Di Cesare Orecchio | 9 Aprile 2025

Con questi contorni sfiziosi faccio il botto a Pasqua: perfetti per un menù di carne e pure veloci da realizzare - buttalapasta.it
Non si può parlare di menù di Pasqua senza menzionare i contorni, te ne proponiamo 3 tutti diversi e super veloci da realizzare: vedrai che sapore!
Anche quest’anno a casa mia il menù di Pasqua sarà tutto a base di carne, nonostante io non sia proprio felice al 100% di questa scelta. Si sa però, quando si trascorrono le feste in famiglia bisogna un po’ accontentare tutti e non possiamo di certo ritrovarci a fare i capricci(ci bastano già i miei figli per quello!). Ecco quindi che devo adattarmi, ma abbiamo fatto un patto, i contorni quest’anno li faccio io e ne voglio fare ben tre tutti diversi, veloci e gustosi! Anzi, voglio condividere le ricette anche con te, sono sicuro che ti piaceranno molto.
Andremo a realizzarne alcune tipologie molto diverse tra loro, ma allo stesso tempo versatili, che si adattano persino a piatti di pesce e ti garantisco che il loro sapore non è affatto scontato, anzi, tutto il contrario! Non mancheranno di certo le patate, ma c’è molto di più. Non indugiamo oltre e scoprili subito insieme a me nel dettaglio.
I migliori contorni di Pasqua su cui puntare quest’anno col menù di carne: tutti gustosi e facili
Il contorno è in realtà molto importante quando si tratta di accompagnare i secondi piatti, vuoi perché arricchiscono e completano, vuoi perché possono persino fungere da sostegno per alcune preparazioni particolarmente grasse o ricche di condimenti. Ad esempio alcune verdure si prestano a far digerire meglio rispetto ad altre! Oggi io voglio insegnarti tre contorni nello specifico, perfetti per un menù di carne, ma anche di pesce, pensati appositamente per Pasqua. Vogliamo scoprirli subito insieme?
Patate al forno con pancetta: ovviamente per un arrosto, un brasato o un classico rollè ripieno non possono mancare loro, le fantomatiche patate al forno, ma io oggi non ti propongo la versione classica, ma con la pancetta che sono sicuro ti farà leccare i baffi. Il procedimento è semplicissimo, considera per 5 persone circa 1 kg di patate, quindi regolati in base al numero dei tuoi ospiti. Laviamole, tagliamole a tocchetti e disponiamole in una pirofila condendo con sale, pepe, abbondante rosmarino e spicchi d’aglio. Facciamo rosolare la pancetta qualche minuto, uniamola alle patate aggiungendo un po’ del suo grasso e cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 45 minuti. Eccole in tutto il loro splendore!

I migliori contorni di Pasqua su cui puntare quest’anno col menù di carne: tutti gustosi e facili
Finocchi al gratin: facili, deliziosi, morbidi e croccanti allo stesso tempo, i finocchi sono perfetti con secondi ricchi a base di carne perché ci aiutano a digerire meglio. Quindi dopo aver lavato alcuni finocchi tagliamoli a metà e otteniamo tante fettine sottili. Irroriamo sul fondo di una padella un po’ d’olio, aggiungiamo 1/2 spicchio d’aglio tritato e lasciamoli rosolare a fiamma dolce fin quando risulteranno ben croccanti. Sfumiamo con 1/2 bicchiere di vino bianco, lasciamo evaporare la parte alcolica e condiamo con sale, pepe, spezie a piacere. Infine versiamoli in una pirofila, spolveriamo pangrattato in superficie, un filo d’olio e cuociamo a 230°/modalità grill per 10 minuti.
Carpaccio di zucchine: forse neanche tu lo sai, ma le zucchine si prestano molto ad essere consumate crude, sono digeribili e risultano fresche. Procuriamoci alcune zucchine tonde, con una mandolina ricaviamo fettine sottilissime da inserire in un contenitore con tappo ermetico. Aggiungiamo olio, un filo di aceto, succo di 1/2 limone, sale, pepe, spezie a piacere, aglio tritato e 1 cucchiaino di salsa di soia. Tappiamo e agitiamo vigorosamente lasciando marinare per almeno 2 ore. Infine serviamo le fettine impiattandole e decorando con foglie di menta o scorza di limone. Vedrete che bontà!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.