Con+un+po%E2%80%99+di+pane+duro+preparo+un+piatto+squisito+da+gustare+a+pranzo+o+a+cena%3A+ci+svuoto+frigo+e+dispensa
buttalapastait
/articolo/con-un-po-di-pane-duro-preparo-un-piatto-squisito-da-gustare-a-pranzo-o-a-cena-ci-svuoto-frigo-e-dispensa/218147/amp/
Piatti Unici

Con un po’ di pane duro preparo un piatto squisito da gustare a pranzo o a cena: ci svuoto frigo e dispensa

Se hai da svuotare il frigo e stai cercando un piatto che sia sfizioso e saporito, adatto sia al pranzo che alla cena ecco la ricetta che fa per te: basta del pane duro.

A volte ci sembra quasi follia andare al supermercato e riempire il carrello quando, tra frigo e dispensa, abbiamo ancora un bel po’ di prodotti da consumare. Il problema è che, spesso, non sappiamo proprio come utilizzarli e finiamo per sprecarli. La ricetta che vi proponiamo oggi vi aiuterà a rimediare e vi assicurerà anche un piatto sfizioso e saporito perfetto da gustare sia a pranzo che a cena.

Nonostante per molti sia un’abitudine consumare a pranzo la pasta e il secondo con contorno a cena, nessuno vieta di cambiare e sperimentare qualcosa di diverso. Alcune preparazione, infatti, sono così gustose, ricche e nutrienti che non approfittarne sarebbe un vero peccato. Soprattutto se, al contempo, ci permettono di sfruttare tutti gli avanzi che abbiamo in frigo o in dispensa e ci fanno anche risparmiare qualche soldo.

Ci svuoto il frigo e la dispensa e porto a tavola un piatto squisito: la ricetta furba da non farsi scappare

Il pane è uno di quegli alimenti che consideriamo insostituibili, che, in genere, a tavola non manca mai. Il problema è che, spesso, non riusciamo a consumarlo per intero e finiamo per congelarlo o, peggio, buttarlo via. Ebbene, il pane duro è proprio l’ingrediente base della ricetta di oggi e ci regalerà un piatto squisito che renderà il pranzo o la cena indimenticabile.

Ci svuoto il frigo e la dispensa e porto a tavola un piatto squisito: la ricetta furba da non farsi scappare – buttalapasta.it

Ingredienti

• 200 grammi di pane duro;
• 300 grammi di prosciutto a fettine (o un altro affettato che abbiamo in frigo);
• 200 grammi di formaggio dolce (di quello che abbiamo da consumare);
• 60 grammi di parmigiano grattugiato;
• 150 ml di latte + quanto basta per ammorbidire il pane;
• 1 uovo;
• Olio, sale, pepe e pangrattato quanto basta.

Preparazione

1. La prima cosa da fare è tagliare il pane a fette sottili e metterle in ammollo in una ciotola con del latte a temperatura;
2. Mentre il pane si ammorbidisce andiamo a realizzare un composto unendo l’uovo, i 150 ml di latte e il parmigiano grattugiato. Amalgamiamo il tutto per ottenere una sorta di crema e insaporiamo con sale e pepe;
3. Strizziamo le fette di pane ormai morbide per eliminare il latte in eccesso;
4. Prendiamo una pirofila da forno dai bordi alti e oleiamo per bene il fondo;
5. Spolveriamo con il pangrattato eliminando l’eccesso;
6. Sistemiamo un primo strato di fette di pane e ricopriamo col prosciutto a fettine e il formaggio a pezzetti;
7. Di nuovo creiamo uno strato con le fette di pane e di nuovo farciamo con gli ingredienti a disposizione, fino a terminarli;
8. Per ultima, andiamo a riversare la crema di parmigiano, uova e latte sulla superficie e distribuiamo per bene con una spatola;
9. Inforniamo a 200 gradi per circa mezz’ora;
10. Una volta pronto il nostro sformato lasciamo intiepidire prima di tagliare a fette e servire.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Anche in primavera mi ammalo spesso, l’esperto mi ha svelato che soffro di una carenza

C'è una possibile causa che riguarda una predisposizione fisica avversa e che ti porta ad…

6 ore ago

Non è la solita pasta, questa ha un ingrediente speciale: piacerà a tutti

Con questa pasta di lenticchie con pomodorini confit e olive nere farai un figurone. Scopri…

7 ore ago

Come conservare la ricotta dopo l’acquisto e come capire se sta andando a male. Piccoli consigli da non perdere

Lo sai come conservare la ricotta dopo l'acquisto? Inoltre devi capire quando sta andando a…

7 ore ago

Altro che panna, io faccio la macedonia cotta: sapore freschissimo per un dopo pranzo che non si scorda facilmente

L'hai mai fatta la macedonia cotta? Segui questa ricetta facile, ma deliziosa e fresca per…

8 ore ago

Non tutti i cibi si possono consumare anche il giorno dopo: attenzione a questi 3 comunissimi avanzi di cucina

Se dopo Pasqua ti rimangono degli avanzi, fai attenzione perché non tutti i cibi si…

9 ore ago

Mia nonna aggiunge questo ai finocchi per un contorno gustoso: io me li spazzolo per cena e la linea ringrazia

Mia nonna ne va matta come contorno, ma io li servo come cena vera e…

10 ore ago