Con meno di 3 euro ho fatto queste polpette speciali al sugo, i miei figli hanno chiesto il bis anche se non hanno carne: morbide e succose

polpette al pomodoro

Con meno di 3 euro ho fatto queste polpette speciali al sugo, i miei figli hanno chiesto il bis anche se non hanno carne: morbide e succose - buttalapasta.it

Costano meno di 3 euro, ma non per questo sono meno saporite rispetto alle originali: facciamo le polpette al sugo senza carne veloci e saporite, ti conquistano!

Tra i piatti confort food per eccellenza, che nell’immediato ci fanno ricordare dei sapori di una volta, della famiglia e delle cose buone, non possiamo non menzionare loro, le incredibili polpette al sugo: facili e buone, gustosissime, morbide e succose al cuore. Ce le faceva la nonna la domenica mattina, quando eravamo stati invitati a pranzo e non vedevamo l’ora di entrare in casa sua per percepire tutto il profumo delle cose buone. Le classiche sono preparate con un impasto semplice di carne macinata, pane, parmigiano, aglio e spezie varie, ma noi oggi vi sveliamo una variante ancor più leggera e senza carne.

Se vi dicessimo che con circa 3 euro più o meno riusciremo a realizzare tante polpettine deliziose in uno splendido sugo? Avvolgenti e cremose, morbide anche queste senza usare carne macinata. Ve lo garantiamo, c’è da leccarsi i baffi! Perché non scopriamo insieme come realizzarle in quattro e quattr’otto?

Polpette al sugo senza carne e super economiche: salva la ricetta perché sono davvero saporite

Queste deliziose polpette al sugo senza carne non vogliono tradire assolutamente la ricetta della tradizione di nonna, tuttavia le faremo omettendo la classica carne macinata. A sostituirla ci penseranno i fagioli già cotti, reperibili in qualsiasi supermercato. Il resto è talmente identico alla preparazione tradizionale che rimarrete stupiti del gusto finale del piatto! Ovviamente possiamo anche realizzare le polpette di lenticchie oppure le polpette di cavolfiore, davvero sensazionali. Scopriamo invece insieme come fare quelle di oggi?

polpette al sugo di pomodoro

Polpette al sugo senza carne e super economiche: salva la ricetta perché sono davvero saporite – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di passata di pomodoro;
  • 250 gr di fagioli già lessati;
  • 150 gr di pane;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • 2 uova medie;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • Sale, pepe, origano, noce moscata, aglio in polvere, prezzemolo fresco;
  • Pangrattato q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare le nostre polpette frullando qualche secondo in un mixer i fagioli, senza essere troppo precisi: versiamole in una ciotola aggiungendo il pane precedentemente ammollato in acqua o latte ben strizzato.
  2. Uniamo anche il parmigiano, le uova, il sale, il pepe, tutte le spezie in abbondanza, qualche cucchiaio di pangrattato e procediamo a impastare con le mani.
  3. Dovremo ottenere un bel composto morbido, omogeneo e compatto. Facciamolo riposare qualche istante per poi formare le polpettine, prelevando circa 30 gr di impasto arrotolandolo tra i palmi.
  4. Quando tutte le polpette saranno pronte sbucciamo lo spicchio d’aglio e lasciamolo rosolare intero in una padella dai bordi alti con un filo d’olio.
  5. Versiamo la passata di pomodoro, condiamo con sale, pepe e cuociamo coprendo con coperchio una decina di minuti. Trascorso il tempo inseriamo le polpette all’interno del sugo, irroriamole in superficie aiutandoci con un cucchiaio e ricopriamo con il coperchio, cuocendo altri 15 minuti.
  6. Di tanto in tanto mescoliamo per evitare che si attacchino. Può tornare utile aggiungere 1/2 bicchiere di acqua: ecco pronte le nostre polpette al sugo senza carne, buone, economiche e appetitose!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti