Dieta Pegan, come funziona e ricette - buttalapasta.it
Come funziona la dieta Pegan che promette di favorire il dimagrimento, abbassare il colesterolo e tenere sotto controllo il diabete? Innanzitutto diciamo che è nata da un’idea del medico Mark Hyman che ha scritto un libro in merito nel 2015 ottenendo un discreto successo negli Stati Uniti.
Anche nota come dieta pegana, questo regime alimentare è molto particolare e dopo aver visto come funziona andiamo a scoprire delle idee e ricette se state cercando delle idee per il vostro menu settimanale.
Il concetto alla base della dieta Pegan è la fusione tra due regimi alimentari che possiamo definire opposti, la dieta paleolitica e la dieta vegana. Infatti la prima si basa sull’alta assunzione di proteine animali mentre la seconda le elimina completamente.
Come funziona la dieta Pegan – buttalapasta.it
In buona sostanza la dieta Pegan, che unisce paleolitica e vegan, promette di far perdere peso in poco tempo, senza troppe rinunce e senza danneggiare l’organismo. Anche se i cibi da mangiare nei due tipi di regime alimentare paleo e vegan sono opposti, queste diete hanno alcune cose in comune.
Entrambe promuovono una dieta ricca di vegetali e cibi integrali non raffinati. E un basso consumo di amido e zucchero, alimenti trasformati, additivi, ormoni, antibiotici e OGM. Indicano di preferire una dieta ricca di grassi buoni (omega 3) escludendo anche i latticini.
Schema della dieta Pegan – buttalapasta.it
La dieta Pegan è più uno stile di vita che una dieta, dice l’ideatore Hyman. Seguendo uno schema Pegan 365 (che significa per 365 giorni) abbiamo una linea guida per organizzare il menu settimanale Pegan: la regola del 5-4-3-2-1. Ciò significa che dobbiamo mangiare ogni giorno:
Cosa mangiare nella dieta Pegan – buttalapasta.it
In definitiva, cosa si può mangiare e cosa no nella dieta Pegan? Sì a verdura e frutta e cereali senza glutine. Le proteine animali o vegetali non devono superare il 25%. Sono da preferire carni magre come il pollo o il manzo biologico, il salmone selvatico dell’Alaska, ma soprattutto i legumi con eccezione della soia.
Sono da evitare gli alimenti trasformati, lo zucchero e i latticini. Hyman consiglia, nel caso non si possa farne a meno, di usare solo burro chiarificato, yogurt e formaggio di capra o di pecora.
Infine sono concessi fino a due bicchieri di vino o birra a settimana. Chi non vuole rinunciare al dessert può mangiarne due a settimana (un biscotto integrale, un pasticcino, una pallina di gelato vegetale). Per dolcificare è usata la stevia al posto dello zucchero. E al posto della colla di pesce, ad esempio per addensare i cibi, è consigliato l’agar agar.
Vediamo cosa portare in tavola secondo la dieta Pegan, vi proponiamo come esempio 5 ricette sfiziose.
Insalata di quinoa con verdure – buttalapasta.it
L’insalata di quinoa è una ricetta facile e veloce. È nutriente, ed è un piatto perfetto per l’estate quando non si ha molta voglia di stare ai fornelli a causa del caldo. Potete unire tutte le verdure che volete come funghi trifolati, carciofi bolliti, peperoni arrostiti, melanzane grigliate, fagiolini lessati.
Insalata di riso integrale con verdure – buttalapasta.it
Tante verdure e legumi arricchiscono questa insalata di riso integrale molto saporita, colorata e ricca di sapore. La ricetta di questo piatto unico leggerissimo è abbastanza veloce e facile. Se volete potete anche aggiungere delle uova sode o cubetti di petto di pollo saltati in padella.
Burger di lenticchie – buttalapasta.it
Con i burger di lenticchie portate in tavola un piatto perfetto per assumere proteine vegetali e altri preziosi nutrienti con una ricetta vegana senza uova né formaggio. Questi veggie burger possono realizzare anche con lenticchie già cotte in barattolo.
Salmone al forno – buttalapasta.it
Il salmone al forno è un piatto semplice da preparare in poche mosse, un ottimo secondo a base di pesce cucinato con pochissimi grassi. A profumarlo c’è il succo di limone e tanto prezzemolo.
Insalata greca – Foto Pixabay | pastel100 – buttalapasta.it
L’insalata greca con feta e olive è un piatto leggero perfetto da consumare soprattutto nel periodo estivo, quando i pomodori sono di stagione, maturi e succosi. Si tratta di una ricetta facile e veloce buona come contorno o come semplice piatto unico.
Tiramiveg, il dolcetto vegano goloso e così simile all'originale che ti sembrerà ci siano persino…
Benedetta Parodi, le foto pubblicate su Instagram in vacanza con la figlia appaiono sospette: le…
In genere pensiamo alla crostata come ad un dolce delizioso, ma la versione salata vi…
Dieta mediterranea sì o dieta mediterranea no? Fino ad oggi siamo sempre stati convinti che…
Se c’è un secondo che fa sempre venire l’acquolina in bocca si tratta sicuramente dell’arrosto:…
Ecco che cosa succede veramente se smetti di mangiare il pane e la pasta: gli…