Ramequin+%28gratin+di+pane+e+formaggio%29
buttalapastait
/articolo/cucina-svizzera-il-ramequin-gratin-di-pane-e-formaggio/24056/amp/
Cucina etnica

Ramequin (gratin di pane e formaggio)

Vi proponiamo un piatto della cucina svizzera, il gratin di pane e formaggio chiamato ramequin (in francese ramequin indica una piccola pirfila, e quindi assumiamo che il termini indichi il recipiente usato per la cottura). Si tratta di una specialità di Friburgo e permette di recuperare in modo molto saporito del pane raffermo. Preparatelo come secondo piatto oppure come primo piatto invece di una pasta asciutta, sarà gradito a grandi e piccini.

Ingredienti per il ramequin (gratin di pane e formaggio)
(dosi per 4 persone)

  • 350 g. di pane bianco raffermo tagliato a fette
  • una bella noce di burro più quello per la pirofila
  • 1 dl. di vino bianco secco
  • 3 dl. di latte (intero, in questa ricetta non ha senso andare a vedere il contenuto di grassi del latte usato)
  • 3 uova
  • 150 di formaggio fondente svizzero, come l’emmentaller, grattugiato
  • 2 dl. di panna da montare
  • sale e pepe q.b.

 

Preparazione

Spalmate con il burro le fette di pane, deponetele su delle placche coperte da carta forno e passatele in forno a 240 gradi per 5 minuti. Toglietele dal forno e abbassate la temperatura a 200 gradi.
 

Disponete le fette di pane tostate in una pirofila imburrata. Spruzzatele con il vino bianco.
 

Versate il latte, le uova, il formaggio e un po’ di sale e di pepe in una ciotola. Sbattete per amalgamare. Montate a neve ben soda la panna e unitela al composto. Versate il tutto sopra al pane.
 

Cuocete per circa 20 minuti nel forno caldo a 200 gradi.
 

Servite subito questo gratin di pane e formaggio ben caldo. A piacer potete anche preparare il ramequin in pirofile individuali.

 
Foto da www.landwirtschaft.ch

GIeGI

GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.

Recent Posts

Sandwich di patate, il secondo piatto sfizioso per svuotare frigo e dispensa

Preparare una cena sfiziosa con pochi ingredienti è possibile: i sandwich di patate sono un…

6 minuti ago

Crema pasticcera alla cannella, quando la preparo per farcire i bignè me la finiscono a cucchiaiate perché è troppo golosa

La crema pasticcera alla cannella è una variante golosa della classica, molto buona da mangiare…

30 minuti ago

Il formaggio si conserva dentro o fuori dal frigo? Ti do 3 dritte per non sbagliare Ti do 3 dritte per non sbagliare

Sei sicuro di sapere come si conserva il formaggio? Meglio tenerlo dentro o fuori dal…

1 ora ago

Verdura di marzo, cosa potremo gustare per le nostre ricette? Ricordatevi di queste, sono ottime

Quale verdura potremo comprare a marzo? Iniziano ad esserci fresche novità rispetto a quelle invernali,…

2 ore ago

Non è Carnevale senza questi dolcetti della tradizione golosissimi, eppure non li conosce quasi nessuno ed è un peccato

La ricetta che vi proponiamo è facile e veloce da preparare, adatta anche agli chef…

3 ore ago

Le carote sono ottime per il contorno, ma se le usi come Anna Moroni farai un figurone

Anna Moroni ha inserito le carote in una ricetta deliziosa e tutta da scoprire. Il…

3 ore ago