Cremoso+e+aromatico%3A+ecco+il+primo+piatto+facile+e+veloce+che+porta+con+s%C3%A9+il+sapore+dell%26%238217%3Bautunno
buttalapastait
/articolo/cremoso-e-aromatico-ecco-il-primo-piatto-facile-e-veloce-che-porta-con-se-il-sapore-dellautunno/175789/amp/
Primi Piatti

Cremoso e aromatico: ecco il primo piatto facile e veloce che porta con sé il sapore dell’autunno

Dall’aroma intenso e avvolgente, questo primo piatto è tipicamente autunnale. Cremoso, si realizza in pochi passaggi ed è super gustoso.

Uno dei sapori più rappresentativi dell’autunno è sicurmente quello dei funghi. Freschi e in tutte le loro variegate tipologie, possono essere i protagonisti di molte ricette.

Ecco una ricetta molto semplice e rapida da preparare per gustare tutta la bontà dei funghi in modo da leccarsi i baffi. Si tratta di un primo piatto che di fa in poche mosse, scegliendone uno specifico tipo: è la pasta ai funghi porcini cremosa. 

La cremosità è la caratteristica principale e si ottiene con pochissimi ingredienti, con un gusto squisito. Il tipo di pasta da utilizzare può essere sia quella corta  che lunga, ogni genere si presta bene ad essere rivestita da questo sugo cremoso.

Un altro elemento che rende questo primo molto interessante è la leggerezza. Infatti non è necessario usare panna o besciamella per avere l’effetto cremoso, basta una patata.

Passo dopo passo ecco tutto quello che c’è da fare per realizzare questà bontà autunnale dall’aroma di montagna.

La ricetta della pasta ai funghi porcini cremosa: ingredienti e preparazione

Con una consistenza compatta dal colore bianco che anche dopo il taglio rimane intatto, i funghi porcini sono uno dei tipi più comuni e versatili. Per pulirli non bisogna usare l’acqua, altrimenti si rovinano: basta semplicemente eliminare le impurità con un panno asciutto o leggermente inumidito prima di tagliarli.

Tagliare i fungi porcini in pezzi – buttalapasta.it

Le dosi di questa ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti

  • 350 g di pasta corta
  • 250 g di funghi porcini freschi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 piccola patata
  • 50 ml di vino bianco secco
  • Olio extraevrgine di oliva q.b.
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato q.b.

Preparazione

  1. Con uno strofinaccio pulito eliminare i residui di terra dai funghi e poi con un coltello tagliarli in piccoli pezzetti grossolanamente.
  2. Tagliare a pezzi anche la patata dopo averla pelata. In una padella versare un giro d’olio e lo spicchio d’aglio e inserire prima la patata e poi in seguito i funghi per farli rosolare alcuni minuti a fiamma moderata.
  3. Sfumare con il vino bianco, lasciar evaporare e unire una manciata di prezzemolo tritato. Aggiungere un po’ d’acqua, quanto basta per proseguire la cottura per circa 7-8 minuti senza far attaccare gli ingredienti al fondo.
  4. Alla fine, quando si sarà formato un bel sughetto salare e pepare. Poi, con il frullatore ad immersione frullarne metà.
  5. Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata e quanto è pronta scolarla al dente. Non rimane che gettarla nella padella con il condimento e mescolare per amalgamare bene il sugo a fuoco molto basso. Servire subito e gustare il piatto ben caldo.
Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Allergie alimentari, studio scopre un legame sorprendente con un nuovo fattore impensabile

Una nuova scoperta in fatto di allergie alimentari viene fuori da una rilevazione frutto di…

53 minuti ago

I miei figli hanno già aperto le uova di cioccolato, ma come si conservano davvero?

Se anche i tuoi figli non hanno resistito, ti verrà spontanea la domanda: come si…

2 ore ago

I bimbi ancora dormono e posso fare questo plumcake all’albicocca strepitoso: basta 1 vasetto di yogurt e faccio tutti felici

Per la colazione di oggi faccio un bel plumcake all'albicocca così ne approfitto di fare…

3 ore ago

Mamma mia, che noia la solita pasta al forno: usa le salsicce come faccio io e cambia musica

Buona, buonissima la classica pasta al forno, ma che noia diventa a lungo andare: usa…

4 ore ago

Ti ricordi Doraemon? Andava matto per i dolcetti ripieni e se vuoi prepararli anche tu basta seguire questa ricetta facilissima

Oggi facciamo un tuffo nel passato e andiamo a preparare insieme un dolcetto facile e…

4 ore ago

Carciofi indorati e fritti, la ricetta napoletana batte tutte: asciutti e croccanti si mangiano che è un piacere

Questi carciofi indorati e fritti sono un contorno spettacolare: li fai senza stress e vanno…

5 ore ago