Conosci+il+%26%238220%3Bmal+di+primavera%26%238221%3B%3F+Se+hai+questi+sintomi+potresti+soffrirne+adesso
buttalapastait
/articolo/conosci-il-mal-di-primavera-se-hai-questi-sintomi-potresti-soffrirne-adesso/223736/amp/
Fatti di Cucina

Conosci il “mal di primavera”? Se hai questi sintomi potresti soffrirne adesso

Mal di primavera, questa condizione può avere delle ripercussioni sul tuo appetito, sulle tue energie e sul tuo riposo. Di che cosa si tratta nello specifico?

Mal di primavera, con questa locuzione si intende una condizione particolare che può riguardare il manifestarsi di uno o più sintomi specifici. E che può finire con il condizionare in maniera negativa le tue giornate, nel caso in cui dovessi effettivamente finire con l’esserne coinvolto. Il mal di primavera è, in sintesi, l’esatto contrario di quelle che sono le conseguenze apportate dall’aumento delle ore di luce solare quotidiane. Quando l’inverno è alle spalle, in molti si sentono più felici e raggianti. Però non è così per tutti.

Altri infatti finiscono con l’accusare questo cosiddetto mal di primavera, facendo emergere in loro delle manifestazioni sia fisiche che di umore avverse. La cosa poi può essere ulteriormente amplificata da altre problematiche tipiche di questa stagione, come ad esempio l’allergia al polline. Con il risultato che ci si sente tutt’altro che bene. Quali sono i sintomi tipici del mal di primavera e che cosa è possibile fare per ritrovare il benessere che tanto desideri?

Quali sono i sintomi della sindrome della primavera?

Si tratta in tutto e per tutto di un disturbo, con tanto di nome scientifico; il mal di primavera è noto come Disturbo Affettivo Stagionale, noto anche con l’acronimo emblematico di SAD. E tale parola in inglese poi vuol dire “tristezza”. Il Disturbo Affettivo Stagionale è descritto dai medici specialisti come una forma di depressione legata per l’appunto all’alternarsi delle stagioni. Può quindi esserci anche un “mal d’inverno” che porta a sentirsi tristi una volta che l’estate se ne va. Nell’ambito specifico che riguarda la primavera, il SAD di questo periodo dell’anno si collega specificamente alle allergie, per chi ne soffre.

E chi invece non è soggetto ad alcuna reazione allergica può comunque sentirsi irritabile, subire disturbi del sonno, spossatezza anche senza spiegazioni e quindi in generale soffrire per il persistere di una o tutte quante queste condizioni. Secondo gli esperti, responsabile del mal di primavera è, a volte, il cambiamento della luce naturale. Ci si deve abituare al nuovo regime, che può essere esasperato anche dall’arrivo dell’ora legale. L’orologio biologico che regola i nostri processi finisce con l’essere scombussolato, portando al manifestarsi dei sintomi sopra descritti.

Quali sono i sintomi della sindrome della primavera? – buttalapasta.it

La produzione degli ormoni positivi alla base del sonno e del buonumore, ovvero la melatonina e la serotonina rispettivamente, può essere rallentata. Ed anche la variazione di temperature con l’approdo di un caldo maggiore può portare a delle reazioni avverse. C’è chi detesta il freddo e chi no. Poi hanno il loro peso importante pure le allergie di primavera, come detto. Soffrirne non fa certo stare bene di umore.

Come combattere il mal di primavera?

Ed ancora, potrebbero sorgere pure dei problemi di natura gastrointestinale. A volte i cambiamenti di stagione portano a dei cambiamenti pure nella alimentazione, con variazione non sempre bene accette. In tal caso la flora intestinale può perdere di efficacia e non riuscire a contrastare episodi sfavorevoli come gonfiore, nausea ed anche diarrea.

Come si può reagire al mal di primavera? Evitando prima di tutto di buttarsi giù. Fare qualcosa di piacevole può consentire di spendere meglio le proprie energie e di metterti di buonumore. Anche camminare all’aria aperta può rivelarsi sorprendentemente piacevole, specialmente se è un qualcosa che non tendi a fare spesso.

Come combattere il mal di primavera? – buttalapasta.it

In ambito alimentare si consiglia di mangiare bene e con moderazione, alternando però ogni tanto uno strappo alla regola più che legittimo. E bisogna pure idratarsi molto: bere tanto è sinonimo di benessere e fortifica il fisico, con un metabolismo che lavora meglio e che ti aiuta a restare più energico.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

La puzza di fritto non invade più la mia cucina, merito di questo metodo

Conosci i metodi facili per eliminare la puzza di fritto in cucina? È molto facile…

2 ore ago

Muffin salva cena: li prepari in poco tempo e piaceranno a tutti

Come preparare i muffin salati con prosciutto e verdure di stagione? Scopri come ottenere un…

2 ore ago

Me lo passo lo sfizio anche di Lunedì, mi faccio i biscotti alla marmellata di limone: veloci e freschissimi

Facilissimi, veloci e dal cuore morbido: con i biscotti alla marmellata di limone ottieni dolcetti…

4 ore ago

Ai miei nipotini piace sempre tanto, col pollo alle olive faccio centro: è veloce ma super gustoso

Troppo buono il pollo alle olive, è la ricetta preferita dei miei nipoti: lo preparo…

5 ore ago

Me la chiedono di continuo perché è un trionfo di squisitezza: con la sbriciolata di patate faccio sempre tombola

Se non hai ancora deciso cosa cucinare per cena o perfino per pranzo domani, salva…

6 ore ago