Conosci+tutti+i+dolci+tipici+di+Carnevale%3F+Quali+sono%2C+regione+per+regione
buttalapastait
/articolo/conosci-tutti-i-dolci-tipici-di-carnevale-quali-sono-regione-per-regione/185905/amp/
Dolci

Conosci tutti i dolci tipici di Carnevale? Quali sono, regione per regione

Il Carnevale è una delle feste più dolci che ci siano. Ecco quali sono i piatti tipici regione per regione che dovete provare.

Il Carnevale si sta avvicinando di giorno in giorno, e per milioni di persone è uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. Innanzitutto perché ci si può travestire come meglio si crede, scegliendo un personaggio della propria infanzia o che è diventato virale negli ultimi anni. O anche solo per far passare un momento di spensieratezza ai propri figli, tra coriandoli e stelle filate. E ci sono poi anche tanti eventi organizzati nelle città italiane, con parate e manifestazioni tutte da vivere.

Ma c’è un aspetto che più di tutti accomuna gli appassionati quando si parla di questa festività. Ossia i dolci. Tra chiacchiere, frittelle e chi più ne ha più ne metta, ogni singola regione ha alcune peculiarità uniche nel loro genere e che potreste pensare di provare se state organizzando una gita fuori porta e volete immergervi nel pieno della tradizione culinaria. Ecco alcune delle pietanze maggiormente apprezzate, potreste non conoscerle ancora tutte.

I dolci di Carnevale: ecco quali sono, regione per regione

I dolci di Carnevale rappresentano da sempre una delle tradizioni più interessanti in assoluto dal punto di vista culinario. Ogni singola regione ha il suo, che si differenzia dagli altri per tipologia di cottura e di ingredienti utilizzati. Alcuni di questi sono noti a livello nazionale, mentre altri fanno parte della tradizione locale e potreste non averne mai sentito parlare.

Ecco quali sono i dolci di carnevale più amati in Italia – Buttalapasta.it

Partendo dai dolci di carnevale da fare al forno, non si può non menzionare la Schiacciata alla Fiorentina o il Berlingozzo. Entrambi toscani e amatissimi da giovani e non. Oppure le mantovane, dei dolci tipici del Piemonte a base di pasta sfoglia, burro, uova e un ripieno di mandorle. Senza dimenticare le chiacchiere al forno, le pignole e il migliaccio.

Per il fritto, non si può non menzionare il mitico Krapfen dell’Alto Adige. Ossia delle palline di pasta lievitata e fritta che hanno al loro interno un cuore di marmellata fatta in casa o di crema. O anche le Castagnole, dolce tipico del Carnevale e diffuso in tutta Italia. Così come le frittelle che si preparano a Mantova o i Cragnoli in Molise. Ci sono poi le Zeppole, tipiche della festa di San Giuseppe.

Degne di nota gli Arancini di Carnevale, la Cicerchia e i Bocconi. Molto simili agli struffoli ma dalla forma pigna, anche la Pignolata è un piatto tipico del periodo che viene preparato in Calabria e in Sicilia, Concludiamo con le Scorpelle molisane, le Cattas sarde e le Friciò piemontesi.

Pasquale Conte

Recent Posts

Come alleviare raffreddore e mal di gola in cucina? Che cosa ti aiuterà subito

Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…

5 ore ago

Sfogliatine alla crema, la merenda che tutta la famiglia amerà

Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…

6 ore ago

Benedetta Parodi ha accettato la sfida: la conduttrice non si è tirata indietro

Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…

6 ore ago

La mia nonnina siciliana sbatteva insieme zucchero e ricotta, la chiama ‘a riggina’: una crema spettacolare da mangiare così com’è

Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…

7 ore ago

Guarda come svolto la colazione del weekend, tiro fuori i miei biscotti morbidi al succo d’arancia e la giornata ti sorride

I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…

8 ore ago

La pizza per stasera la cucino in padella: con questa ricetta furba non sbaglio mai

Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non…

9 ore ago