Foto Shutterstock | Marian Weyo
Il 16 novembre 2010 l’Unesco ha inserito la Dieta Mediterranea nella Lista dei patrimoni culturali immateriali dell’Umanità, riconoscendo a Italia, Marocco, Grecia e Spagna l’appartenenza di tale patrimonio. Solo tre anni più tardi il riconoscimento fu esteso anche a Cipro, Croazia e Portogallo. Per festeggiare in tavola questa ricorrenza vi proponiamo 4 ricette tipiche della dieta mediterranea
Frutta fresca e secca, semi e olio di oliva, verdure, legumi e cereali. Questi sono gli ingredienti principali della Dieta Mediterranea patrimonio dell’Unesco. Ai quali si aggiungono poi, ma più in basso nella piramide nutrizionale, le uova, il pesce e le carni (bianche e rosse).
Per celebrare questa giornata vi proponiamo 4 ricette tradizionali dei primi 4 Paesi fregiati dal riconoscimento di essere custodi di questo tipo di alimentazione
Iniziando con il nostro Paese, l’Italia, abbiamo scelto la pizza margherita (invece qui trovate la pizza napoletana originale).
Per il Marocco vi proponiamo una ricchissima zuppa harira (con carne, verdure e legumi). Poi per la Grecia non potevamo non scegliere la moussaka, il famoso timballo di melanzane e carne. Infine per la Spagna non può mancare la paella a base di riso. Ora non vi resta che correre in cucina e preparare la vostra ricetta preferita!
Che guaio se dovesse capitare qualcosa ai reni, ci possono essere dei rischi anche molto…
Il pesto di fave e pecorino è perfetto per condire la pasta. Si prepara con…
Attenta a come conservi il cibo in frigo per Pasqua, non dimenticare mai di fare…
Se non sai come rendere preziosa e speciale la colomba di Pasqua, no panic: facciamo…
Bruno Barbieri racconta la verità sull'amico e collega Antonino Cannavacciuolo: nessuno lo avrebbe mai detto.…
Niente batte una cena a base di salsicce, soprattutto se abbinate in modo divino: niente…