richiamato, arriva la nota del Ministero. Andiamo a vedere tutti i…
Delizioso, morbido e saporito: facciamo il polpettone di soia quest'anno a Pasqua, niente agnello! Ti…