Da+quando+ho+scoperto+la+marmellata+di+clementine+non+faccio+pi%C3%B9+neppure+quella+di+arance%3A+cremosa+e+perfetta+sul+pane
buttalapastait
/articolo/da-quando-ho-scoperto-la-marmellata-di-clementine-non-faccio-piu-neppure-quella-di-arance-cremosa-e-perfetta-sul-pane/214546/amp/
Dolci

Da quando ho scoperto la marmellata di clementine non faccio più neppure quella di arance: cremosa e perfetta sul pane

La marmellata di clementine è ancora più buona e cremosa di quella alle arance: la ricetta perfetta da servire insieme al pane tostato. 

Io non riesco proprio ad iniziare la giornata senza una bella colazione a base di caffè e pane tostato con la marmellata o la confettura. Se ho tempo, preferisco preparare questa meraviglia direttamente con le mie mani, così posso servirla in totale serenità anche ai miei figli, dal momento che so esattamente che cosa c’è dentro.

Di recente, ho scoperto come fare la marmellata di clementine. Seguendo questa ricetta mi viene sempre bella dolce e cremosa. L’ideale da spalmare sul pane leggermente abbrustolito sia di prima mattina che come spuntino del pomeriggio. Ora ti svelo come si fa.

Altro che di arance, io la marmellata la faccio di clementine e la spalmo sul pane: ricetta irresistibile

Non c’è niente di meglio di una bella fetta di pane tostato con sopra spalmata un po’ di marmellata fatta in casa. Ultimamente, io la preparo sempre con le clementine ed è un vero spettacolo. Mi piace anche confezionarla in tanti graziosi vasetti di vetro sterilizzati e regalarla ad amici e parenti. Prova anche la confettura all’uva.

Altro che di arance, io la marmellata la faccio di clementine e la spalmo sul pane: ricetta irresistibile (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 1 chilogrammo di clementine;
  • 400 grammi di zucchero;
  • 250 millilitri di acqua.

Preparazione

  1. Per prima cosa, lava ben bene le clementine sotto l’acqua corrente, sbucciale e dividile a spicchi in modo da eliminare meglio i filamenti bianchi.
  2. Dopodiché, taglia sia gli spicchi che le bucce in pezzi molto piccoli e metti tutto in un mixer da cucina a velocità minima, così da lasciare qualche pezzo più grosso ed ottenere una consistenza rustica.
  3. Trasferisci, quindi, il composto in una pentola, aggiungi l’acqua e fai cuocere il tutto per 10-15 minuti, continuando a mescolare.
  4. Aggiungi lo zucchero e cuoci a fuoco moderato sempre mescolando, altrimenti lo zucchero potrebbe caramellarsi ed attaccarsi sul fondo.
  5. Lascia andare per circa 50-60 minuti e, nel frattempo, sterilizza i vasetti riempiendoli di acqua per tre quarti e mettendoli nel microonde alla massima temperatura per circa 2 minuti.
  6. Quando l’acqua comincerà a bollire, tirali fuori senza scottarti, scolali e mettili ad asciugare capovolti su uno straccio pulito.
  7. Quando la marmellata sarà pronta, trasferiscila ancora calda nei barattolini sterilizzati e lasciala raffreddare direttamente al loro interno, capovolgendoli al contrario.

Se preferisci, puoi anche preparare la marmellata al microonde. Metti il composto frullato di clementine in una ciotola di vetro, aggiungi l’acqua e fai andare il tutto alla massima potenza per 5 minuti. Dopodiché, tira fuori il recipiente, aggiungi lo zucchero, dai una bella mescolata e rimettilo nel microonde per altri 10 minuti. Se la marmellata non dovesse essere ancora pronta, aspetta altri 5 minuti e poi procedi con il confezionamento oppure spalmala sul pane.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Come alleviare raffreddore e mal di gola in cucina? Che cosa ti aiuterà subito

Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…

30 minuti ago

Sfogliatine alla crema, la merenda che tutta la famiglia amerà

Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…

52 minuti ago

Benedetta Parodi ha accettato la sfida: la conduttrice non si è tirata indietro

Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…

1 ora ago

La mia nonnina siciliana sbatteva insieme zucchero e ricotta, la chiama ‘a riggina’: una crema spettacolare da mangiare così com’è

Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…

3 ore ago

Guarda come svolto la colazione del weekend, tiro fuori i miei biscotti morbidi al succo d’arancia e la giornata ti sorride

I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…

3 ore ago

La pizza per stasera la cucino in padella: con questa ricetta furba non sbaglio mai

Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non…

4 ore ago