La confettura di uva nera è perfetta da spalmare sul pane - buttalapasta.it
Puoi preparare una morbida e dolcissima confettura di uva nera da spalmare sul pane: ecco la ricetta da provare.
In estate hai fatto incetta di uva, sulla tua tavola questo frutto non è mai mancato. Per fortuna, è ancora un frutto di stagione, e puoi approfittarne per gustarlo ancora. I chicchi dell’uva nera sono dolcissimi e succosi, ed uno tira l’altro.
Oltre a mangiare gli acini di uva nera dopo pranzo oppure a merenda, con questo frutto si può preparare una confettura morbida e dolcissima, perfetta da spalmare sul pane per una merenda sana e gustosa, adatta anche ai più piccoli.
L’autunno è il periodo delle confetture, morbide, avvolgenti e dolcissime. Un esempio è la confettura di uva nera che, oltre a poter essere mangiata a cucchiaiate, può essere spalmata sul pane o su fette biscottate o utilizzata per farcire tantissimi dolci come torte, crostate o muffin.
Ingredienti e preparazione della confettura di uva nera – buttalapasta.it
Quando si preparano le conserve o le confetture in casa, è sempre bene procedere alla corretta sterilizzazione dei barattoli e dei tappi. La confettura di uva nera va conservata in dispensa al riparo da fonti di calore e di luce per circa 3 mesi.
Una volta aperti i barattoli, vanno conservati in frigorifero e consumati entro 3-4 giorni. Si potrà così usare per farcire una buonissima crostata, dei muffin, delle torte oppure da spalmare sul pane che è la “morte sua”. Questa sarà una merenda sana, oppure un’idea perfetta per una colazione che carica per affrontare al meglio la giornata.
Uno degli chef più famosi del panorama televisivo, ha lasciato tutti a bocca aperta quando…
Quando i miei bimbi mi chiedono le crocchette le preparo sempre con i broccoli: pochi…
La pulizia della cucina opaca richiede una grande attenzione: se sbagli, rischi di rovinarla in…
Ti sei mai chiesto se si possano congelare i formaggi? Non provate a chiederlo alla…
Questa ciambella salata vincerà la sfida con il palato di tutti i presenti. La ricetta…
I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…