Tutti i tipi di melone, ecco la lista (buttalapasta.it)
L’estate porta con sé anche tanti frutti di stagione molto amati: pesche, albicocche, ma soprattutto meloni: conosci davvero tutte le varietà?
Il melone è un frutto molto amato e desiderato. Un vero e proprio simbolo dell’estate. La varietà di questi frutti però non è indifferente, infatti ne esistono veramente tantissimi tipi, di tutti i colori e sapori. Il melone è un frutto dolce e profumato, e la pianta e il frutto si chiamano allo stesso modo. Scopriamo quali sono i nomi di tutti i tipi di melone, che sapore e che forma hanno, ecco la lista, è lunghissima.
Non ci crederete ma le varietà di melone sono più di 40 nel mondo. I più conosciuti sono l’anguria, il melone giallo e il cantalupo (retato), almeno in Italia. Se invece consideriamo tutto il globo, la varietà di meloni si allarga dismisura e i nomi diventano tantissimi, così come i sapori, le forme e i colori. Allora vediamone alcuni e curiosiamo tra le origini e le provenienze di alcuni di essi.
Conoscete l’Ananas melon? Oppure il Bailan melon? Beh sembrano dei nomi mai sentiti, eppure esistono. L’Ananas melon è un’antica varietà di melone francese, è una pianta molto vigorosa e produce questi frutti ovali e leggermente retati, molto dolci. Il Bailan invece è originario della Cina, e ha una forma allungata. La polpa è bianca e molto succosa.
Tutti i tipi di melone nel mondo (buttalapasta.it)
Il Kantola melon, verde e spinoso fuori, morbido e ricco di polpa dentro. Sembra una pianta carnivora ma in realtà i rutti sono piccoli e di facile raccolto. Dall’Africa invece arriva il Kiwano, l’Horned melon, ricco di vitamine ferro e magnesio. Ha un colore arancione vivo ed è pieno di semini e polpa. Ci sono molte ricette che si possono fare con questo strano frutto, sia dolci che salate.
Sempre dall’Africa arriva il Maroon cucumber melon, conosciuto anche come cetriolo marrone. Molto piccolo e proveniente anche da alcune zone dell’India. Un sapore dolciastro in base al periodo di raccolta. Ce ne sarebbero moltissimi altri da menzionare, ma sapete in Italia invece come chiamano i meloni regione per regione?
In Sicilia è facile: ‘muluni‘, per indicare l’anguria o ‘muluni r’acqua‘. A Napoli ancora più semplice: ‘o mellon‘. In Puglia invece barattiere, cianciuffo o anche cocomerazzo. E ancora a Napoli quello giallo lo chiamano anche ‘Capuaniello‘.
Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…
Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…
Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…
Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…
I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…
Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non…