Con pochi euro preparerai una panzanella deliziosa/Buttalapasta.it
Chi lo ha detto che per mangiare bene bisogna spendere molto? Con pochi euro puoi preparare una panzanella da leccarsi i baffi.
Nutrirsi è un’esigenza fisiologica oltreché un diritto. Mangiare bene, però, è anche uno dei piaceri della vita a cui non dovremmo mai rinunciare sempre, naturalmente, tenendo conto della salute. Spesso si tende a pensare che per mangiare bene sia necessario spendere un mucchio di soldi.
Niente di più sbagliato. La tradizione culinaria del nostro Paese è ricchissima di piatti della cucina povera gustosi e saporiti, che non hanno nulla da invidiare alla tanto acclamata cucina gourmet che va tanto di moda negli ultimi anni. Senza nulla togliere alla cucina gourmet, sperimentale e molecolare ma, talvolta, un bel piatto tradizionale della cucina contadina dà molta più soddisfazione.
Senza tenere conto del risparmio che, di questi tempi, è una necessità per la maggior parte di noi. Uno dei piatti più buoni che puoi portare in tavola in estate è la panzanella, una ricetta tipica della Toscana ma ormai conosciuta e diffusa in tutta Italia. Si tratta di un piatto semplice, leggero ma gustoso e molto veloce da preparare, ideale anche da portare in spiaggia.
Stanca delle solite insalatine a base di lattuga, pomodori e poco altro? Del resto in estate, anche se non abbiamo voglia di metterci ai fornelli o di accendere il forno, non possiamo certo digiunare o limitarci al solito toast o panino. Un’idea sfiziosa per un pranzo leggero è la panzanella.
La panzanella è una tipica ricetta toscana/Buttalapasta.it
La panzanella fa parte delle ricette di recupero delle famiglie contadine che, quando il pane era secco, anziché buttarlo via lo ammollavano in acqua e aceto e lo riutilizzavano per arricchire l’insalata che, così, diventava un gustoso piatto unico. Per preparare la panzanella ti basteranno pochi ingredienti che puoi trovare da qualunque fruttivendolo o contadino o anche al supermercato. Con pochissimi euro preparerai un piatto delizioso e anche molto sano.
La panzanella si conserva in frigorifero fino a due giorni. Non contiene nessun ingrediente di origine animale e, quindi, è perfetta anche per chi segue un’alimentazione vegana.
Quali consigli seguire da parte degli specialisti preposti per contrastare la nausea in gravidanza, che…
Come preparare la ricetta delle lasagne rosse con le zucchine, perfetta per la stagione primaverile…
Anche tu hai le unghie che si spezzano? Il rimedio non è lontano da te:…
Grazie alla fantasia abbiamo inventato un nuovo dessert, un po' di ricotta e le fragole…
Ho provato la torta slava e adesso non posso più farne a meno: è golosissima!…
Se il classico panino ti è venuto a noia ma hai da consumare un bel…