Controlla se la nonna ha in cucina uno di questi vecchi utensili: potrebbero svoltarti l'arredamento di casa (Buttalapasta.it)
I vecchi utensili da cucina della nonna possono dare una vera e propria svolta al tuo arredamento in casa: controlla se ne hai qualcuno.
La passione per l’antiquariato e il modernariato accomuna moltissime persone in tutto il mondo. In tanti amano passeggiare per i mercatini dell’usato alla ricerca di qualche pezzo vintage da sfoggiare nella propria casa. Altri invece conservano e custodiscono gelosamente i cimeli di famiglia come se fossero dei tesori. E in effetti un po’ e così!
Nell’ultimo periodo, per esempio, sempre più persone hanno manifestato un enorme interesse per i vecchi utensili da cucina. Controlla bene, perché forse anche tua nonna potrebbe averne ancora qualcuno.
Pezzi unici ormai pressoché introvabili, che possono acquisire un grande valore non solo dal punto affettivo, ma in alcuni casi anche economico. Inoltre, possono dare una svolta al tuo arredamento.
Nell’ultimo periodo si è diffuso un interesse sempre maggiore nei confronti dei vecchi utensili da cucina. La storia che si cela dietro a questi oggetti è antichissima. I primi utensili da cucina comparvero già nella Preistoria. All’epoca erano solo dei bastoncini di legno usati per mescolare il cibo, ma più tardi iniziarono a fare la loro apparizione anche oggetti più complessi come coltelli, pentole e mortai.
Utensili da cucina: un po’ di storia (Buttalapasta.it)
Nel Medioevo, soprattutto nelle case nobiliari, la cucina era un luogo molto vissuto, pertanto era anche ricco di utensili in ferro, rame e bronzo. Anche nel Rinascimento e nell’Età Moderna questi strumenti conobbero una fase di grande espansione, tanto da diventare sempre più elaborati e pregiati. In particolare, molti oggetti cominciarono ad essere fatti in argento e ottone, dalla foggia sofisticata.
Nel XVIII e XIX secondo, con la rivoluzione industriale, la produzione di utensili da cucina subì un’accelerata senza precedenti e si diffusero soprattutto oggetti in ghisa, alluminio e acciaio inox. In più, iniziarono a comparire le macchine del caffè, i frullatori manuali e le macchine per fare il pane. Una tendenza che si rafforzò ancora di più nel secondo dopoguerra, durante il boom economico.
In questa fase, si affermano grandi marchi come Alessi e Bialetti, che cominciarono a produrre oggetti iconici, fatti di plastica colorata e con un’attenzione maggiore per il design. Anche gli elettrodomestici si moltiplicarono e diventarono elettrici, fino ad arrivare ai giorni nostri, caratterizzati da linee pulite e minimalismo anche in cucina.
Vista la loro lunga storia, non c’è da stupirsi se gli utensili da cucina rappresentino tutt’ora un’interessante fetta di mercato per i collezionisti. In particolare, ci sono dei pezzi più o meno antichi che possono arrivare a valere una fortuna. Forse non lo sai, ma magari anche tua nonna conserva ancora qualche strumento particolare, che può dare un tocco in più all’arredamento di casa tua. Per esempio, molto richiesti sono:
Controlla se la nonna ha in cucina uno di questi vecchi utensili: danno un tocco in più al tuo arredamento (Buttalapasta.it)
Trovare in casa uno di questi pezzi sarebbe dunque una vera fortuna!
Le uova di Cristina Lunardini sono davvero strepitose. Il loro sapore intenso e deciso conquisterà…
Le polpette croccanti di Antonella Clerici sono l'idea giusta per portare in tavola un pasto…
Come conservare il pangrattato? A seconda delle tue necessità puoi applicare più di un modo…
I cenci toscani sono una ricetta tipica di Carnevale: oggi provo a farli a casa…
Un pranzo simpatico, divertente e gustoso usando solo uova e un peperone rosso succoso: l'idea…
Hai voglia di un bel piatto di pasta ma sei a dieta? Non ti preoccupare:…