Di Kati Irrente | 23 Febbraio 2025

Crema pasticcera alla cannella - buttalapasta.it
Preparate insieme a noi la crema pasticcera alla cannella seguendo questa ricetta semplicissima e potrete godervi un dessert buonissimo da mangiare da solo o per completare torte farcite o dolcetti vari.
La cannella è una delle spezie più usate in cucina per la preparazione di piatti dolci ma anche salati, nonché per bevande e liquori fatti in casa.
Oggi, ad esempio, vi invitiamo ad usarla per aromatizzare una crema pasticcera vellutata e golosa, che potrete impiegare sia tal quale come dessert al cucchiaio, sia come crema per farcire bignè, tartellette o altri pasticcini.
Come preparare la crema pasticcera alla cannella in pochi e semplici passaggi
La crema pasticcera alla cannella è una variante della classica crema pasticcera, un dolce molto amato sia dai grandi che dai bambini, che si può utilizzare in mille modi diversi, anche semplicemente mettendola in un bicchiere con dei biscottini. Con questa spezia si arricchisce il sapore della crema con una nota calda e speziata, perfetta per chi ama il suo profumo un po’ pungente.

Come preparare la crema pasticcera alla cannella in pochi e semplici passaggi – buttalapasta.it
Come sapete una tradizionale crema pasticcera è fatta con latte, zucchero, tuorli d’uovo, amido di mais e aromi come la scorza di limone o la vaniglia, ma in questo caso andremo a usare la cannella che donerà alla preparazione tutto un altro aroma.
Ingredienti
- 500 gr di latte
- 4 tuorli d’uovo
- 100 g di zucchero
- 50 g di amido di mais
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- 1 pizzico di sale fino
Modalità di preparazione
- Ecco tutti i passaggi per preparare la crema pasticcera alla cannella. In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete l’amido di mais setacciato al composto di tuorli e mescolate bene.
- Unite la cannella e il latte, mescolando gradualmente.
- A questo punto versate il tutto in un pentolino, ponete sul fuoco moderato e lasciate che il composto arrivi a ebollizione, abbassate il fuoco e lasciate addensare per qualche minuto.
- Trasferite la crema in una ciotola e coprite con un pezzo di pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione della pellicina.
- Lasciate dapprima raffreddare a temperatura ambiente completamente e poi trasferite in frigo prima di utilizzarla.
L’idea in più: la crema pasticcera alla cannella, come abbiamo detto, può essere utilizzata per farcire dolci come bignè, crostata alla crema, torte e anche come base per dessert al cucchiaio. La sua particolare aromaticità la rende ideale anche per accompagnare frutta fresca, ad esempio con le mele è davvero eccezionale, o per essere servita con biscotti. Noi vi suggeriamo di usarla per fare la torta di mele e crema.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.