COOP Richiamo alimentare per presenza di frammenti di legno in una famosa pasta FOTO

Carrello spesa

COOP Richiamo alimentare per presenza di frammenti di legno in una famosa pasta FOTO - buttalapasta.it

Da Coop arriva una notifica di richiamo alimentare che riguarda un articolo venduto nei suoi punti. C’è un riconosciuto, potenziale rischio per la salute dei consumatori.

Richiamo alimentare Coop per contaminazione da corpo estraneo, la situazione è da non sottovalutare. È stata emessa una nuova avvertenza alimentare. E la stessa coinvolge una linea di pasta di alta qualità venduta nei supermercati della famosa catena commerciale attiva nella Grande Distribuzione Organizzata. Si tratta di un richiamo emesso a scopo precauzionale che riguarda due specifici lotti di una rinomata pasta di semola. A darne notizia è la stessa Coop, che ha diffuso i dettagli salienti in relazione a questo richiamo alimentare.

La motivazione di questo richiamo è la potenziale contaminazione del prodotto con frammenti di legno. E come è facile immaginare, la cosa può rappresentare un serio rischio per la salute dei consumatori. I frammenti in questione, se ingeriti accidentalmente, potrebbero provocare delle lesioni o addirittura soffocamento. Che cosa bisogna consultare per la individuazione di questo articolo alimentare.

Richiamo alimentare Coop, come riconoscere il prodotto

Il richiamo alimentare Coop è inerente la marca di pasta di semola di qualità “superior” che porta il brand  di “O’ Calamaro”. Questo prodotto appartiene alla linea Fior Fiore ed è certificata IGP (Indicazione Geografica Protetta) di Gragnano. I lotti di pasta interessati da questo richiamo sono costituiti da delle confezioni da 500 grammi, identificati dai seguenti numeri di lotto e date di scadenza:

  • Lotto L24213217 con termine minimo di conservazione (TMC) fissato per il 31 luglio 2027;
  • Lotto L24213210 con termine minimo di conservazione (TMC) fissato per il 31 luglio 2027.
Pasta Gragnano richiamata

Richiamo alimentare Coop, come riconoscere il prodotto – buttalapasta.it Foto Coop

Il prodotto è stato realizzato dalla Pastai Gragnanesi Società Cooperativa per Coop Italia, che ha prontamente attivato una campagna di informazione per garantire la sicurezza dei propri clienti. Cosa fare se hai questo prodotto in casa? In seguito a questa segnalazione, Coop ha raccomandato a tutti i consumatori di astenersi dal consumare la pasta appartenente ai lotti indicati. Chiunque abbia acquistato questi prodotti è invitato a restituirli presso il punto vendita dove sono stati acquistati, per ricevere un rimborso totale.

Quali sono i possibili rischi

Per chiunque abbia comprato uno o più unità dei lotti indicati di questa pasta, occorre procedere con la restituzione della merce. Facendo ciò, i consumatori potranno richiedere un rimborso oppure una sostituzione con altro tipo di merce, a parità di prezzo coinvolto. L’ingestione accidentale di pezzi di legno nel cibo può comportare diversi rischi, a seconda delle dimensioni e della forma dei pezzi di legno. Alcuni possibili effetti possono comportare:

  • Lesioni orali e gastrointestinali. I pezzi di legno possono causare abrasioni o lacerazioni nella bocca, nella gola o nel tratto digestivo, portando a dolore, sanguinamento o infezioni.
  • Ostruzione. Se i pezzi di legno sono abbastanza grandi, potrebbero provocare un’ostruzione nell’esofago o nell’intestino, con sintomi che possono includere dolore addominale, vomito, difficoltà a deglutire e gonfiore.
  • Reazioni allergiche. Anche se rare, alcune persone potrebbero avere reazioni allergiche al legno o ai trattamenti chimici che il legno potrebbe aver subito.
  • Infezioni. In caso di lesioni causate da pezzi di legno, c’è il rischio di infezione, soprattutto se si verifica una perforazione.
Carrello blu

Quali sono i possibili rischi – buttalapasta.it

Se qualcuno ingoia accidentalmente pezzi di legno e presenta sintomi preoccupanti (dolore intenso, difficoltà respiratorie, vomito, ecc.), è importante contattare un medico o recarsi al pronto soccorso. In generale, è sempre bene prestare attenzione mentre si mangia e controllare il cibo per evitare la presenza di corpi estranei. Sempre Coop ed un’altra azienda importante hanno diramato un ulteriore richiamo qualche giorno fa.

Parole di Salvatore Lavino

Potrebbe interessarti