Di Salvatore Lavino | 16 Febbraio 2025

Cosa mangiava la donna più vecchia del mondo? Una vita ultracentenaria in salute con gusto - buttalapasta.it Foto Facebook Tomiko Itooka
È stata la donna più vecchia del mondo e ha vissuto in salute fino al suo ultimo giorno. Se ne è andata poco tempo fa, che cosa mangiava per raggiungere questo strepitoso risultato?
Donna più vecchia del mondo, viveva in Giappone fino a poco tempo fa. E nel Paese del Sol Levante era diventata una delle sue figure più emblematiche proprio per via della sua straordinaria longevità. Lei si chiamava Tomiko Itooka e con i suoi 116 anni rappresentava la donna più anziana del mondo. Tanto da finire anche nel Guinness dei Primati. La notizia della sua morte, avvenuta il 29 dicembre 2024, ha colpito l’opinione pubblica tanto in Giappone quanto in altre parti del globo. C’era stato un grande interesse nei confronti di questa persona, visto che veniva tirato in ballo una esistenza durata abbondantemente oltre il secolo di vita. E questa non è una prerogativa di tutti.
Nata e cresciuta nella cittadina di Ashiya, Tomiko era madre di quattro figli e nonna di cinque nipoti. Negli ultimi anni, ha vissuto in una residenza per anziani, dove ha potuto ricevere le cure necessarie e godere della compagnia di altri anziani. Cosa molto importante per potere resistere così a lungo. Anche il benessere emotivo, rappresentato dalla presenza fissa e dall’affetto di altre persone, può fare la differenza. La vita di Tomiko Itooka è stata caratterizzata da una routine semplice ma significativa, incentrata su una dieta sana e su una attenzione particolare al benessere fisico e mentale. C’è un alimento in particolare che lei mangiava.
Qual è la donna che ha vissuto di più al mondo
La persona più longeva di cui si abbia notizia certa è stata la donna francese Jeanne Calment (1875-1997), vissuta per 122 anni e 164 giorni. Ma anche Tomiko ha fatto la sua parte. Il primo pensiero riguardo alla preponderanza di tale alimento nella dieta di Tomiko potrebbe essere il pesce. In molti penserebbero a questo, date le sue proprietà nutrizionali ed il fatto che la cucina giapponese si basa in larga parte proprio sui prodotti ittici. In realtà c’era altro di centrale nella alimentazione di colei che è stata la donna più vecchia del mondo. La signora Tomiko consumava regolarmente banane e Calpis, una bevanda giapponese a base di fermenti lattici.
Le banane, ricche di potassio e nutrienti essenziali, contribuiscono ad una dieta equilibrata e possono anche aiutare a mantenere un buon stato di salute generale. Sebbene non possano essere considerate un “elisir” di lunga esistenza, rappresentano sicuramente un alimento benefico che può sostenere una vita sana. Il Giappone è ben noto per la sua alta concentrazione di centenari, con oltre 95.000 persone che superano i 100 anni, di cui l’88% sono donne.

Alimentazione sana ed attività fisica continuata ti fanno vivere meglio e di più – buttalapasta.it
Questo fenomeno non è casuale, ma è il risultato di una combinazione di fattori genetici, culturali e ambientali. Le cosiddette “blue zone” del Giappone, aree geografiche dove la longevità è più diffusa, offrono un clima favorevole ed uno stile di vita che incoraggia l’attività fisica ed una dieta ricca di frutta, verdura e pesce.
Alimentazione sana ed attività fisica continuata ti fanno vivere meglio e di più
Tomiko ha testimoniato nel concreto come questi fattori, messi insieme ed applicati al meglio, possano garantire una vita ultrasecolare. E tutto ciò grazie agli effetti positivi del tutto sulla salute. La sua passione per lo sport, in particolare il pallavolo, ha probabilmente contribuito al mantenimento di una buona forma fisica e a una vita attiva. L’integrazione di attività fisica nella routine quotidiana è un altro aspetto cruciale per chi desidera vivere a lungo e in salute.
La scomparsa di Tomiko Itooka segna la fine di un’era, ma la sua vita e il suo esempio rimangono una enorme fonte di ispirazione per molti. La sua storia ci invita a riflettere su cosa significhi realmente vivere a lungo: non si tratta solo di aggiungere anni alla vita, ma di dare qualità a quegli anni.

Qual è la donna che ha vissuto di più al mondo – buttalapasta.it Foto Facebook Tomiko Itooka
La sua eredità vivrà attraverso le lezioni che ci ha lasciato, incoraggiandoci a perseguire uno stile di vita sano e attivo. E storie come quella di Tomiko possono servire da guida per le generazioni future. Non è solo questione di longevità, ma di come si vive ogni giorno, scegliendo di nutrirsi e prendersi cura di sé in modo intelligente e consapevole. C’è un altro alimento che è garanzia di salute e che probabilmente usi tutte le settimane.
Parole di Salvatore Lavino