Di Samanta Airoldi | 21 Febbraio 2025

Dieta Mediterranea: ti fa bene ma solo se sei ricco!/Buttalapasta.it
Dieta mediterranea sì o dieta mediterranea no? Fino ad oggi siamo sempre stati convinti che la nostra cara dieta mediterranea fosse la più salutare al mondo ma i risultati di un nuovo studio ci smentiscono: a quanto pare farebbe bene solo ai ricchi!
Da anni, fior fiori di studiosi, dietologi e nutrizionisti, ci ripetono che la dieta in assoluto più sana al mondo è la dieta mediterranea che, poi, è la dieta che seguivano i nostri nonni. La dieta mediterranea, infatti, basandosi principalmente su alimenti di origine vegetale e avendo un apporto abbastanza ridotto di grassi, avrebbe un effetto protettivo sul cuore.
Da qualche anno hanno preso piede diete che si allontanano sempre di più dalle nostre tradizioni e, dunque, dalla dieta mediterranea. Molti, ad esempio, hanno optato per una dieta chetogenica che prevede l’eliminazione quasi totale dei carboidrati a favore dei grassi che, invece, vengono consumati in abbondanza.
Altri ancora hanno optato per una dieta a base esclusivamente di proteine e verdure: la cosiddetta “dieta paleo” in cui si mangiano in abbondanza carne, pesce, uova, un po’ di verdura e niente altro. Le diete, insomma, ormai sono quasi infinite ma secondo i medici la più salutare e completa resta sempre quella mediterranea.
I risultati di un nuovo studio ribaltano questo assunto e ci dicono che la dieta mediterranea fa bene soltanto a chi è ricco. Possibile che pure una dieta faccia distinzione tra chi ha i soldi e chi no? Ebbene sì: la dieta mediterranea è sana ma non per tutti. Vediamo perché nel prossimo paragrafo.
Dieta mediterranea sì ma solo se sei ricco: altrimenti non ti fa affatto bene
Se hai sempre creduto che la dieta mediterranea sia la più sana in assoluto, sappi che potresti sbagliare. Almeno in parte. Questo stile alimentare portato avanti da decenni, in base ai risultati di un nuovo studio, fa bene soltanto alle persone ricche: agli altri può fare addirittura male.

Dieta mediterranea sì ma solo se sei ricco: altrimenti non ti fa affatto bene/Buttalapasta.it
Partiamo dalle basi. In cosa consiste la dieta mediterranea? La dieta mediterranea – o dei popoli del Mediterraneo – è quella che seguivano i nostri nonni e bisnonni tantissimi anni fa soprattutto nelle regioni del Centro e del Sud Italia. Negli anni ’50 si mangiavano verdura e frutta di stagione legate al proprio territorio, legumi, un po’ di pesce e un po’ di uova, carne non più di una volta alla settimana, olio extra vergine di oliva, frutta secca, pane e qualche cereale.
I nostri nonni seguivano, quindi, una dieta povera. Ebbene oggi solo i ricchi possono permettersi di nutrirsi in questo modo. A ben vedere, infatti, per acquistare solo prodotti di stagione, a chilometro zero e coltivati in modo biologico ci vuole una certa disponibilità economica che gran parte della popolazione non ha.
Gran parte degli italiani crede di seguire la dieta mediterranea mangiando banane che provengono dall’altro capo del mondo e non si sa bene come sono state coltivate, insalata in busta, pomodori mezzi acerbi a gennaio, legumi in barattolo, pasta e pane raffinati, carne anche ogni giorno ma acquistata spesso al discount e allevata in modo intensivo e uova di galline allevate dentro gabbie.

La dieta mediterranea fa bene solo a chi ha un reddito alto secondo un nuovo studio/Buttalapasta.it
Da qui le conclusioni dei ricercatori dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli i quali hanno condotto uno studio che ha coinvolto 25.000 persone. Da questo studio è emerso che solo le persone con un reddito medio-alto seguono una dieta mediterranea autentica e, soprattutto, sana basata su prodotti biologici, di stagione e a km 0. E questo tipo di dieta, effettivamente, abbatte del 60% il rischio di patologie cardiovascolari.
Le persone con un reddito basso, invece, ripiegano su cibi più economici, non biologici, raffinati e confezionati e, pertanto, non traggono alcun beneficio da questo tipo di dieta che, non è affatto salutare e, a ben vedere, non potrebbe nemmeno essere definita dieta mediterranea.
Parole di Samanta Airoldi
Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.