Conservare+l%26%238217%3Bestate+in+barattolo+%C3%A8+possibile%3A+prova+questa+confettura+fai+da+te
buttalapastait
/articolo/conservare-lestate-in-barattolo-e-possibile-prova-questa-confettura-fai-da-te/205408/amp/
Conserve

Conservare l’estate in barattolo è possibile: prova questa confettura fai da te

È possibile conservare l’estate in un barattolo grazie a una confettura fai da te semplicissima da fare: ecco qual è il procedimento da seguire.

Le marmellate e le confetture sono sinonimo di infanzia, capaci di ricordare gusti e sapori autentici di un tempo. Senza contare che i prodotti fatti in casa hanno una ridotta quantità di zucchero e una grossa percentuale di frutta di stagione, raccolta a maturazione. Tante sono le ricette, tra le quelle più creative a quelle più classiche.

La selezione di marmellate è molto ampia e per chi vuole conservare il sapore dell’estate può optare nel realizzare la confettura con i fichi d’India, un frutto carnoso, noto per la polpa succosa e ricca di acqua. Sono frutti che crescono soprattutto in Puglia, Calabria e Sicilia ed iniziano a maturare nel pieno dell’estate, ovvero verso la fine di luglio, ma il pieno arriva tra settembre e novembre.

Confettura di fichi d’india: la ricetta

La confettura di fichi d’India può essere degustata in autunno ed è un prodotto sano, soprattutto se viene realizzata in casa. Questo perché i frutti sono ricchi di vitamine e minerali, tra cui magnesio e potassio. La cosa più interessante è che per prepararla in casa è molto semplice e ottenerla ci si mette davvero poco perché basta avere solo tre ingredienti.

La ricetta della confettura con i fichi d’India – buttalapasta.it

Ingredienti confettura di fichi d’India

  • 1 chilo di fichi d’India maturi
  • 400 grammi di zucchero di canna
  • 1 limone biologico

Preparazione

  1. Per realizzare la confettura di fichi d’India bisogna sbucciare i frutti per prima cosa, usando un coltello e facendo attenzione alle spine, il suggerimento è quello di usare i guanti. L’ideale è tagliare i frutti in pezzettini e trasferirli all’interno di una pentola, poi metterla sul fuoco e aggiungere un bicchiere di acqua per poi portare il tutto a ebollizione fino a quando la polpa sarà ammorbidita.
  2. Una volta fatto, bisogna passare la polpa al setaccio così da rimuover i semi per bene. In seguito, trasferire di nuovo la polpa setacciata nella pentola e riaccendere il fornello e rimettere il fuoco. Mescolare il tutto per poi aggiungere lo zucchero di canna, facendo bollire il composto aggiungendo il succo di limone. Proseguire poi mescolando e cuocendo a fiamma bassa per circa 40 minuti.
  3. Il composto sembra omogeneo e denso è importante far raffreddare per circa due minuti e versare la confettura calda all’interno dei barattoli di vetro che devono essere sterilizzati in precedenza. Poi chiudere ermeticamente, assicurando che sia realizzato il sottovuoto, e poi conservare in dispensa. La confettura si conserva per 6 mesi e quando è aperta bisogna consumarla nel giro di 3 o 4 giorni.
Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Le famose brioche pandoro me le faccio a casa, vengono sofficissime e con un briciolo di lievito: così le digerisce pure la suocera

Hai mai provato a fare le brioche pandoro a casa? Io ci metto poco lievito…

17 minuti ago

Spadellata di primavera saporita pronta in meno di 20 minuti, il piatto che salva la cena e accontenta tutti

Scoprite la nostra proposta per il menu di oggi, con questa ricetta del giorno potrete…

42 minuti ago

Dolcissime e succose, quest’anno non sarà un problema scegliere le fragole: con queste regole eviti brutte sorprese

Ci sono alcune regole da seguire per scegliere delle buone fragole da mangiare. In questo…

1 ora ago

Ora legale, il metodo per contrastare la stanchezza a tavola

Con l'arrivo dell'ora legale ci sono sempre anche dei cambiamenti nei nostri ritmi biologici. In…

8 ore ago

Il sale sulla bistecca va davvero prima della cottura? Non tutti la pensano in questo modo

Esistono diverse scuole di pensiero su quando aggiungere il sale sulla carne. Ecco cosa sappiamo…

9 ore ago

Per rendere sicura una torta per celiaci basta eliminare il glutine? La risposta potrebbe stupirti davvero

Se vuoi rendere sicura una torta per celiaci lo sai che non basta eliminare il…

9 ore ago