Cucina+vegana%2C+ingredienti+e+bevande+che+non+possono+mancare+nella+lista
buttalapastait
/articolo/cucina-vegana-ingredienti-e-bevande-che-non-possono-mancare-nella-lista/202891/amp/
Fatti di Cucina

Cucina vegana, ingredienti e bevande che non possono mancare nella lista

L’alimentazione vegana è ormai sempre più diffusa in tutto il mondo. Vediamo gli alimenti che non dovrebbero mai mancare in dispensa.

Fino a qualche tempo fa si sapeva a malapena che cosa significasse il termine “vegano” e chi seguiva questo tipo di dieta veniva guardato con sospetto, come un “personaggio” eccentrico e un po’ strano. Oggi, però, l’alimentazione vegana è sempre più diffusa in tutto il mondo.

Addirittura sono nati ristoranti e bar che propongono sono ed esclusivamente piatti plant-based, cioè senza prodotti di origine animale. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità ha affermato che, se ben strutturata e pianificata, un’alimentazione vegana è sana e adatta a tutti.

Ma facciamo, per prima cosa, un po’ di chiarezza e spieghiamo qual è la differenza tra vegetariano e vegano. La cucina vegetariana esclude l’utilizzo di carne e di pesce mentre prevede l’uso dei derivati animali come le uova, il latte e i latticini e il miele. La cucina vegana, invece, esclude anche i derivati.

Pertanto per preparare piatti vegani bisogna utilizzare un po’ di fantasia e avere sempre una dispensa ben fornita. Ma sia chiaro: non è necessario inventarsi piatti strani o dai nomi mai sentiti prima. La nostra tradizione culinaria italiana è ricca di piatti vegani. Basti pensare a pasta e fagioli, pasta e ceci o alla deliziosa caponata siciliana. Nessuno forse ci ha mai pensato ma si tratta di squisiti piatti vegani.

Dieta vegana: ecco cosa non può mai mancare nella tua dispensa

Sia che tu abbia deciso di diventare vegano al 100% sia che tu, semplicemente, voglia sperimentare ogni tanto qualche piatto senza prodotti di origine animale, è necessario, per prima cosa, capire da dove cominciare per preparare piatti buoni e anche completi sotto il profilo nutrizionale.

La tradizione italiana è ricca di piatti vegani come le zuppe/Buttalapasta.it

Se hai deciso di diventare vegano la prima cosa da fare è non procedere di testa tua e stravolgere la tua dieta dalla sera alla mattina. Sempre meglio farsi consigliare, almeno i primi tempi, da un nutrizionista esperto in alimentazione vegetale in modo da non correre il rischio di sviluppare carenze nutrizionali.

Detto questo, se hai deciso di seguire una dieta plant based per sempre o anche solo occasionalmente, vediamo quali sono gli alimenti e le bevande che non dovrebbero mai mancare nella tua dispensa per preparare colazioni, pranzi e cene completi e gustosi.

Ciò che assolutamente non può mai mancare nel frigorifero una persona vegana – ma non solo – sono frutta e verdura di stagione: miniere di vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti.

Non possono mai mancare nemmeno i cereali: pasta, riso, orzo, farro, cous cous, sorgo, miglio, quinoa. Con essi puoi realizzare squisiti primi piatti o piatti unici.

Un altro ingrediente fondamentale sono i legumi che rappresentano un’ottima fonte di proteine vegetali. I legumi abbinati ai cereali forniscono all’organismo tutti gli aminoacidi essenziali di cui ha bisogno.

Frutta secca e semi: noci, nocciole, mandorle, anacardi, pistacchi, semi di zucca e di lino. Oltre ad essere ricchissimi di grassi buoni Omega 3, insaporiscono piatti sia dolci che salati.

Bevande vegetali: soia, avena, riso, cocco, mandorla. Esse possono servirti a colazione per sostituire il latte ma puoi utilizzarle anche per preparare frappè e gelati.

Infine, per le situazioni di emergenza in cui non hai tempo o voglia di cucinare, puoi ricorrere ai classici prodotti vegani già pronti come il tofu, il seitan, il tempeh o i burger vegetali. Sono pratici, veloci, gustosi e ricchi di proteine. Con il tempeh e il seitan, inoltre, puoi preparare il ragù vegetale mentre il tofu è perfetto per arricchire le insalate.

 

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

4 Ristoranti, stasera Alessandro Borghese vola a Cremona: l’anticipazione dello chef mette il pepe alla puntata

Alessandro Borghese arriva a Cremona con la sua trasmissione 4 Ristoranti: non si escludono colpi…

54 minuti ago

A pranzo, cena e perfino a merenda queste focaccine di zucca non deludono mai: soffici e buonissime, a prova di bimbi

Ci sono pietanze così saporite e versatili che si adattano perfettamente sia al pranzo che…

2 ore ago

Non è quello di Carlo Cracco il ristorante più costoso d’Italia: ce ne è uno con prezzi ancora più alti

Se pensavate che Carlo Cracco fosse lo chef con i prezzi più cari d'Italia, beh…

3 ore ago

Sandwich di patate, il secondo piatto sfizioso per svuotare frigo e dispensa

Preparare una cena sfiziosa con pochi ingredienti è possibile: i sandwich di patate sono un…

4 ore ago

Crema pasticcera alla cannella, quando la preparo per farcire i bignè me la finiscono a cucchiaiate perché è troppo golosa

La crema pasticcera alla cannella è una variante golosa della classica, molto buona da mangiare…

4 ore ago

Il formaggio si conserva dentro o fuori dal frigo? Ti do 3 dritte per non sbagliare Ti do 3 dritte per non sbagliare

Sei sicuro di sapere come si conserva il formaggio? Meglio tenerlo dentro o fuori dal…

5 ore ago