Cosa+portano+i+romani+in+tavola+a+Pasqua%3F+Tutte+le+ricette+della+tradizione%2C+dalla+corallina+alla+pizza+al+formaggio
buttalapastait
/articolo/cosa-portano-i-romani-in-tavola-a-pasqua-tutte-le-ricette-della-tradizione-dalla-corallina-alla-pizza-al-formaggio/224303/amp/
Fatti di Cucina

Cosa portano i romani in tavola a Pasqua? Tutte le ricette della tradizione, dalla corallina alla pizza al formaggio

Ecco che cosa mangiano i romani in occasione di Pasqua: le ricette della tradizione che non possono proprio mancare. 

Pasqua, oltre ad essere una ricorrenza molto importante per i cristiani, è anche un’occasione unica per trascorrere un po’ di tempo in famiglia o fare qualche gita fuori porta. Inoltre, è proprio durante questa festività che si rispolverano le ricette sia antiche che moderne della tradizione regionale italiana.

In particolare, sai che cosa mangiano i romani a Pasqua? Scopriamo insieme quali sono le preparazioni che non possono proprio mancare a tavola in questo giorno speciale.

Una volta che le avrai scoperte non ti resterà che scegliere le tue preferite e provare a replicarle con le tue mani. Ce n’è per tutti i gusti: dalla corallina alla pizza al formaggio.

Cosa mangiano i romani a Pasqua: tutte le ricette della tradizione

Come abbiamo anticipato, a Pasqua in tutta Italia si cucinano tantissime ricette della tradizione regionale. Pensiamo alla pastiera napoletana, al casatiello e al tortano, alla Resta comasca, alla ciambella pasquale piemontese, alla fugassa pasquale veneta e così via. Oggi, però, vedremo quali sono le specialità romane che proprio non possono mancare durante questa ricorrenza.

Cosa mangiano i romani a Pasqua: tutte le ricette della tradizione (Buttalapasta.it)

  • Corallina: è un salume originario dell’Umbria, ma che nel corso del tempo si è affermato anche nel Lazio. Secondo la tradizione, la mattina di Pasqua ci si sveglia e si mangia questo salame a grana grossa per colazione, magari insieme ad una fetta di pizza al formaggio. Poi si continua a consumarlo anche a pranzo e nei giorni successivi.
  • Pizza al formaggio: nota anche come pizza di Pasqua o pizza sbattuta, anch’essa ha origini umbre. Ad ogni modo, è stata ampiamente adottata anche nel Lazio, dove si mangia insieme alla corallina. Esiste anche nella versione dolce, tipo torta margherita.
  • Agnello scottadito e costolette: di solito si fa l’abbacchio al forno con contorno di patate oppure alla scottadito o, ancora, le costolette impanate e fritte. In questo articolo puoi scoprire come eliminare il sapore selvatico dalla carne.
  • Coratella con i carciofi: è una ricetta molto antica, composta dalle interiora di animali di piccola taglia, in questo caso dell’agnello. Di solito si cucina insieme ai carciofi.
  • Vignarola: è un piatto tradizionale non solo della Pasqua, ma anche della primavera. Si fa con diversi ingredienti di stagione, tra cui carciofi, piselli, fave e lattuga, e con l’aggiunta del guanciale.
  • Uova sode: sulle tavole romane non possono infine mancare le uova sode dipinte a tema dai piĂą piccoli. Si lascia il guscio e in genere ognuno sbuccia e mangia il suo uovo a colazione la mattina di Pasqua, insieme alla pizza al formaggio e alla corallina. Se vuoi sapere come fare delle uova sode perfette non perderti quest’altro nostro articolo.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'UniversitĂ  degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtĂ  editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Addio a secondo e contorno: con i muffin di zucchine ho l’intera cena pronta con una sola ricetta

No, stasera non avrai bisogno di pensare a pietanze diverse da abbinare: con i muffin…

1 ora ago

Il nostro modo di fare la spesa cambierĂ  per sempre: ecco come il tuo cellulare ti eviterĂ  di fare acquisti sbagliati

Fare la spesa non sarĂ  piĂą come prima: dopo le App per risparmiare ore arrivano…

2 ore ago

Senza frittura e senza forno: gli involtini di melanzane li faccio in padella e non bastano mai

Gli involtini di melanzane sono una stuzzicheria irresistibile, ma quando voglio evitare di rendere la…

3 ore ago

Cestini Pasqualini, so già che farò questi sfiziosi rustici per il pic nic di Pasquetta, sono economici e fanno fare bella figura

L'idea perfetta per le feste di Pasqua, con la ricetta dei cestini pasqualini potete preparare…

3 ore ago

Come si divide il conto al ristorante secondo l’esperto di bon ton: così non farai piĂą figuracce

Quando si va in gruppo al ristorante, il conto si paga alla romana o ognuno…

4 ore ago

A Pasqua concludiamo bene il pranzo con la frutta: non è una macedonia e nemmeno la classica crostata, vedrai che spettacolo

Dopo un pranzo importante sono pochi quelli che hanno ancora voglia di dolce e frutta:…

5 ore ago