Da quando ho scoperto questa focaccia non devo più aspettare lunghe ore di lievitazione: la farcisco ogni volta in modo diverso

mani che impastano focaccia

Da quando ho scoperto questa focaccia non devo più aspettare lunghe ore di lievitazione: la farcisco ogni volta in modo diverso - buttalapasta.it

La focaccia è una squisitezza sfiziosissima che è sempre un piacere gustare a pranzo o cena al posto delle classiche pietanze: con questa ricetta addio lunghi tempi di lievitazione.

Al pari della pizza, la focaccia è una squisitezza irresistibile alla quale nessuno riesce a dire di no. Se, poi, pensiamo che possiamo farcirla ogni volta in modo diverso, sfruttando una lista infinita di ingredienti, ecco che diventa chiaro perché si tratti di una pietanza tanto amata. Perfetta da gustare in qualsiasi momento, anche al posto delle classiche pietanze a pranzo o cena, da quando ho scoperto questa ricetta ho detto addio ai lunghi tempi di lievitazione.

Molti pensano che non sia possibile preparare una focaccia che sia super soffice senza dare il tempo al lievito di fare il suo corso. In realtà, con questa variante potremo dimezzare i tempi e dar vita, comunque, ad una vera e propria squisitezza. Mettiamoci all’opera: basterà un morso a conquistarci.

Focaccia senza lievitazione: la ricetta geniale che ti fa risparmiare tempo e fatica

Sono davvero pochissimi gli ingredienti di cui abbiamo bisogno per dar vita alla nostra focaccia e, trattandosi di prodotti basilari, è probabile che li abbiate già in casa. Per il resto, si tratta di mettere in pratica pochi passaggi e poi godersi il risultato. Ecco, nel dettaglio, cosa occorre e come procedere.

focaccia tonda con erbe aromatiche

Focaccia senza lievitazione: la ricetta geniale che ti fa risparmiare tempo e fatica – buttalapasta.ut

Ingredienti

– 280 grammi di farina;
– 160 ml di acqua;
– Olio d’oliva quanto basta;
– Sale quanto basta.

Preparazione

1. In un recipiente capiente andiamo a setacciare la farina, quindi aggiungiamo il sale e 3 cucchiai di olio d’oliva;
2. Uniamo l’acqua a filo, poco alla volta e a temperatura ambiente, quindi iniziamo ad impastare;
3. Lavoriamo fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo, elastico ma compatto;
4. Copriamo con un canovaccio pulito e lasciamo assestare un quarto d’ora, mentre scaldiamo una padella antiaderente che dovremo oleare per bene;
5. Dividiamo il panetto in due porzioni e stendiamole entrambe fino ad uno spessore di mezzo centimetro;
6. Andiamo a sistemare il primo disco in padella e, coprendo con un coperchio, lasciamo cuocere prima da un lato e poi dall’altro;
7. Una volta cotta la prima focaccia, ripetiamo il procedimento con la seconda.

Consiglio extra: possiamo farcire la focaccia con tutto ciò che vogliamo. Basterà aggiungere gli ingredienti durante la cottura in padella o anche dopo. Ad esempio distribuire, a metà cottura, un paio di cucchiai di pomodoro e qualche pezzo di mozzarella sulla superficie e lasciar sciogliere pochi minuti. Verdure, formaggi, creme e simili, abbiamo solo l’imbarazzo della scelta.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti