Conserve+fatte+in+casa+o+comprate+al+supermercato%2C+il+rischio+botulino+c%26%238217%3B%C3%A8+sempre%3A+come+verifichi+in+un+secondo+se+sei+a+rischio
buttalapastait
/articolo/conserve-fatte-in-casa-o-comprate-al-supermercato-il-rischio-botulino-ce-sempre-come-verifichi-in-un-secondo-se-sei-a-rischio/208797/amp/
Conserve

Conserve fatte in casa o comprate al supermercato, il rischio botulino c’è sempre: come verifichi in un secondo se sei a rischio

Quando si ha a che fare con le conserve, bisogna fare estrema attenzione al botulino. Questa tossina può avere conseguenze gravissime.

Le conserve sono buonissime da gustare. Si possono utilizzare gli ingredienti più disparati e, in molti casi, le ricette vengono tramandate di generazione in generazione. Nonostante l’ottimo sapore, bisogna fare molta attenzione con questi prodotti. L’acquisto nei supermercati, sicuramente, riduce un po’ i rischi, ma non li azzera del tutto. Il pericolo maggiore consiste nella possibile presenza del botulino.

Si tratta di una tossina che può rivelarsi addirittura mortale. Ci sono degli elementi che possono aiutare a individuare eventuali fattori di rischio. È fondamentale conoscerli per evitare di andare incontro a una situazione potenzialmente pericolosa.

Botulino, questi dettagli non devono essere trascurati: attenzione alle conserve

Il botulino è causato dalla presenza di una tossina pericolosissima per l’uomo. I sintomi si avvertono dopo poco tempo dall’ingestione del batterio. Nella maggior parte dei casi, infatti, compaiono entro le 36 ore. Nelle prime fasi, si possono avvertire sintomi a livello addominale, come nausea, diarrea e crampo. Con il passare delle ore, il quadro clinico si complica fino a essere caratterizzato da difficoltà visive, incapacità di articolare le frasi, pupille dilatate, paralisi, mancata deglutizione e problemi nei movimenti dei muscoli del viso.

Questo batterio si riproduce in assenza di ossigeno. Per questo motivo, le confetture, le conserve e i prodotti in scatola rappresentano l’ambiente perfetto per loro. Gli alimenti venduti nei supermercati vengono sottoposti a controlli accurati, mentre quelli realizzati a casa comportano un rischio maggiore. Nonostante ciò, il consiglio è quello di fare attenzione a determinati elementi.

Come accorgersi della presenza del botulino – buttalapasta.it

Ecco quali sono i segnali legati alla possibile presenza del botulino:

  1. Contenitore danneggiato: non ci devono essere fuoriuscite di alcun tipo;
  2. I tappi devono essere perfettamente piatti: un eventuale incurvatura verso l’alto è sospetta perché indica l’assenza del sottovuoto;
  3. Bollicine d’aria: non devono essere assolutamente presenti all’interno del barattolo perché suggeriscono la formazione di gas;
  4. Aspetto del cibo alterato: ogni modifica nel colore e nella forma deve far pensare a un’eventuale contaminazione;

Davanti a un eventuale dubbio, è fondamentale non assaggiare il cibo in questione perché il batterio può risultare dannoso anche in piccole quantità. Sprecare il cibo non è mai bello, però, in questi casi, si tratta di un gesto necessario per tutelare la propria salute. Le cure per sconfiggere il botulino, infatti, non sempre hanno successo. Se la malattia è troppo avanzata, purtroppo, non si può fare niente.

Claudia Perseli

Sono Claudia Perseli, ho una formazione umanistica e amo la scrittura fin da quando ero piccola. La passione per i libri mi ha spinta a ad approfondire questo campo e a scoprire nuove forme di espressione. Mi occupo di gossip, animali, televisione e salute.

Recent Posts

Con le mie girelle di pizza affumicata conquisto ogni volta i miei ospiti: non c’è niente di meglio te lo assicuro

Veloci, filanti ma super saporite: oggi le girelle di pizza te le faccio fare in…

46 minuti ago

Tutti vogliono sapere come faccio a rendere super cremosa la pasta e fagioli: ti svelo il trucco

Nutriente e squisita, la pasta e fagioli non manca mai a casa mia e tutti…

2 ore ago

Dessert veloce con pochi ingredienti, il tuo asso nella manica per preparare un dolcetto goloso in pochi minuti

La ricetta che vi proponiamo è facile e veloce da preparare, adatta anche agli chef…

2 ore ago

Con un po’ di mortadella ho pronto l’antipasto della domenica: sicuro faccio impazzire pure i miei figli

Questo antipasto sfizioso a base di mortadella è una vera esplosione di gusto: piace a…

3 ore ago

Tempo permettendo, nel weekend si va in gita e ho già pronto il pranzo: mica i soliti tramezzini, con questo faccio il botto

Se hai organizzato una gita fuori porta, per pranzo non portarti i soliti tramezzini: prova…

4 ore ago

Da quando lo cucino così anche i bambini lo mangiano volentieri, e dire che è l’ortaggio che odiano di più!

Ecco la nostra proposta per il menu di oggi, la ricetta del giorno che abbiamo…

4 ore ago