Da quando ho imparato a fare la puccia salentina, me la chiedono almeno una volta a settimana ed ho la cena perfetta

puccia salentina

Da quando ho imparato a fare la puccia salentina, me la chiedono almeno una volta a settimana ed ho la cena perfetta (Buttalapasta.it)

Se non hai ancora provato a preparare a casa la puccia salentina dovresti farlo ora! Buona e sfiziosa, è decisamente la cena perfetta!

Oggi voglio darti un’idea per la cena davvero sfiziosa e saporita. Hai mai assaggiato la puccia salentina? Si tratta di un pane soffice pugliese, caratterizzato dalla forma rotonda e un po’ schiacciata, con poca mollica.

In genere viene tagliato a metà e farcito con svariati ingredienti. Insomma, è lo spuntino ideale da gustare in pausa pranzo, a merenda e, perché no, anche a cena comodamente a casa.Tra poco andremo a vedere come realizzare l’impasto. Poi tu potrai decidere che cosa metterci dentro a seconda dei tuoi gusti e di ciò che hai nel frigo.

Stasera a cena puccia salentina: la ricetta base per fare l’impasto

Fare la puccia salentina non è poi così difficile. Basta realizzare l’impasto seguendo la ricetta passo passo e, una volta cotto questo panino soffice e gustoso, non dovrai fare altro che farcirlo con quello che più preferisci. Andranno bene prosciutto e formaggio, verdure grigliate, pomodoro e mozzarella oppure, per restare in Salento, si può optare per un abbinamento classico come quello con mortadella, burrata e pistacchi.

puccia salentina farcita

Stasera a cena puccia salentina: la ricetta base per fare l’impasto (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 5 panini

  • 500 grammi di farina 0;
  • 300 grammi di acqua;
  • 6 grammi di cubetto di lievito di birra fresco;
  • 1 cucchiaio di zucchero;
  • 10 grammi di sale fino.

Preparazione

  1. Sei curioso di sapere come si fa la vera puccia salentina? Allora allacciati il grembiule e mettiti al lavoro. Per cominciare, versa l’acqua in una scodella bella capiente ed aggiungi il lievito di birra ed il sale.
  2. Mescola bene finché gli ingredienti non si saranno sciolti e poi unisci la farina.
  3. Inizia ad impastare con una forchetta e poi, quando il composto avrà acquisito un po’ di consistenza, passa a lavorarlo a mano.
  4. Trasferiscilo su un piano da lavoro infarinato e continua ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
  5. Mettilo, quindi, a lievitare fino al raddoppio del suo volume.
  6. Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e dividilo in 5 porzioni più piccole da circa 170 grammi ciascuna.
  7. Lavora ogni panetto facendo delle pieghe partendo dal bordo superiore e ripiegandolo man mano verso il basso. Forma delle palline e chiudile pizzicando il punto di chiusura.
  8. Metti di nuovo tutto a lievitare fino al raddoppio e, successivamente, stendi i panetti con le mani andando ad eliminare le bolle che si creeranno e cercando di ottenere uno spessore di circa un centimetro.
  9. Disponi le tue pucce su una teglia infarinata ed inforna a 250 gradi per circa 30 minuti. In questo modo, le pucce si gonfieranno e resteranno vuote all’interno, così che potrai farcirle come preferisci.

Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la focaccia barese di Fulvio Marino.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti