Vino da 4000 euro: perché costa così tanto? - Buttalapasta.it
Questa bottiglia di vino viene venduta a quasi 4000 euro: è incredibile. Perché vale così tanto, e di quale parliamo?
Nel mondo dei prodotti alimentari non sono pochi i cibi e le bevande dai costi esagerati. Ce ne sono di tutti i tipi e sorprendono ognuno di noi. Il problema è che in pochi se li possono permettere: hanno un valore fuori dal comune. Di recente è stato superato ogni limite per via di un acquisto fatto di recente. Parliamo di una bottiglia di vino talmente speciale da aver attirato l’attenzione di ogni consumatore.
Lo scorso mese, cioè dal 15 al 29 febbraio, è stata venduta una costosa bottiglia di vino. Parliamo del Petrus 1990 da 75cl, un prodotto senza precedenti. L’asta era composta da tre di queste bottiglie, per un costo singolo di quasi 4.000 euro (3.600 euro). Tutte quante, una volta che sono state vendute, hanno fruttato 11.875 dollari. Parliamo di una somma spropositata e che nessuno si sognerebbe di spendere. Eppure c’è chi lo ha fatto dato che era una occasione unica nel suo genere.
E come se non bastasse quello non era il prezzo massimo. A quanto pare le bottiglie di vino non erano in condizioni perfette. Ad indicarlo erano le etichette delle bottiglie inserite nel lotto. Ciò non toglie che il Petrus Pomerol, cioè questo prodotto, vanta un primato importante. Infatti viene classificato come uno dei vini più costosi al mondo. Non è un caso che sia noto per essere tra i più buoni degli ultimi anni.
Il vino da 4000 euro: ecco perché costa tanto – Buttalapasta.it
Ma perché vale così tanto? Dobbiamo fare qualche passo indietro per capirlo. Sappiamo che la storia non è poi molto lontana dato che risale agli inizi del 1920. Madame Loubat aveva acquistato un piccolo terreno nel Pomerol, in Francia. Poco tempo fece il suo arrivo il famoso Jean Pierre Mouiex, che poi diventerà il co-proprietario della cantina. Fu un colpo di fortuna dato che il territorio in cui cresce l’uva è sano. Inoltre c’è sempre stata una grande attenzione verso le piante.
Anche se la quantità diminuisce poiché vengono potate in continuazione, la qualità supera di gran lunga questa lacuna. La vendemmia so svolge in un solo pomeriggio, utile per garantire un’ottima maturazione al frutto. Servono ben 200 persone per ottenere questo risultato. La produzione dei vini Petrus è più che speciale al giorno d’oggi. E questo spiega perché abbia un costo così alto.
La parmigiana del sabato sera non la facciamo classica di melanzane, ma in una versione…
Buona la pasta fresca, impastata con tanto amore ma non sempre abbiamo il tempo: a…
Con una manciata di minuti e pochi ingredienti potete realizzare dei dolcetti perfetti per festeggiare…
C'è una ricetta alternativa alla classica torta camilla, è morbida, semplice e gustosa, la si…
Ho deciso di invitare degli amici per cena, così faccio questi biscottini salati perfetti da…
Oggi vi presentiamo una ricetta del giorno particolare per portare in tavola una pietanza squisita,…