Con una dieta sbilanciata si rischia di sovraccaricare il fegato. - (buttalapasta.it)
Il fegato è un organo dal ruolo fondamentale nel metabolismo, ma alcuni alimenti possono affaticarlo. Per questo è meglio evitarli.
Le funzioni svolte dal fegato sono diverse all’interno dell’organismo. Quest’organo è sia una delle ghiandole ausiliarie dell’apparato digerente che aiuta a digerire i grassi che una riserva di glucosio, stoccato al suo interno sotto forma di glicogeno. Il corretto funzionamento del fegato è indice di buona salute, ma una dieta sbagliata può arrivare a sovraccaricarlo ed esporre a diverse patologie.
Possiamo ricordare anche che quest’organo entra in gioco nel metabolismo degli alcolici grazie a un enzima prodotto dalle sue cellule. Prima di parlare di quali cibi limitare sulla propria tavola meglio precisare che spesso un fegato infiammato o ingrossato è la conseguenza di un consumo di alcol eccessivo. Concedersi un bicchiere di vino o birra a pasto è lecito, ma meglio non esagerare.
Restando nell’ambito bevande invece si può sfatare il mito secondo cui il caffè faccia male a questa ghiandola. La realtà è che una o due tazzine di caffè al giorno hanno esattamente l’effetto contrario sul fegato poiché questa bevanda è una fonte di antiossidanti. Invece di affaticare gli epatociti possono proteggerli e limitano il rischio di sviluppare la cirrosi epatica.
La dieta ideale per mantenere efficiente quest’organo prevede un consumo quotidiano di alimenti ricchi di fibre, tra cui ad esempio verdura e frutta di stagione. La giornata si può cominciare con una colazione leggera che preveda dei cereali e yogurt greco, più nutriente e ricco in proteine di quello classico. Si può aggiungere frutta a volontà per chi ama mangiare qualcosa di dolce al mattino.
Frutta e verdura di stagione sono i cibi migliori per il fegato. – (buttalapasta.it)
Per quanto riguarda invece gli altri due pasti principali, ossia il pranzo e la cena, l’importante è non esagerare con i condimenti. Un piatto di pasta integrale con sugo alle verdure o del risotto vanno benissimo, evitando però di salarli troppo. Un eccesso di sodio infatti può esporre il fegato allo sviluppo della fibrosi epatica, ossia una cicatrizzazione dei tessuti che lo compongono.
Al posto della carne è più indicato il pesce, specie se cotto al vapore. Merluzzo, salmone e sgombro sono l’ideale e li si può accompagnare con contorni a base di verdura fresca o cucinata al forno. Le migliori per il fegato sono i broccoli, gli asparagi e i carciofi.
Arrivano le offerte da Eurospin, hai ancora tempo per portarti a casa dei prodotti di…
In ogni serie tv americana che si rispetti vediamo, prima o dopo, i protagonisti consumare…
Il momento del break è arrivato e non sapete cosa gustare? Provate questa ricetta del…
Incredibile, ma vero in questo polpettone non c'è nemmeno un po' di carne eppure è…
Con l'arrivo del bel tempo a pranzo ci vuole proprio una gustosa insalata: io la…
Oggi prepariamo una pasta squisita con la ricetta del giorno facile e veloce che abbiamo…