Cosa+si+mangia+a+Natale+nel+resto+del+mondo%3F+Alcuni+dei+piatti+tipici+che+non+possono+mai+mancare
buttalapastait
/articolo/cosa-si-mangia-a-natale-nel-resto-del-mondo-alcuni-dei-piatti-tipici-che-non-possono-mai-mancare/181138/amp/
Fatti di Cucina

Cosa si mangia a Natale nel resto del mondo? Alcuni dei piatti tipici che non possono mai mancare

Delizie natalizie del mondo: un viaggio attraverso i sapori tradizionali delle festività da ogni angolo del mondo.

Il Natale, oltre a essere un momento di gioia e condivisione, è anche un’opportunità per deliziare il palato con piatti tradizionali unici provenienti da diverse parti del mondo. Da piatti a base di pesce a saporite portate a base di carne, esploriamo insieme alcuni dei piatti tipici che caratterizzano le tavole natalizie globali, offrendo un viaggio culinario unico e imperdibile.

Il Natale è un momento di festa, gioia e, ovviamente, buon cibo. Ogni paese ha le proprie tradizioni culinarie, regalando un’esperienza unica e deliziosa per celebrare questa stagione. Scopriamo insieme alcuni piatti tipici che rendono unici e gustosi i pranzi natalizi in giro per il mondo.

Il Gusto del Natale in giro per il mondo: piatti tipici da assaporare

Per ogni luogo è possibile capire non solo cosa si degusta nelle feste ma anche come, quindi quelle tipicità e quelle tradizioni che rendono l’esperienza magica e anche molto interessante, mostrando talvolta aspetti totalmente inediti.

Piatti tipici natalizi (buttalapasta.it)

  • Hangikjöt, Islanda: in Islanda, il Hangikjöt è la star delle tavole natalizie. Questo piatto prevede un cosciotto di pecora o agnello lesso, servito a fette e accompagnato da piselli e patate al forno.
  • Papillotes, Messico : le papillotes, una sorta di “caramelle” avvolte in foglie di mais o banana, rappresentano un classico messicano. Riempite di carne o verdure, sono un piatto amato nelle festività.
  • Janssons frestelse, Svezia: in Svezia, durante il Natale, spicca il Janssons frestelse, un gratin di patate e spratti presente nei buffet natalizi, apprezzato anche nella cucina finlandese.
  • Bacalhau cozido, Portogallo: il Portogallo celebra il Natale con il Bacalhau cozido, a base di baccalà, cavolo, patate e uova, cotti delicatamente in acqua. Un piatto leggero e saporito.
  • Coquilles Saint-Jacques, Francia: nella terra della gastronomia, la Francia, le Coquilles Saint-Jacques, un piatto a base di capesante, si distinguono tra foie gras e ostriche.
  • I 12 piatti, Ucraina: in Ucraina, il cenone natalizio è un’affare serio, con dodici piatti a rappresentare i dodici apostoli. Il Kutia, grano bollito con miele, semi di papavero e noci, è il piatto d’apertura.
  • Farofa temperada e salpicão, Brasile: il Brasile propone una scelta tra tacchino o bacalhau accompagnati dalla farofa temperada, una semola di manioca con frutta secca, olive e pancetta, e dal salpicão, un’insalata di pollo.
  • Pollo fritto, Giappone: in Giappone, dal 1974, la tradizione della vigilia di Natale è il pollo fritto di KFC, offrendo un’esperienza insolita ma gustosa.

I piatti da provare a Natale (buttalapasta.it)

  • Tourtière du Lac-Saint-Jean, Canada: in Canada, il Natale porta in tavola la Tourtière du Lac-Saint-Jean, una torta di carne ricca e gustosa di origine quebecchese.
  • Barszcz, Polonia: in Polonia, dodici piatti vegani sono la tradizione natalizia. Il Barszcz, simile alla borscht, è un must insieme alla karp w galarecie, una gelatina di carpa.
  • Tortellini e capitone, Italia: in Italia, la Vigilia di Natale è a base di piatti “magri” come il capitone. Il giorno di Natale, i piatti a base di carne come i tortellini dominano le tavole, soprattutto nell’Emilia Romagna.
  • Weihnachtsgans, Germania: in Germania, la Weihnachtsgans, oca arrosto, accompagnata spesso da cavolo rosso e mele, è la protagonista delle feste.
  • Prosciutto arrosto, Stati Uniti: negli Stati Uniti, il pasto natalizio è simile a quello del Ringraziamento, ma il prosciutto arrosto è la portata principale.
  • Koulibiac, Russia: un classico russo, il Koulibiac, composto da strati di salmone, carne, uova, funghi e riso avvolti in pasta sfoglia, è un must per le vacanze.
  • Escudella i carn d’olla, Catalogna: in Catalogna, si festeggia il 25 dicembre con l’Escudella i carn d’olla, un piatto simile a uno stufato, consumato in due fasi, prima la broda con la pasta e le polpette e poi la carne con legumi e verdure.

Questi piatti natalizi offrono una deliziosa finestra sulle tradizioni culinarie di tutto il mondo, trasportandoci in un viaggio gustativo che rende il Natale un momento ancora più speciale e apprezzato. Buon appetito e Buon Natale!

Arianna Esposito

Recent Posts

Richiamato noto integratore per bambini, la nota del Ministero: tutti i dettagli sul prodotto, rischio e foto

Noto integratore per bambini richiamato, arriva la nota del Ministero. Andiamo a vedere tutti i…

29 minuti ago

Ma quale agnello, a Pasqua quest’anno faccio il mio famoso polpettone di soia: gustoso e saporito

Delizioso, morbido e saporito: facciamo il polpettone di soia quest'anno a Pasqua, niente agnello! Ti…

38 minuti ago

Pasta al formaggio, sì, col pecorino: sembra un piatto da grande ristorante ma costa pochi spicci

Riesco sempre a fare bella figura portando a tavola questo primo a base di pasta…

2 ore ago

Questo dessert è quello giusto per farvi perdonare se avete fatto un pesce d’aprile ai vostri amici

Con un dolcetto facile e veloce buono come questo non importa a quale scherzo avete…

2 ore ago

Con ricotta e spinaci hai la combo perfetta pure per uno spaghettino veloce, vedi che si puliscono pure la pentola

Se non hai tempo di cucinare, ti consiglio di provare questo spaghettino veloce con ricotta…

3 ore ago

Ma quale colomba del supermercato, questo sì che è un vero dolce di casa: il casatiello dolce napoletano non lo batte nessuno

Lascia perdere la colomba del supermercato, quest'anno a Pasqua fai il casatiello dolce napoletano: questo…

4 ore ago