Dolcezza+e+freschezza+si+incontrano+in+questo+cocktail+facilissimo+da+realizzare
buttalapastait
/articolo/dolcezza-e-freschezza-si-incontrano-in-questo-cocktail-facilissimo-da-realizzare/183240/amp/
Bevande

Dolcezza e freschezza si incontrano in questo cocktail facilissimo da realizzare

Tanta freschezza per la preparazione di un drink davvero unico e originale. Per gli appassionati del mixology una vera scoperta.

Si tratta di un drink molto originale, il cui nome la dice lunga circa la sua tipologia e le sue incredibili origini. Si tratta del Missionary’s Downfall.

Scopriamo insieme come si prepara questo cocktail così particolare e quali sono gli ingredienti al suo interno che lo rendono speciale e gustoso al palato degli appassionati dei grandi cocktail.

Gli ingredienti

Ecco quindi spiegata quella che sarebbe la ricetta originale del Missionary’s Downfall. Noi vi forniamo la ricetta proprio originale con le once, il sistema di misura britannico, ma ecco un trucchetto per l’equivalenza: un’oncia liquida corrisponde circa a 28,41 ml. Pertanto basterà fare il rapporto!

Il liquore alla pesca, alla base del Missionary’s Downfall – buttalapasta.it

  • 1/2 oz succo di lime
  • 1 oz di Honey Mix
  • 1/2 oz Peach Brandy
  • 1 oz rum chiaro tradizionale, morbido
  • 3 o 4 pezzettini di ananas interi
  • una decina di foglie di menta

La ricetta originale prevede l’inserimento del Peach Brandy, ma oramai questo liquore non si trova più in commercio essendo sostituito oggi dal liquore alla pesca, il quale non ha proprio lo stesso sapore, ma si avvicina di molto. Per la preparazione del drink, bisogna inserire tutti gli ingredienti nella campana del blender, insieme alla menta, e poi successivamente procedere a frullare.

Il drink va servito in una coppa grande, tipo quella del brandy per intenderci, proprio per permettere al composto, la schiuma che la menta stessa, di amalgamarsi. Ma ci sono dei segreti per fare in modo di realizzare un corretto Missionary’s Downfall.

I segreti per un ottimo cocktail

Innanzitutto prestare attenzione all’utilizzo del ghiaccio nella preparazione. Bisogna dosare nel modo corretto il ghiaccio. Inoltre deve essere ben tritato, senza grandi pezzi che poi successivamente si scioglieranno. Il risultato deve essere simile allo smoothie, quindi un composto morbido e fare in modo che il ghiaccio sia completamente sciolto, come una crema. Se il ghiaccio non si scioglie completamente andrebbe a condizionare la corretta riuscita della preparazione. Ossia andrebbe a creare uno strato di acqua che non va affatto bene per la buona riuscita del cocktail.

Tra gli ingredienti anche il rum chiaro – buttalapasta.it

Questo renderebbe il cocktail più acquoso. Ci devono invece essere solo due strati nel bicchiere, il drink, con tutti i suoi composti, e la sua schiuma. Anche la menta ha il suo ruolo ed è importante che il drink abbia il ghiaccio completamente sciolto anche per questo, per fare in modo che poi “anneghi” leggermente nel drink e non emerga in superficie, come nel caso della troppa presenza di ghiaccio non sciolto che poi diventa liquido. Nella ricetta ci sono pochissimo rum e molti ingredienti dolci come il miele, ananas e il liquore alla pesca.

Filly di Somma

Recent Posts

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

14 minuti ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

1 ora ago

La dieta Mediterranea è tutta una menzogna: è completamente diversa da quella che crediamo

Secondo gli esperti di nutrizione, la dieta Mediterranea a cui ci hanno abituati fino ad…

2 ore ago

Aggiungo un po’ di uova e formaggio ai fagiolini e poi via in forno: che stuzzicheria porto a tavola!

Per una volta lascia perdere carne, pollo, pesce e vari: la cena di stasera la…

3 ore ago

Primi piatti napoletani, 17 ricette gustose per i tuoi menu speciali con cui fare un figurone con gli ospiti

Abbiamo raccolto per voi tante ricette di primi piatti napoletani tradizionali e caserecci, tutti ottimi…

4 ore ago

È di nuovo tempo di insalata di riso: se non ti viene come vorresti forse sbagli l’ingrediente principale

Se sbagli a scegliere l'ingrediente principale, l'insalata di riso non ti verrà mai bene come…

4 ore ago