Cremosissima+e+depurativa%3A+la+vellutata+di+finocchi+%C3%A8+il+piatto+caldo+e+confortevole+che+hai+sempre+cercato
buttalapastait
/articolo/cremosissima-e-depurativa-la-vellutata-di-finocchi-e-il-piatto-caldo-e-confortevole-che-hai-sempre-cercato/183449/amp/
Piatti Unici

Cremosissima e depurativa: la vellutata di finocchi è il piatto caldo e confortevole che hai sempre cercato

Scopri il comfort e il nutrimento della vellutata di finocchi, un piatto caldo che delizia il palato e offre benefici depurativi per il corpo.

Tra i piaceri riscoperti della cucina confortevole, la vellutata di finocchi emerge come un’esperienza gustosa e benefica. Questo piatto non solo abbraccia i sensi con la sua cremosità e sapore avvolgente, ma anche con i suoi poteri depurativi.

La combinazione di ingredienti freschi e il procedimento di preparazione rendono questa vellutata un’opzione deliziosa e salutare per soddisfare il desiderio di cibo caldo e nutriente.

Vellutata di finocchi: il comfort caldo e depurativo tutto da gustare

La vellutata di finocchi, un autentico abbraccio culinario, unisce il comfort di un piatto caldo alla purificazione del corpo. Scopriamo insieme gli ingredienti e la preparazione di questa prelibatezza che delizia il palato e offre benefici nutrizionali.

Comfort food: vivi un’esperienza avvolgente e depurativa con la nostra vellutata di finocchi- un piatto che delizia il palato e nutre il corpo (www.buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • Finocchi freschi, 3-4 di medie dimensioni
  • Patate, 2 medie
  • Cipolle, 1 media
  • Brodo vegetale o acqua: 1 litro
  • Olio d’oliva extravergine: 2 cucchiai
  • Sale e pepe: q.b.

Preparazione:

  1. Pulisci accuratamente i finocchi, eliminando eventuali parti esterne più dure e tagliali a fette.
  2. Sbuccia le patate e tagliale a cubetti, trita finemente la cipolla.
  3. In una pentola capiente, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio, aggiungi la cipolla tritata e falla appassire dolcemente senza farla dorare.
  4. Aggiungi i finocchi e le patate nella pentola con la cipolla appassita.
  5. Fai cuocere per alcuni minuti, mescolando frequentemente.
  6. Versa il brodo vegetale o l’acqua nella pentola finché copre bene tutti gli ingredienti.
  7. Porta il tutto ad ebollizione, poi abbassa il fuoco e lascia cuocere per circa 20-25 minuti, o fino a quando le verdure non saranno morbide.
  8. Una volta cotte le verdure, utilizza un frullatore ad immersione per ridurle in una crema vellutata e omogenea direttamente nella pentola. Se necessario, regola la consistenza aggiungendo brodo o acqua.
  9. Aggiungi sale e pepe secondo il tuo gusto personale. Mescola delicatamente per amalgamare i sapori.
  10. Versa la vellutata in ciotole individuali e guarnisci, se desideri, con una spruzzata di prezzemolo fresco tritato, una spruzzata di olio d’oliva e, se gradito, qualche scaglia di finocchio crudo.

La vellutata di finocchi è pronta per essere gustata, offrendoti un piatto caldo, avvolgente e nutriente. Questa delizia cremosa è perfetta per le fredde serate invernali e dona una sensazione di comfort mentre nutre e purifica il corpo. Buon appetito!

Arianna Esposito

Recent Posts

Spaghetti salmone e pomodorini, ci ho aggiunto un pizzico di questa spezia e ha cambiato totalmente il sapore in una goduria esagerata

Ecco come preparare un primo piatto di pesce facile e veloce per accontentare grandi e…

14 minuti ago

Cucinare le patate, attenzione a questo dettaglio: rischi di sentirti male

Cucinare le patate è un'ottima soluzione per far mangiare grandi e piccini, ma c'è un…

47 minuti ago

Come alleviare raffreddore e mal di gola in cucina? Che cosa ti aiuterà subito

Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…

8 ore ago

Sfogliatine alla crema, la merenda che tutta la famiglia amerà

Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…

8 ore ago

Benedetta Parodi ha accettato la sfida: la conduttrice non si è tirata indietro

Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…

9 ore ago

La mia nonnina siciliana sbatteva insieme zucchero e ricotta, la chiama ‘a riggina’: una crema spettacolare da mangiare così com’è

Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…

10 ore ago