Cosa+cucino+a+pranzo+quando+voglio+risparmiare+senza+rinunciare+al+gusto%3F+La+pasta+al+limone%3A+profumata+come+poche
buttalapastait
/articolo/cosa-cucino-a-pranzo-quando-voglio-risparmiare-senza-rinunciare-al-gusto-la-pasta-al-limone-profumata-come-poche/221617/amp/
Primi Piatti

Cosa cucino a pranzo quando voglio risparmiare senza rinunciare al gusto? La pasta al limone: profumata come poche

Ci sono giornate in cui risparmiare diventa quasi indispensabile e, per non rinunciare al gusto, per pranzo cucino sempre la pasta al limone. Profumata e semplicissima, un vero capolavoro di bontà.

Non c’è niente di male ad ammettere che, in alcuni periodi, tirare la cinghia è necessario per riuscire ad arrivare a fine mese. Ecco, dunque, che risparmiare diventa fondamentale e, ovviamente, ciò vale anche per la spesa. Questo, però, non significa rinunciare al gusto di un buon primo: con la ricetta della pasta al limone porto a tavola sempre un pranzetto delizioso con pochi euro.

Tra i tanti modi che abbiamo a disposizione per condire la pasta, la ricetta che vi proponiamo oggi è sicuramente tra le più profumate e squisite che vi sarà mai capitato di assaggiare. Perfetta anche per i più piccoli, farà venire l’acquolina in bocca a tutti con il suo aroma unico e irresistibile.

La ricetta della pasta al limone: economica e semplicissima

Trattandosi di una ricetta “al risparmio” non dovrebbe sorprenderci se conta davvero pochi ingredienti, per la maggior parte di quelli di uso quotidiano che tutti, tra frigo e dispensa, non manchiamo di tenere sempre in casa. Andiamo a vedere, allora, passo dopo passo, come realizzare questo primo coi fiocchi.

La ricetta della pasta al limone: economica e semplicissima – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 300 grammi di pasta a scelta;
  • 50 grammi di burro;
  • limoni freschi e biologici;
  • sale, pepe e erbe aromatiche a piacere quanto basta;
  • 2 o 3 cucchiai di panna da cucina.

Preparazione

  1. Mentre mettiamo a bollire la pentola con l’acqua in cui cuoceremo la pasta laviamo con cura i limoni;
  2. Andiamo a grattugiarne la buccia e poi spremiamone il succo, filtrandolo con un passino;
  3. Prepariamo un tegame antiaderente in cui verseremo il burro, metà della buccia grattugiata di limone e il succo;
  4. Lasciamo sciogliere il tutto a fiamma dolce per circa un minuto, mescolando, quindi spegniamo la fiamma;
  5. Cuociamo la pasta in acqua salata e, una volta al dente, scoliamola conservando un coppino di liquido di cottura;
  6. Riversiamo la pasta nel tegame con il succo di limone e, dopo aver unito l’acqua, continuiamo la cottura a fiamma dolce per un paio di minuti;
  7. Andiamo quindi ad unire la panna, il sale e le erbe aromatiche che preferiamo;
  8. Appena il condimento sarà ben distribuito, potremo distribuire nei piatti usando la buccia grattugiata rimasta come decorazione.

Consiglio extra: possiamo decorare il piatto con fettine di limone per renderlo più scenografico.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Non tutti i cibi si possono consumare anche il giorno dopo: attenzione a questi 3 comunissimi avanzi di cucina

Se dopo Pasqua ti rimangono degli avanzi, fai attenzione perché non tutti i cibi si…

30 minuti ago

Mia nonna aggiunge questo ai finocchi per un contorno gustoso: io me li spazzolo per cena e la linea ringrazia

Mia nonna ne va matta come contorno, ma io li servo come cena vera e…

2 ore ago

E’ sempre Mezzogiorno, Antonella Clerici furiosa: volano insulti in diretta, la decisione definitiva

Antonella Clerici così non si era mai vista: la bella presentatrice di E' Sempre Mezzogiorno…

2 ore ago

Per rendere sfiziosissimo il cavolfiore mi bastano uova e pangrattato: a casa mia è sempre lotta all’ultima fetta

Profumato e saporito, il cavolfiore è immancabile sulle nostre tavole: per renderlo sfiziosissimo mi bastano…

4 ore ago

Cosa succede se mangi le bucce di fave? Non tutti conoscono gli effetti sull’organismo

Bucce di fave, ti sei mai chiesto che cosa succede se le mangi? Gli effetti…

5 ore ago

Se non la fai ora, quando pensi di farla: approfitta della ricotta buona di questo periodo, ruba il posto alla pastiera questa crostata

C'è chi a Pasqua utilizza la ricotta fresca per la pastiera e chi sovverte le…

5 ore ago