Conosci la differenza tra brodo e zuppa?/Buttalapasta.it
Se pensi che brodo e zuppa siano la stessa cosa, sbagli di grosso: le differenze ci sono e sono importantissime!
Un vecchio detto delle nostre nonne recitava: “Se non è zuppa è pan bagnato”… Ma di sicuro le nostre nonne non avrebbero mai confuso zuppa e brodo! Oggi, spesso, tendiamo a usare questi due termini come fossero equivalenti mentre, in realtà , si tratta di due pietanze ben diverse tra loro.
C’è chi preferisce il brodo e chi la zuppa ma è importante sapere che si tratta di due piatti diversi anche se entrambi molto buoni e ottimi per affrontare l’arrivo dei primi freddi. Soprattutto se hai ospiti a cena è importante non sbagliare e non fare figuracce dicendo che preparerai una buona zuppa quando poi, invece, porterai in tavola un brodo.
Quello che ti hanno servito al ristorante era un brodo o una zuppa? Non lo sai? Tranquilla. in cucina ci sono tante piccole sottigliezze che quasi nessuno conosce. Ma per non sbagliare e non fare brutta figura con gli ospiti è importante sapere le differenze tra questi due piatti che fanno parte praticamente di ogni tradizione culinaria.
Con l’arrivo dei primi freddi è normale avere voglia di piatti caldi, i cosiddetti “confort food” che facciano sentire calore anche al nostro stomaco. Molti di noi amano coccolarsi con zuppe bollenti e cremose. Altri, invece, preferiscono una buona tazza di brodo fumante da sorseggiare davanti ad un film.
Brodo e zuppa sono due piatti molto diversi tra loro/Buttalapasta.it
Ma qual è la differenza fondamentale tra queste due pietanze? Il brodo può essere vegetale, di carne o anche di pesce. E’ realizzato facendo bollire le verdure – o dei pezzi di carne o di pesce o, a volte, le ossa degli animali – in molta acqua per un periodo che può andare dai 45 minuti fino alle 2 ore.
Poi si filtra e si beve. Il brodo viene spesso utilizzato quando si sta poco bene per non appesantire la digestione e, al tempo, stesso apportare all’organismo vitamine, sali minerali o proteine nel caso dei brodi fatti con la carne o con il pesce. La zuppa, invece, è un piatto un po’ più complesso. La differenza principale rispetto al brodo sta nella consistenza che non deve mai essere troppo liquida ma piuttosto densa e corposa.
Il brodo può fare da base per una zuppa ma non può mai essere considerato una zuppa. Per preparare una zuppa dovrai aggiungere al brodo altri ingredienti come le verdure, i legumi oppure del pane raffermo o ancora delle deliziose castagne. Se sei amante di questa pietanza, l’autunno è la stagione ideale per preparare delle ottime zuppe come questa squisita zuppa di zucca e fagioli oppure la zuppa di patate.
L’idea di mangiare budino a cena può sembrare una follia, ma basta assaggiare questo al…
Per togliere il sapore selvatico dall'agnello devi fare attenzione alla marinatura: segui questi consigli e…
La focaccia pasquale non è una soluzione last minute, ha bisogno di tempo per crescere:…
Ormai sono a dieta e per cena faccio l'insalata di pollo con verdure, arriverò in…
Oggi facciamo la pasta millegusti di Daniele Persegani, una specialitĂ veloce e gustosa, perfetta per…
C'è una bontĂ che piace veramente a tutti e che si è diffusa anche nel…