Dolci pasquali tipici, 23 ricette regionali e tradizionali dei migliori da fare a casa

Ecco una carrellata di golose ricette di dolci di Pasqua tipici delle regioni d'Italia, la preparazione dei dolci pasquali tradizionali scandisce il tempo delle festività da Nord a Sud e tutti, per il giorno di Pasqua, portano in tavola tanti tipi di dolci ricchi e golosissimi. Scopriamoli insieme!

Dolci pasquali tipici 04042025 buttalapasta.it

Dolci pasquali tipici, 23 ricette regionali e tradizionali dei migliori da fare a casa - buttalapasta.it

Le ricette dei dolci di Pasqua regionali sono tradizionalmente passate di generazione in generazione in tutta la nostra penisola, da Nord a Sud, isole comprese. In occasione del giorno di festa i dolci pasquali tipici tradizionali fanno bella mostra sulle tavole imbandite.

E come per tutte le portate che compongono i menu di Pasqua, ogni dolce tipico pasquale varia di regione in regione. Per celebrare al meglio le tradizioni culinarie del Belpaese abbiamo deciso di stilare una lista con i nomi dei dolci pasquali italiani regionali e le ricette per farli al meglio.

Le ricette di dolci di Pasqua tradizionali da fare in casa

Anche se sappiamo che i dolci di Pasqua sono tantissimi, e sicuramente rischiamo di dimenticarne qualcuno, di seguito troverete un elenco di golosi dolci pasquali siciliani, calabresi, napoletani, pugliesi e abruzzesi, ed anche di altre regioni, tramandati dalle nonne nel corso degli anni e giunti fino a noi.

Ovviamente non mancheranno alcune tra le ricette pasquali dolci più famose quali, ad esempio, la pastiera, la colomba, la pizza di Pasqua e la cassata siciliana. E allora non ci resta che partire con il nostro viaggio virtuale nella tradizione regionale dei dolci di Pasqua!

Dolci di Pasqua siciliani

La tradizione ci regala queste ricette di dolci per Pasqua che sono delle chicche alle quali non solo siamo affezionati, ma che nel nostro cuore non potrebbero mai essere sostituite da dessert diversi anche se ben più elaborati! E con le nostre ricette potete fare anche voi questi dolci deliziosi!

Cassata siciliana, la regina dei dolci pasquali tipici in Sicilia

cassata siciliana tra i dolci pasquali tipici

La cassata siciliana è uno dei dolci di Pasqua più amati – buttalapasta.it

Tra i dolci pasquali tipici siciliani più conosciuti c’è la cassata siciliana. La storia, gli ingredienti e la ricetta originale della cassata siciliana affondano le loro radici nel passato, quando veniva preparata dalle monache siciliane in occasione della Pasqua.

E infatti, come ben sappiamo, la cassata siciliana è il dolce tipico di Pasqua probabilmente più famoso della tradizione che ci invidiano anche all’Estero. Questo dolce pasquale si prepara con pasta di mandorle, ovvero marzapane e ricotta, ingredienti classici della pasticceria sicula, e viene ricoperta con glassa e canditi a volontà.

Agnellini di Pasqua, dolci di marzapane

Agnellino pasquale di pasta di mandorle

A Pasqua fate l’agnellino dolce con la pasta di mandorle, la ricetta è facilissima! – buttalapasta.it

Il marzapane è anche ingrediente principale degli agnellini pasquali, dolcetti di pasta di mandorla dalla tipica forma di agnello di Pasqua. Sono ricoperti di solito di crema di burro e non mancano mai sulle tavole perché sono veri e propri prodotti tipici pasquali. Provate subito la nostra ricetta della cassata siciliana e degli agnelli di Pasqua!<

Dolci pasquali calabresi

Proseguiamo il nostro viaggio tra le ricette dolci pasquali delle regioni con i dolci tipici di Pasqua calabresi. Primo su tutti, la cuzzùpa.

Cuzzupa calabrese, tra i dolci pasquali tipici immancabili sulle tavole

Cuzzupa calabrese tra i dolci pasquali tipici

Cuzzupa calabrese – buttalapasta.it

La cuzzùpa calabrese è un dolce simile a una ciambella di pasta frolla, ma più morbida, a cui vengono poste delle uova crude sulla superficie, che cuoceranno in forno insieme al dolce. Esistono due versioni di questi dolcetti per Pasqua, una delle quali prevede i semi di anice tra gli ingredienti.

Pitte con niepita, dolci di Pasqua facili e golosi

Pitte con niepita tra i dolci pasquali tipici

Pitte con niepita – buttalapasta.it

Altre ricette di dolci per Pasqua sono le pitte con niepita, dolcetti dalla forma di mezzelune con un ricco ripieno di cacao, marmellata, noci, liquore e cannella. Ma va detto che oltre alla famosa cuzzupa e alle pitte, per i dolci di Pasqua in Calabria si preparano anche gli agnellini pasquali, come in Sicilia.

Dolci pasquali tipici napoletani

E ora la nostra carrellata si ferma sui dolci di Pasqua tipici napoletani di cui abbiamo ampiamente parlato in un altro approfondimento. Ma la vera regina della festa è la pastiera napoletana.

Pastiera napoletana

Pastiera napoletana tra i dolci pasquali tipici

Pastiera napoletana per una Pasqua golosa – buttalapasta.it

Si tratta forse del più famoso dei dolci pasquali napoletani, sua maestà la pastiera napoletana. Ogni pranzo festivo non può che concludersi con una fetta di questa ricca torta, non importa quanto si sia già sazi. Pasqua vuol dire pastiera. Almeno a Napoli, dove è considerata, a ragione, il simbolo della Pasqua campana.

Per prepararla, fondamentali risultano essere la ricotta e il grano cotto. Il resto è tutto un mix di aromi di fiori di arancio e vaniglia, che rendono la pastiera napoletana un dolce profumatissimo ed irresistibile alla sola vista. Realizzare questo dolce tradizionale di Pasqua richiederà un po’ di pazienza, ma il risultato sarà davvero incredibile.

Casatiello dolce

casatiello dolce tra i dolci pasquali tipici

Casatiello dolce – buttalapasta.it

Altro dolce tipico del periodo pasquale a Napoli è i cosiddetto casatiello dolce, si tratta di una variante del classico rustico, addolcito e profumato dalla presenza di limone e liquore. Provate questo dolce di Pasqua napoletano con la nostra ricetta, vedrete che successo!

Dolci di Pasqua pugliesi

I dolci tipici di Pasqua in Puglia sono tanti, e somigliano ai dolci che, abbiamo visto, si preparano anche in altre regioni del Sud Italia. E allora andiamo a scoprire le altre ricette tipiche.

Tra i dolci pasquali tipici pugliesi c’è il corrucolo dolce, simile alle cuzzupe calabresi, le pastatelle, simili alle pitte dolci. E anche l’agnello di pasta di mandorla, come nella tradizione siciliana.

Scarcella tra i dolci pasquali tipici pugliesi

Scarcella pugliese tra i dolci pasquali tipici

Scarcella pugliese – buttalapasta.it

Secondo la tradizione pugliese, durante il periodo della quaresima, i bambini vanno implorando di avere la propria scarcedda con l’uovo. Come per le cuzzupe calabresi, anche la scarcedda – o scarcella – reca solitamente al suo interno uno o più uova sode, simbolo di rinascita nella tradizione cristiana. Questo dolce pasquale viene completato, come da tradizione, con le classiche palline di zucchero colorate, che gli conferiscono un tocco di allegria.

Dolci tipici di Pasqua famosi in tutta Italia

Ci sono dolci tradizionali pasquali che ormai sono diventati simboli della festa, come la colomba o l’uovo di Pasqua. Con queste ricette potete prepararli a casa in maniera facile e veloce!

Colomba pasquale

colomba pasquale

Colomba pasquale – foto Pixabay @lavaligiainviaggio – buttalapasta.it

Il dolce di Pasqua più noto in tutta Italia, dopo l’uovo di cioccolato, è la colomba pasquale, un dolce di origini antichissime. La leggenda narra che fu realizzata per la prima volta nel VII secolo, quando venne offerta al re longobardo Alboino durante l’assedio di Pavia, per riportare la pace.

Non tutti sanno, però, che la colomba di Pasqua, così come la conosciamo oggi, fu ideata agli inizi del 1900 per sfruttare gli stessi macchinari e la stessa pasta del panettone in momenti diversi dell’anno, e la ricetta fu poi ripresa nel dopoguerra.

E per voi che avete pochissimo tempo, provate anche la colomba di Pasqua con il Bimby, con la nostra ricetta farete più in fretta!

Colomba al cioccolato

La colomba pasquale al cioccolato fatta in casa, come è facile dedurre, regala grandi soddisfazioni oltre al vantaggio, non da poco, di poter essere personalizzata a piacere. Con la sostituzione, magari, dei canditi con le gocce di cioccolato e, perché no, di essere farcita con golosa crema al mascarpone.

Uovo di Pasqua fatto in casa

uova di cioccolato

Uova di Pasqua – buttalapasta.it

Sapete che potete preparare l’uovo di Pasqua fatto in casa? Con la nostra ricetta e i suggerimenti che vi diamo imparerete a temperare il cioccolato fondente o al latte per ottenere un risultato perfetto, un uovo lucido e senza crepe.

Una volta realizzato potrete anche decorare l’uovo di Pasqua per renderlo davvero unico. E se vi avanza, potete sempre fare i dolci con il cioccolato dell’uovo di Pasqua avanzato.

Altre ricette dei dolci di Pasqua regionali

Infine concludiamo il nostro viaggio nelle tradizioni con altre tipiche ricette di dolci pasquali tipici laziali, veneti, sardi, toscani e triestini.

Fugazza veneta

Ci sono poi tantissime altre ricette dolci per Pasqua come la fugazza veneta, un lievitato molto amato in Veneto, immancabile sulle tavole nel periodo delle feste.

Colombelle dolci venete, a Pasqua non possono mancare

Le colombelle dolci che di preparano a Pasqua sono tipiche della cucina veneta e sono realizzate con ingredienti semplici e genuini: farina, zucchero, burro, uova e lievito. Questi dolcetti a forma di colombine si possono gustare così come sono oppure servire con gelato o crema pasticcera.

Pizza sbattuta, tra i dolci pasquali tipici laziali

Pizza sbattuta

Pizza sbattuta per la colazione di Pasqua – buttalapasta.it

Invece tra i dolci pasquali laziali ricordiamo la pizza sbattuta che è più precisamente un dolce pasquale tipico della cucina romana. La tradizione vuole che lo si mangi a colazione soprattutto nel giorno di Pasqua, magari insieme a un pezzo di cioccolato dell’uovo.

Formaggelle sarde, i dolci pasquali tipici con il formaggio

Formaggelle sarde

Il dolcetto sardo da gustare a Pasqua – buttalapasta.it

Le formaggelle sarde sono dolcetti fatti con una sfoglia ripiena di ricotta o formaggio. Sono tipici del periodo pasquale, ma si gustano anche durante tutto l’anno. Sono conosciute anche con il nome di pardulas o casadinas.

Pane di Pasqua

Tra dolci di Pasqua dobbiamo ricordare anche il pane pasquale, un lievitato dolce soffice e goloso che si porta in tavola soprattutto per la colazione di Pasqua e può essere abbinato ad altri ingredienti dolci o salati.

Zuccotto di Pasqua per dolci di riciclo golosissimi

zuccotto al cioccolato, ricetta

Zuccotto di Pasqua – buttalapasta.it

Lo zuccotto di Pasqua non è propriamente un dolce di Pasqua tipico regionale ma sicuramente è un dolcino che potete preparare e portare in tavola per rendere più particolare il vostro menu del giorno di festa. Il ripieno è a base di ricotta, e la sua caratteristica è la copertura che lo fa sembrare un uovo di cioccolato

Panini dolci di Pasqua

Se poi volete una ricetta speciale potete preparare i panini dolci di Pasqua, che sono una alternativa alla classica colomba e quasi ricordano i panettoni natalizi. La miscela degli ingredienti è semplice: farina di mais, uvetta, burro, uova e zucchero. Il risultato è tutto da gustare!

Pinza pasquale alla triestina

Preparare la pinza pasquale alla triestina non è affatto difficile, e con la nostra ricetta potete portare in tavola questo dolce sfizioso ma poco dolce, ottimo per accompagnare al meglio la colazione di Pasqua.

Pan di ramerino, tra i dolci di Pasqua più antichi

Pan di ramerino dolci di pasqua

Pan di ramerino, la ricetta del pane dolce pasquale tipico di Firenze – buttalapasta.it

A Firenze a Pasqua si prepara il pan di ramerino, uno speciale pane leggermente dolce caratterizzato dalla presenza di uvetta e profumato con il rosmarino (il ramerino, appunto). Si tratta di una ricetta molto antica che si tramanda di generazione in generazione.

Putizza, tra i dolci pasquali tipici del Nord  Est

Putizza tra i dolci pasquali tipici

Putizza – buttalapasta.it

Infine concludiamo questa rassegna dei dolci tipici di Pasqua delle tradizioni regionali con la putizza, un dessert tradizionale del Nord-Est del nostro Paese dalla forma tipica e dal sapore… unico!

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti