Cosa+preferiscono+gli+italiani+tra+panettone+e+pandoro%3F+Non+%C3%A8+affatto+come+pensi+tu%3A+vince+%26%238216%3Blui%26%238217%3B+a+spada+tratta
buttalapastait
/articolo/cosa-preferiscono-gli-italiani-tra-panettone-e-pandoro-non-e-affatto-come-pensi-tu-vince-lui-a-spada-tratta/212847/amp/
Fatti di Cucina

Cosa preferiscono gli italiani tra panettone e pandoro? Non è affatto come pensi tu: vince ‘lui’ a spada tratta

Cosa preferiscono gli italiani tra il famoso panettone e il dolcissimo pandoro? Se pensi di sapere la risposta, ti sbagli di grosso: ecco la verità!

Di dolci natalizi ne troviamo un’infinità nei vari ricettari, siano essi piuttosto antichi oppure di ultima generazione, magari scritti dai nostri food influencers preferiti, ma non ci si può sbagliare: panettone e pandoro sono da tempo immemore quelli più gettonati in assoluto, maggiormente acquistati e amati in tutto il Belpaese. Nonostante possano sembrare simili sotto certi aspetti, per altri sono molto diversi, specialmente per quanto riguarda il sapore di fondo. Mentre il panettone ha una pasta alveolata, morbida, ricca di profumi agrumati, il pandoro è invece un po’ più fitto nella sua mollica e profuma particolarmente di burro e vaniglia.

Già dopo Halloween in realtà, i migliori supermercati iniziamo a fare il carico nei loro scaffali di tutti questi dolci e ovviamente ne troviamo di molte marche diverse, dalle più famose a quelli dei vari discount. C’è chi non può rinunciare al panettone, chi invece del pandoro ne è profondamente innamorato, scommettiamo però che anche voi ve la siate posta questa domanda: ma gli italiani quale dolce natalizio preferiscono? Se pensavate di sapere già la risposta, beh, vi sbagliate di grosso. Rimarrete sorpresi.

Panettone e pandoro, ecco quale dolce preferiscono gli italiani: Coldiretti dice la sua

Se pensavate di sapere già tutto tra panettone e pandoro, ve lo garantiamo, al termine di questa lettura cambieremo letteralmente il vostro punto di vista. A primo impatto si potrebbe pensare che il pandoro vinca sul panettone per via della sua accessibilità maggiore in termini di sapore e consistenze, ma le cose non stanno propriamente così. Specifichiamo, innanzitutto, che nonostante questi due dolci siano quelli acquistati principalmente a Natale, negli ultimi anni molte famiglie hanno incrementato la loro produzione di dessert natalizi in casa.

Questo fenomeno ha quindi fatto sì che anche i supermercati locali mettessero in commercio i vari dolci regionali, per conformarsi alla scelta e al sapore. Un chiaro segno che gli italiani conoscono perfettamente le loro tradizioni e le adattano in qualsiasi contesto. Tornando invece alla domanda principale, secondo un’indagine effettuata da Coldiretti nel 2019, la Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti, il 79% degli italiani preferisce il panettone da gustare e servire a tavola, quello classico con uvetta e canditi. Tuttavia il pandoro viene battuto per poco, perché il 72% della popolazione italiana lo preferisce al primo.

Panettone e pandoro, ecco quale dolce preferiscono gli italiani: Coldiretti dice la sua – buttalapasta.it

E non solo, perché le generazioni giovani, quindi parliamo di bambini e ragazzi, preferiscono di gran lunga il pandoro al panettone perché i sapori di uvetta e canditi non sembrano essere particolarmente graditi. Le generazioni successive invece adorano la pasta morbida del panettone contenente questi due ingredienti. E in termini di produzione? Rispetto agli anni passati, sembra che negli ultimi gli italiani preferiscano acquistare panettoni artigianali rispetto a quelli industriali, nonostante la crisi. Potremmo citare, per fare qualche esempio, il panettone al limoncello di Cannavacciuolo, quello rosa di Iginio Massari o la collaborazione tra Motta e Bruno Barbieri.

Insomma, come si evince un vincitore sembra esserci, anche se per poco. Ciononostante entrambi sono sul podio dei dolci natalizi e scommettiamo che anche quest’anno ci faranno una buonissima e golosa compagnia!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Menu San Valentino, idee sfiziose con le ricette perfette per un pranzo o una cena indimenticabili

Vuoi organizzare la cena di San Valentino a casa? Segui i nostri consigli su come…

29 minuti ago

Con soli 5 euro ho fatto in un colpo solo primo e secondo a base di carne: ho conquistato tutti

Un primo e un secondo di carne con poco più di 5 euro, perfetto per…

1 ora ago

Da quando ho scoperto che basta uno yogurt per rendere la pasta irresistibile non smetto più di condirla così

Può sembrare un’accoppiata strana, ma basterà un assaggio per convincerti della sua bontà: da quando…

2 ore ago

Prepara con le tue mani il cioccolatino degli innamorati da regalare a San Valentino, la ricetta è facilissima

Oggi potete scoprire come realizzare un dolcetto facile e veloce da regalare alla persona amata…

2 ore ago

Antonella Clerici, piccolo imprevisto a pochi giorni dall’esordio al Festival di Sanremo: riposo assoluto

A pochi giorni dal Festival di Sanremo, Antonella Clerici ha dovuto affrontare un piccolo imprevisto.…

3 ore ago

Non avevo tutte mele, così nella classica torta ci ho messo anche 2 pere ed ho svoltato: da oggi la farò sempre così

Avevo finito le mele, dunque ho fatto la torta aggiungendo anche 2 pere: è venuta…

4 ore ago