%26%238216%3BCoronation+chicken%26%238217%3B%3A+ecco+la+ricetta+%28da+leccarsi+i+baffi%29+del+piatto+preferito+della+regina+Elisabetta
buttalapastait
/articolo/coronation-chicken-ecco-la-ricetta-da-leccarsi-i-baffi-del-piatto-preferito-della-regina-elisabetta/166581/amp/
Secondi Piatti

‘Coronation chicken’: ecco la ricetta (da leccarsi i baffi) del piatto preferito della regina Elisabetta

Conosci il pollo dell’incoronazione? Il ‘coronation chicken’ era il piatto preferito della regina Elisabetta: ecco la ricetta gustosa.

La regina Elisabetta II, o meglio la sua incoronazione, ha ispirato la creazione di uno dei piatti iconici della monarchia britannica. Un piatto a base di carne di pollo, considerata di lusso negli anni ’50 del secolo scorso, che è diventato uno dei ripieni per sandwich più famosi, ma che in realtà era nato per accompagnare del riso freddo.

Il coronation chicken, che noi traduciamo con pollo dell’incoronazione, è stato creato per essere servito al pranzo a cui parteciparono diverse centinaia di dignitari stranieri che erano a Londra per le celebrazioni dell’incoronazione della giovane Queen Elisabeth II. La ricetta fu inventata dalla Chef Rosemary Hume e dalla interior designer di Buckingam Palace, Constance Spry, specializzata in allestimenti floreali. Il colore giallo vivido è la caratteristica distintiva di questo piatto, e di seguito ne trovi la ricetta.

La ricetta del coronation chicken

Ai giorni nostri il pollo dell’incoronazione è diventato un goloso ripieno per i sandwich arricchito da una note dolce data dall’uva sultanina e da una speziata fatta dalla salsa al curry. Ma il piatto originale di Hume, come ci si può aspettare da una donna che si è formata a Parigi sotto la guida del maestro di cucina classica Henri-Paul Pellaprat, era molto diverso. Questa che ti proponiamo di seguito è la ricetta originale. Non ti resta che provarla!

Sandwich coronation chicken (Buttalapasta.it)

Ingredienti per il pollo

  • Pollo ruspante medio 1
  • Vino bianco 100 ml
  • Carota tritata 1
  • Bouquet garni (1 mazzetto di erbe aromatiche)
  • Pepe nero 4 grani

Per la salsa

  • Cipolla tritata finemente 1
  • Olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio
  • Curry in polvere 1 cucchiaio
  • Passata di pomodoro 1 cucchiaino
  • Vino rosso 125 ml
  • Alloro 1 foglia
  • Zucchero 1 cucchiaino
  • Limone 1
  • Marmellata o purea di albicocche 2 cucchiai
  • Maionese 400 ml
  • Panna leggermente montata 3 cucchiai
  • Sale e pepe

Preparazione

  1. Sistema il pollo ruspante intero in una pentola capiente, versa il vino e acqua a sufficienza per coprirlo. Aggiungi la carota, il bouquet garni, i grani di pepe e qualche pizzico di sale, quindi cuoci a fuoco lento per 50 minuti, assicurandoti che l’acqua abbia un’ebollizione dolce. Se il brodo che si forma si riduce scoprendo il pollo aggiungi altra acqua bollente.
  2. Togli la pentola dal fuoco ma lascia il pollo nel suo liquido di cottura finché non si raffredda abbastanza da poter essere maneggiato. Scola, scarta gli aromi, puoi conservare il brodo di pollo saporito per altre ricette. Elimina la pelle dal pollo, ricava la carne eliminando le ossa. Falla a pezzetti e metti in un contenitore ampio.
  3. Ora preparare la salsa, soffriggi delicatamente la cipolla tritata in 1 cucchiaio di olio d’oliva fino a renderla morbida e traslucida. Aggiungi la polvere di curry e cuoci per altri 3 minuti.
  4. Versa la passata di pomodoro, il vino e l’alloro e aggiungi 125 ml di acqua. Unisci lo zucchero, una spruzzata di limone e un pizzico di pepe. Cuoci a fuoco lento per 10 minuti per ridurre la salsa. Filtra, quindi lascia raffreddare.
  5. Quando la salsa è fredda aggiungi la maionese e la purea o la marmellata di albicocche, condisci ancora con sale e pepe nero, quindi completa con la panna montata. Ricopri generosamente il pollo con la salsa, guarnisci con fettine di limone e servi con un’insalata di riso alle erbe o del riso basmati in bianco.

Se ti piacciono le pietanze con il pollo non perderti la nostra raccolta di ricette con il pollo, troverai tanti piatti sfiziosi e creativi da portare in tavola.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Me lo passo lo sfizio anche di Lunedì, mi faccio i biscotti alla marmellata di limone: veloci e freschissimi

Facilissimi, veloci e dal cuore morbido: con i biscotti alla marmellata di limone ottieni dolcetti…

1 ora ago

Ai miei nipotini piace sempre tanto, col pollo alle olive faccio centro: è veloce ma super gustoso

Troppo buono il pollo alle olive, è la ricetta preferita dei miei nipoti: lo preparo…

2 ore ago

Me la chiedono di continuo perché è un trionfo di squisitezza: con la sbriciolata di patate faccio sempre tombola

Se non hai ancora deciso cosa cucinare per cena o perfino per pranzo domani, salva…

3 ore ago

Al supermercato spendi sempre di più? Ecco come ti stanno fregando un mucchio di soldi

Se ogni volta che vai a fare la spesa ti sembra di spendere sempre di…

4 ore ago

Anche la frittata può essere light: di questa non mi stanco mai ed è super nutriente

Spesso a cena è difficile sentirsi sazi senza esagerare: con la frittata light non ho…

5 ore ago

Da quando bevo quest’acqua aromatizzata ogni giorno ho già perso due taglie: effetto detox garantito

Quest'acqua aromatizzata è fenomenale: da quando la bevo ogni giorno ho già perso due taglie.…

6 ore ago