Paccheri con cernia e pomodori Buttalapasta.it
Mi è bastato un filetto di cernia ho saziato tutti a pranzo, non solo hanno fatto la scarpetta nel piatto, ma anche nella padella, che soddisfazione!
Oggi ti propongo un primo piatto facile e veloce da preparare, parliamo dei paccheri con pomodorini e cernia, ti bastano pochi minuti e pochi ingredienti. La cernia è un pesce non sempre apprezzato, ma è un‘ottima fonte di proteine di qualità e di grassi buoni. Non solo apporta anche vitamine che contribuiscono al buon funzionamento del metabolismo.
Paccheri con cernia e pomodori Buttalapasta.it
Inoltre è un pesce reperibile tutto l’anno. Che dici vuoi cimentarti in questa preparazione? La prima volta che ho preparato questo primo piatto è stato un mesetto fa e non immaginavo tanto successo. Avevo in frigo solo un filetto di cernia, abbastanza grande, non sapevo cosa fare ho deciso di preparare un sughetto di pomodori freschi e ho cotto la cernia e poi ho condito la pasta. È stato un successo hanno ripulito tutto neanche un intingolo hanno lasciato.
Ti consiglio di accompagnare il piatto con del pane fresco, sarà impossibile non fare la scarpetta, non possiamo lasciare nel piatto il sughetto, pensa che a csa mia puliscono anche la padella. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ingredienti per 4 persone
Per la preparazione di questo primo piatto iniziamo a pulire la cernia per bene, possiamo chiederlo al pescivendolo direttamente così da ottimizzare i tempi. Laviamo sotto acqua corrente e tagliamo a pezzi, teniamo da parte in una piatto. Laviamo i pomodori sotto acqua corrente dopo aver tolto il picciolo e dividiamo a metà, il prezzemolo, tamponiamo con carta assorbente da cucina, tagliamo a pezzetti piccoli.
Paccheri con cernia e pomodori Buttalapasta.it
Sbucciamo l’aglio, trasferiamolo in una padella ampia e antiaderente, versiamo olio extravergine di oliva, asciamo rosolare senza far bruciare l’aglio, uniamo la cernia, sfumiamo con il vino bianco poi aggiungiamo i pomodori, la passata di pomodoro, sale, pepe e prezzemolo. Aggiungiamo anche i capperi (laviamoli sotto acqua corrente così da togliere l’eccesso di sale). Giriamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, il tutto va cotto per 10-15 minuti con coperchio.
Leggi anche: Desidero tanto l’insalata di riso, ma non la solita ricetta, mia zia mi ha suggerito questa, che dire è da URLO
Leggi anche: Preparo una pizza rustica all’ortolana come mia nonna, quando la fa lei stende tutti, ma anche io mi difendo
Portiamo ad ebollizione abbondante acqua in pentola saliamo e versiamo i paccheri lasciamoli cuocere, scoliamo al dente (fare riferimento al tempo di cottura consigliato sulla confezione), attenzione a non farli rompere. Solo quando la pasta sarà cotta la scoliamo e trasferiamola nella padella con il condimento, mantechiamo e poi serviamo nei piatti. Si consiglia di mangiare subito!
Buon Appetito!
Paccheri con cernia e pomodori Buttalapasta.it
Un piatto solo non basta, perché questa teglia di finocchi è strepitosamente buona e soprattutto…
Siamo certi che la pasta con crema di piselli freschi e pancetta croccante diventerà il…
Quando voglio fare colpo su tutti faccio la lasagna con uova sode, carne e mozzarella,…
Facciamo i frisceu genovesi: una sorta di zeppole di pasta cresciuta tipiche della Liguria, perfette…
Sostanze nocive nel riso arborio, è la brutta scoperta che viene fuori da un test…
Ho deciso, quest'anno non mi voglio stressare e faccio la pastiera furba: frullo tutto in…