Cosa mangiavano i nostri nonni - Buttalapasta.it - Foto Unsplash | sheri silver
Cosa mangiavano i nostri nonni? La cucina di una volta era più sana e genuina, non prevedeva cibi troppo processati, raffinati o pieni di additivi e conservanti artificiali o coloranti di dubbia origine. Insomma, le ricette della nonna basate sulla Dieta Mediterranea e su alimenti della cucina povera ed economica sono le migliori, quelle più ricche di nutrimenti e poveri di sostanze nocive.
Verdure dell’orto coltivate e raccolte secondo il ritmo stagionale della natura, alimenti di origine animale di terra allevati senza ricorrere all’intensiva e prodotti di mare pescati localmente sono i cibi più buoni che i nonni portavano a tavola.
Poi usavano tutti le parti degli animali, come il quinto quarto cioè le frattaglie, e usavano il sale o le tecniche per seccare i cibi per farli durare più a lungo. Insomma, per seguire la dieta dei nonni bisogna tornare a mangiare piatti naturali evitando i cibi spazzatura che tanto sono diffusi ai nostri tempi.
Pasta e fagioli – Buttalapasta.it – Foto Envato Elements | Photology75
La classica pasta e fagioli è una ricetta gustosa e semplicissima da preparare dove i legumi sono i protagonisti di questo piatto nutriente. Si possono usare sia i fagioli freschi che quelli secchi, così come quelli già cotti in barattolo e pronti all’uso. La pasta e fagioli è un primo piatto davvero classico che si prepara in tutte le famiglie italiane.
Ovviamente, come capita anche per altri grandi classici, ne esistono diverse varianti: una delle più gustose è senza dubbio la pasta e fagioli con le cozze, ottima da servire in un menu rustico ma a base di pesce. I fagioli più usati sono in genere i borlotti, ma se ti piace l’idea di una pasta con i fagioli dal sapore più delicato puoi anche usare i cannellini.
Pasta e ceci – Buttalapasta.it – Foto Shutterstock | lorenzo_graph
Un altro piatto classico e tradizionale molto nutriente è la pasta e ceci, una pietanza facile da fare e veloce che si prepara in poco tempo se si usano i legumi già pronti e precotti. Ovviamente si possono usare anche i ceci secchi, da mettere a mollo e poi cucinare lessandoli.
Pasta e patate – Buttalapasta.it – Foto Shutterstock | berni0004
La pasta e patate è uno dei primi piatti tradizionali che ti permette di portare in tavola una pietanza semplice che mette d’accordo tutta la famiglia. Puoi cucinarla anche con l’aggiunta di formaggio filante come la provola.
Pappa al pomodoro – Buttalapasta.it – Foto Shutterstock | Liliya Kandrashevich
Cosa mangiavano i nostri nonni quando dovevano portare in tavola qualcosa di nutriente ma non c’erano molti ingredienti a loro disposizione? Direttamente dalla cucina contadina tipica della Toscana, ecco la pappa al pomodoro, un piatto delizioso e molto semplice che si prepara con del pane raffermo e ti consente di riciclare gli avanzi ed evitare gli sprechi. Ancora oggi è una delle ricette più gettonate da chi vuole preparare un piatto gustoso ma allo stesso tempo molto economico.
Zuppa di cipolle – Buttalapasta.it – Foto Shutterstock | Elena Shashkina
Infine non possiamo non citare anche la ricetta della zuppa di cipolle, che rappresenta un grande classico della cucina rustica, un piatto ideale per portare in tavola un piatto facile da realizzare e pronto in poco tempo.
E se ti piace riscoprire altri tipi piatti tipici della tradizione prova anche le minestre della nonna gustose ed economiche della gastronomia italiana.
L'ammissione fatta dalla stessa Benedetta Parodi sul suo profilo ufficiale Instagram. Che cosa è successo…
Per preparare un dolce della domenica golosissimo basta tritare un po' di cioccolato fondente avanzato…
Preparate insieme a noi una ricetta del giorno particolare ma facilissima per portare in tavola…
Non è Carnevale che si rispetti senza migliaccio, facciamolo insieme con una ricetta furba, veloce…
Domenica è sinonimo di pranzo in famiglia. Per me non è festa senza una ricetta…
Con questa ricetta originale potete portare in tavola un calzone all'amatriciana molto sfizioso, caratterizzato da…