Da quando ho scoperto questo trucco, la carne per lo spezzatino è morbidissima: solo così si scioglie in bocca (Buttalapasta.it)
Con questo trucco la carne per lo spezzatino viene morbidissima e si scioglie in bocca: ecco come ottenere la consistenza perfetta.
La carne allo spezzatino è una tipica ricetta italiana molto simile allo stufato, che si può fare con i tagli meno pregiati di vitello, manzo, agnello o maiale. La caratteristica principale della ricetta risiede nel tempo di cottura in umido molto lungo, che segue una fase di rosolatura con burro, olio ed eventualmente cipolle. Per rendere il piatto ancora più ricco è possibile inoltre aggiungere sughi, verdure e aromi vari.
Ovviamente esistono diverse varianti di questa ricetta, a seconda anche della regione geografica di origine. Per esempio, in Toscana viene preparato con il manzo, le carote, il sedano e le cipolle. In Umbria sono molto diffusi gli spezzatini di montone e capriolo. In Sardegna abbiamo lo spezzatino al cinghiale. In Friuli Venezia Giulia è tipico quello con erbe aromatiche e vino bianco secco e così via.
Il problema però con questa ricetta è che spesso la carne rimane troppo dura. Per evitare simili inconvenienti ed ottenere quindi una consistenza bella morbida, si può mettere in pratica questo trucco infallibile.
Siccome si usano dei tagli di carne poco pregiati e fibrosi, la cottura prolungata in umido ha proprio come obiettivo quello di cercare di rendere la consistenza del pezzo scelto bella morbida e tenera. A volte, però, ciò non basta. Per essere davvero certi di servire uno spezzatino che si scioglie in bocca è possibile ricorrere a questo trucco infallibile.
Grazie a questo trucco la carne per lo spezzatino mi è venuta morbidissima (Buttalapasta.it)
Al contrario di quanto si possa pensare, il segreto è innanzitutto lasciare la carne a pezzi grossi, in modo tale da favorire una cottura lenta, uniforme e succosa. Inoltre, una volta tagliata la carne, questa andrà disposta su una teglia con l’aggiunta di 300 millilitri di acqua frizzante. Cerca di coprirla del tutto ed attendi circa 30 minuti.
Procedi poi normalmente con la preparazione vera e propria del piatto. Al termine della cottura otterrai sicuramente una carne tenerissima, che si scioglie in bocca. Tutto merito del passaggio in acqua frizzante! Lo sapevi?
Oltre a trucco sopra spiegato, per ottenere uno spezzatino morbidissimo è inoltre possibile adottare qualche altro semplice, ma efficace accorgimento. Per esempio:
Altri consigli utili (Buttalapasta.it)
Vedrai, con questi consigli anche tu riuscirai ad ottenere uno spezzatino morbidissimo come vuole la tradizione. Provare per credere!
I più piccoli ne vanno matti e, visto che di soliti convincerli a mangiare gli…
Se non vuoi avanzi di cibo dopo Pasqua e Pasquetta ti conviene adottare queste semplici,…
Riciclo creativo e tempo zero in cucina: nasce così la ricetta di questa quiche leggera…
Preparate subito questo particolarissimo pesto di limoni, non avete mai mangiato un condimento così buono…
Basta con i cannelloni, io preferisco questa versione sono altrettanto buoni, si tratta dei rotolini…
Basta con il casatiello e il tortano: la scarcedda lucana è sicuramente il rustico di…