Daniele+Persegani%2C+non+solo+la+cucina+e+il+buon+cibo%3A+spunta+un+retroscena+che+nessuno+si+sarebbe+immaginato
buttalapastait
/articolo/daniele-persegani-non-solo-la-cucina-e-il-buon-cibo-spunta-un-retroscena-che-nessuno-si-sarebbe-immaginato/216499/amp/
Cucina in TV

Daniele Persegani, non solo la cucina e il buon cibo: spunta un retroscena che nessuno si sarebbe immaginato

Daniele Persegani è da anni concentrato alla cucina e al buon cibo, ma un retroscena su di lui lo fanno vedere sotto un’altra luce: ecco di che cosa si tratta.

Uno dei volti più amati di È sempre mezzogiorno è lo chef Daniele Persegani, che si è fatto conoscere dal pubblico proprio grazie al noto programma mattutino condotto da Antonella Clerici. È un cuoco tradizionalista e in questi anni ha rivelato numerose ricette, che sono da seguire anche da coloro che sono alle prime armi sui fornelli.

Lo chef ha conquistato i telespettatori con la sua energia, la sua simpatia e la sua genuinità, oltre che al suo amore per i fornelli. Persegani è nato a Cremona nel 1972 e si è diplomato nel 1991 all’istituto alberghiero di Salsomaggiore Terme. La passione per i fornelli l’ha scoperta grazie alla nonna, che gestiva una vecchia osteria di famiglia, insegnandogli tutte le basi della cucina tradizionale italiana, istradandolo nel mondo della ristorazione. Un percorso professionale durante il qual prenderà spunto da Gualtiero Marchesi e Nadia Santini.

Daniele Persegani, la carriera e la televisione

Dopo il diploma, Daniele Persegani è diventato non solo chef ma anche docente di cucina dell’istituto alberghiero nel quale aveva raggiunto la maturità. Parallelamente, ha avviato anche una carriera nel settore delle consulenze per multinazionali produttrici di macchinari per la ristorazione ed è chiamato spesso per fare stage in cucine stellate.

Daniele Persegani, la carriera e la televisione (IG @danieleperseganiofficial) – buttalapasta.it

Il momento più alto della carriera di Daniele arriva quand si apre l’Osteria del Pescatore, una trattoria a Castelvetro Piacentino, che ancora oggi gestisce con la sorella Nicoletta. Tuttavia, durante tutti questi anni ha sempre lavorato dietro le quinte del piccolo schermo, fin quando nel 2010 ottiene una rubrica mensile su Alice TV, iniziando a parlare di cucina.

Il vero successo nazionale per Persegani è arrivato quando è entrato nella “famiglia Rai”. A portarlo su Rai 1 è stata Antonella Clerici con La Prova del Cuoco, poi è entrato nel casto di Detto Fatto, occupando la rubrica di cucina, e attualmente è uno degli chef fissi di È sempre mezzogiorno, dove torna a lavorare accanto a Clerici, diventando così uno dei volti di punta della trasmissione.

Il lavoro in TV gli ha aperto le porte anche ad altre esperienze, come quando è stato scelto come consulente per l’alimentazione e cuoco ufficiale della nazionale di calcio nel 2012. Ha seguito gli azzurri agli Europei in Polonia e Ucraina, per poi essere stato riconfermato anche nel 2014 con i Mondiali in Brasile.

Daniele Persegani, non solo cucina: la passione “nascosta”

Non tutti sanno che tra gli interessi di Daniele Persegani non c’è solo la cucina e il buon cibo, sebbene si sia sempre dedicato anima e corpo alla sua carriera, diventando uno dei più apprezzati del settore per la sua idea di cucina. Tuttavia, quando non è impegnato con il suo lavoro, si dedicata a un’altra attività che gli piace molto.

Daniele Persegani, non solo cucina: la passione “nascosta” (IG @danieleperseganiofficial) – buttalapasta.it

In tanti rimarranno stupiti nel sapere che Persegani ama il ballo liscio. Stiamo parlando di una vera e propria passione, che viene pur sempre dopo la cucina. L’amore per la danza lo ha ereditato dalla madre e dal padre, tanto che lo si vede spesso sulle piste delle balere emiliano-romagnole, nelle quali si scatena al ritmo di musica.

Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Pazza idea di fare…l’abbacchio con le patate! Ma con questa ricetta viene veloce veloce: ti consiglio di salvarla sul cellulare

Per Pasqua quest'anno l'abbacchio con le patate lo facciamo facile e veloce: se pensavi già…

51 minuti ago

Non solo noci: con le mandorle ci fai un piatto di pasta che sembra opera di uno chef

Se usi le mandorle per il pranzo puoi preparare un piatto di pasta che sembra…

2 ore ago

Non ci credi se ti dico che puoi preparare questo dolcetto in 10 minuti eppure è proprio così, la golosità da provare subito

Vogliamo stupirvi con un dolcetto facile e veloce da preparare in pochi minuti, questa è…

2 ore ago

Non il solito pane, ma questa treccia salata sofficissima: domenica spiazzo pure la suocera

A Pasqua non portare a tavola il solito pane, ma questa treccia salata sofficissima: ne…

3 ore ago

Così risolvo il pranzo di Pasqua, ma basta con lasagne e ragù: questo spaghettino di Bruno Barbieri mi farà fare un figurone

Spaghettino veloce e gustoso di Bruno Barbieri: l'ideale per il pranzo di Pasqua al posto…

4 ore ago