Ramequin+%28gratin+di+pane+e+formaggio%29
buttalapastait
/articolo/cucina-svizzera-il-ramequin-gratin-di-pane-e-formaggio/24056/amp/
Cucina etnica

Ramequin (gratin di pane e formaggio)

Vi proponiamo un piatto della cucina svizzera, il gratin di pane e formaggio chiamato ramequin (in francese ramequin indica una piccola pirfila, e quindi assumiamo che il termini indichi il recipiente usato per la cottura). Si tratta di una specialità di Friburgo e permette di recuperare in modo molto saporito del pane raffermo. Preparatelo come secondo piatto oppure come primo piatto invece di una pasta asciutta, sarà gradito a grandi e piccini.

Ingredienti per il ramequin (gratin di pane e formaggio)
(dosi per 4 persone)

  • 350 g. di pane bianco raffermo tagliato a fette
  • una bella noce di burro più quello per la pirofila
  • 1 dl. di vino bianco secco
  • 3 dl. di latte (intero, in questa ricetta non ha senso andare a vedere il contenuto di grassi del latte usato)
  • 3 uova
  • 150 di formaggio fondente svizzero, come l’emmentaller, grattugiato
  • 2 dl. di panna da montare
  • sale e pepe q.b.

 

Preparazione

Spalmate con il burro le fette di pane, deponetele su delle placche coperte da carta forno e passatele in forno a 240 gradi per 5 minuti. Toglietele dal forno e abbassate la temperatura a 200 gradi.
 

Disponete le fette di pane tostate in una pirofila imburrata. Spruzzatele con il vino bianco.
 

Versate il latte, le uova, il formaggio e un po’ di sale e di pepe in una ciotola. Sbattete per amalgamare. Montate a neve ben soda la panna e unitela al composto. Versate il tutto sopra al pane.
 

Cuocete per circa 20 minuti nel forno caldo a 200 gradi.
 

Servite subito questo gratin di pane e formaggio ben caldo. A piacer potete anche preparare il ramequin in pirofile individuali.

 
Foto da www.landwirtschaft.ch

GIeGI

GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.

Recent Posts

La pastiera salata potrebbe sembrarti un sacrilegio, ma non sai che ti perdi: portala in tavola e conquisti pure la suocera

Tutti conoscono la pastiera dolce, ma anche quella salata è deliziosa: se la porti a…

10 minuti ago

Ma quale cacio e pepe, come la fa Cannavacciuolo è davvero speciale: la ricetta sciuè sciuè per stupire pure gli ospiti

La cacio e pepe come la fa Antonino Cannavaccoiuolo è ancora più sfiziosa: se la…

1 ora ago

Con questo ripieno saporito i miei involtini sono stati un successone, bastano 2 ingredienti e vengono ricchissimi

Per il pranzo di oggi ecco cosa cucinare di sfizioso, seguite la nostra ricetta del…

2 ore ago

La pastiera napoletana non ti riesce bene? Scoperto l’errore, sbagli a scegliere questo ingrediente fondamentale

Se la pastiera napoletana non esce bene la colpa è di un errore che fanno…

2 ore ago

La bolletta dell’acqua costa di più, i rincari maggiori sono in queste città

La situazione è veramente drammatica, anche la bolletta dell'acqua costa sempre di più, come le…

9 ore ago

I bucatini al forno non li hai mai provati, questo è il condimento perfetto per questa stagione

Cremosa, saporita e perfetta per la primavera: prova la ricetta dei bucatini al forno con…

10 ore ago