I ceci possono essere un'ottima base per dolci proteici da gustare anche quando siamo a dieta (Buttalapasta.it)
Hai una incredibile voglia di dolci ma non vuoi esagerare per la dieta? Con questi dessert a base di ceci puoi non sentirti in colpa.
Cosa fare quando la voglia di dolci ci assale anche se stiamo cercando di seguire una dieta? La voglia di dolci può dipendere da numerosi fattori, sia fisiologici che psicologici. Quando ci mettiamo a dieta, ad esempio, riduciamo l’apporto di grassi e zuccheri e abbiamo bisogno di un po’ di tempo per abituarci a questa nuova condizione di privazione.
I dolci, inoltre, e in particolare il cioccolato, possono aiutarci a raggiungere una sensazione di benessere. Mangiare cioccolato, in effetti, fa aumentare i livelli di alcuni neurotrasmettitori che inducono le sensazioni di piacere e di benessere connesse alla serotonina.
Eppure rimane sempre lo stesso dubbio: come fare se stiamo cercando di seguire una dieta? In questi casi esistono dei metodi per saziare la propria voglia di dolci senza sentirsi troppo in colpa. Il merito è dei dessert proteici, cioè di quei dolci preparati con basi proteiche quali uova o legumi con cui sostituire la tanto calorica farina.
I dolci a base di ceci, in particolare, sono gustosi e semplici da preparare. Inoltre ci donano un buon apporto di fibre e nutrienti. Le fibre contenute nei legumi aiutano infatti a migliorare il transito intestinale e a prolungare il senso di sazietà. Numerosi studi hanno inoltre rilevato che le fibre, in particolare il beta-glucano, riescono ad abbassare il grado di assorbimento di zuccheri e grassi nel sangue.
L’hummus di ceci al cacao è un’alternativa sana e gustosa alle creme spalmabili al cioccolato, spesso ricche di zuccheri e grassi dannosi (Buttalapasta.it)
Perfetto per preparare dei dolci, ci verrebbe da dire! Ebbene, ecco di seguito alcune idee per dolci a base di ceci da provare. Il primo è un hummus di ceci al cacao, ottimo sostituto delle creme spalmabili al cioccolato. Frullando ceci, cacao amaro e dolcificante con del latte vegetale otterremo una crema sana e gustosa con cui fare colazione.
Un’altra ricetta veloce è quella delle barrette di cioccolato ai ceci: tostiamo dunque dei ceci in forno e poi prepariamo un mix con frutta secca tritata, dolcificante a scelta e cioccolato fondente: queste barrette si possono conservare in frigorifero è sono un’ottima alternativa alle barrette proteiche di produzione industriale che troviamo nei supermercati.
Con i ceci possiamo preparare anche degli ottimi biscotti o dei brownies. Queste ricette sono più elaborate delle prime due, ma sicuramente ne varranno la pena. Per dei brownies ai ceci formiamo un impasto con ceci frullati, burro di arachidi, cacao, dolcificante, lievito per dolci, (poca) farina e gocce di cioccolato fondente. Poi cuociamo il tutto a 180° per circa mezz’ora: il risultato sarà impressionante!
I biscotti ai ceci si preparano mescolando ceci frullati, burro di arachidi, dolcificante, lievito e farina. Anche in questo caso di possono aggiungere delle gocce di cioccolato fondente per un tocco di golosità in più. Modelliamo delle palline e cuociamo in forno a 180° per circa 20 minuti: un biscotto tirerà l’altro!
Che guaio se dovesse capitare qualcosa ai reni, ci possono essere dei rischi anche molto…
Il pesto di fave e pecorino è perfetto per condire la pasta. Si prepara con…
Attenta a come conservi il cibo in frigo per Pasqua, non dimenticare mai di fare…
Se non sai come rendere preziosa e speciale la colomba di Pasqua, no panic: facciamo…
Bruno Barbieri racconta la verità sull'amico e collega Antonino Cannavacciuolo: nessuno lo avrebbe mai detto.…
Niente batte una cena a base di salsicce, soprattutto se abbinate in modo divino: niente…