Cosa+non+pu%C3%B2+mancare+nel+carrello+della+spesa+a+dicembre%3A+frutta+e+verdura+che+si+prendo+cura+di+te
buttalapastait
/articolo/cosa-non-puo-mancare-nel-carrello-della-spesa-a-dicembre-frutta-e-verdura-che-si-prendo-cura-di-te/180015/amp/
Fatti di Cucina

Cosa non può mancare nel carrello della spesa a dicembre: frutta e verdura che si prendo cura di te

La frutta e la verdura di stagione possono essere un vero toccasana per la salute: cosa comprare a Dicembre?

Il periodo invernale è quello in cui la nostra salute subisce gli attacchi più feroci: è la stagione di raffreddori, influenze, febbri e tanti altri fastidiosissimi malanni. Come sappiamo, però, nutrire bene il nostro corpo ci aiuta ad aumentare le difese immunitarie e ci fornisce tutte le armi per combattere in maniera efficace i virus invernali e arrivare indenni fino alle feste.

Ovviamente le feste di Natale saranno impegnative dal punto di vista dell’alimentazione, quindi sarà bene capire come limitare i danni e assumere fibre per aiutare il nostro corpo a depurarsi e a rimanere regolare nonostante gli eccessi natalizi.

Frutta e verdura di Dicembre: cosa comprare

Gli agrumi come arance e mandarini non possono assolutamente mancare nella spesa del carrello di Dicembre dal momento che, come ci hanno insegnato fin da bambini, ci aiutano a mantenere alte le difese immunitarie grazie all’elevato contenuto di vitamina C.

Con cavoli e broccoli è meglio non esagerare! – buttalapasta.it

Un frutto solitamente poco considerato è il cachi, ma si tratta di un alimento preziosissimo, che contiene molta Vitamina C ma anche moltissime fibre e ha un buon effetto diuretico. Si tratta quindi di un alleato importante per superare senza troppe difficoltà tutte le sfide gastronomiche delle feste di Natale.

Anche la zucca, regina dell’autunno ma ancora disponibile in inverno, è una fonte di vitamina C, vitamina A (che mantiene giovane la pelle), vitamina E (che preserva l’organismo dall’invecchiamento) e fibre che aiutano a regolare l’intestino. Se poi avete notato che la zucca mette di buonumore, non si tratta di un’illusione. Al contrario: la zucca contiene triptofano, un aminoacido fondamentale per la sintesi della serotonina, il cosiddetto ormone del buonumore.

Cavoli, cavolfiori e cavolini di Bruxelles sono invece verdure di stagione con le quali è sempre bene non esagerare. Il motivo è che, nonostante siano verdure ricche di ferro, generano anche moltissima aria a livello dell’intestino, quindi soprattutto chi di solito ha difficoltà di digestione dovrebbe evitare di mangiare quantità eccessive di questi ortaggi.

Il carciofo è un ortaggio principe della stagione natalizia e davvero non dovrebbe mai mancare nel carrello della spesa invernale. Il carciofo è infatti ricco di fibre e ha ottime proprietà diuretiche oltre a essere un potente antiossidante. Il consiglio è quindi quello di mangiare carciofi ogni volta che sarà possibile. 

Sempre tra gli ortaggi diuretici non si può dimenticare il finocchio, dalle celebri proprietà depurative, perfetto per sgonfiare l’intestino, favorire la digestione e la diuresi.

Olga Luce

Classe 1982, napoletana di nascita e genovese per scelta. Smart worker prima che diventasse mainstream. SEO nerd dal 2015, web content creator professionista dal 2019. Problem solver per mancanza di pazienza, nemica giurata del "si è sempre fatto così". Scrive di attualità, spettacolo e lifestyle, è appassionata di grafica e trova soluzioni semplici a problemi complessi.

Recent Posts

Appena il caldo inizia a farsi sentire è il momento dell’insalatona: cena colorata, leggera e buona da impazzire

Il caldo è ormai alle porte e la voglia di starsene ai fornelli sempre meno:…

52 minuti ago

Pasqua, quest’anno anche Masterchef fa l’uovo e tutti lo vogliono: cosa esce?

Pure i tre giudici di Masterchef quest'anno si sono messi insieme per fare un bell'uovo…

2 ore ago

Le patate ripiene le cucino light e diventano il secondo perfetto per cena: faccio il bis senza pensare alle calorie

Scegliere cosa preparare per cena è spesso un problema che ci accompagna tutto il giorno:…

3 ore ago

Pasta fresca, perché diventa sempre troppo secca? Gli errori da evitare più un trucco per salvare l’impasto

Attenzione a questi errori quando fai la pasta fresca: senza volerlo, rischi che diventi un…

4 ore ago

Questa pasta al forno a parte la cottura del ragù che la porti avanti, per infornarla ci metti 5 minuti ed è meglio delle lasagne

Un primo piatto veloce e gustoso, anche perché puoi portarti avanti con il lavoro la…

5 ore ago

Dolci pasquali tipici, 23 ricette regionali e tradizionali dei migliori da fare a casa

Ecco una carrellata di golose ricette di dolci di Pasqua tipici delle regioni d'Italia, la…

5 ore ago