I segnali che indicano la possibile presenza del botulino - buttalapasta.it
Quando si ha a che fare con le conserve, bisogna fare estrema attenzione al botulino. Questa tossina può avere conseguenze gravissime.
Le conserve sono buonissime da gustare. Si possono utilizzare gli ingredienti più disparati e, in molti casi, le ricette vengono tramandate di generazione in generazione. Nonostante l’ottimo sapore, bisogna fare molta attenzione con questi prodotti. L’acquisto nei supermercati, sicuramente, riduce un po’ i rischi, ma non li azzera del tutto. Il pericolo maggiore consiste nella possibile presenza del botulino.
Si tratta di una tossina che può rivelarsi addirittura mortale. Ci sono degli elementi che possono aiutare a individuare eventuali fattori di rischio. È fondamentale conoscerli per evitare di andare incontro a una situazione potenzialmente pericolosa.
Il botulino è causato dalla presenza di una tossina pericolosissima per l’uomo. I sintomi si avvertono dopo poco tempo dall’ingestione del batterio. Nella maggior parte dei casi, infatti, compaiono entro le 36 ore. Nelle prime fasi, si possono avvertire sintomi a livello addominale, come nausea, diarrea e crampo. Con il passare delle ore, il quadro clinico si complica fino a essere caratterizzato da difficoltà visive, incapacità di articolare le frasi, pupille dilatate, paralisi, mancata deglutizione e problemi nei movimenti dei muscoli del viso.
Questo batterio si riproduce in assenza di ossigeno. Per questo motivo, le confetture, le conserve e i prodotti in scatola rappresentano l’ambiente perfetto per loro. Gli alimenti venduti nei supermercati vengono sottoposti a controlli accurati, mentre quelli realizzati a casa comportano un rischio maggiore. Nonostante ciò, il consiglio è quello di fare attenzione a determinati elementi.
Come accorgersi della presenza del botulino – buttalapasta.it
Ecco quali sono i segnali legati alla possibile presenza del botulino:
Davanti a un eventuale dubbio, è fondamentale non assaggiare il cibo in questione perché il batterio può risultare dannoso anche in piccole quantità. Sprecare il cibo non è mai bello, però, in questi casi, si tratta di un gesto necessario per tutelare la propria salute. Le cure per sconfiggere il botulino, infatti, non sempre hanno successo. Se la malattia è troppo avanzata, purtroppo, non si può fare niente.
Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…
Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…
Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…
Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…
I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…
Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non…