Di Veronica Elia | 3 Aprile 2025

Con la vignarola di Anna Moroni ho fatto primo e contorno in una botta sola: la porti a tavola ed è subito primavera (Buttalapasta.it)
Prova la vignarola di Anna Moroni: la ricetta primaverile laziale perfetta da servire come contorno o condimento per la pasta.
Hai mai sentito parlare della vignarola laziale? Si tratta di un piatto perfetto da preparare in questo periodo dell’anno, quando la natura ci offre ortaggi eccezionali come i carciofi, le fave e i pisellini freschi. In genere si serve come contorno, ma si può anche usare come piatto unico o come condimento per pasta, risotti e bruschette.
Per quanto riguarda l’origine del nome, pare derivi dal termine ‘vignaroli‘, ovvero i contadini che vendevano frutta e verdura. Secondo un’altra teoria, la parola ‘vignarola’ farebbe riferimento al luogo in cui questi prodotti crescevano, cioè fra le vigne, o al fatto che fosse il piatto tipico del ristoro dei contadini impegnati fra le vigne. In ogni caso, è una ricetta gustosissima. Proviamo a farla seguendo le indicazioni della mitica Anna Moroni.
Vignarola romana: la ricetta di Anna Moroni perfetta per la primavera
Sei curioso di sapere come si prepara la vignarola romana? Allora ti consiglio di provare la ricetta della cuoca della tv Anna Moroni. La sua versione è chiaramente quella tradizionale, solo che al posto del cipollotto ha usato la cipolla, messa prima a marinare.

Vignarola romana: la ricetta di Anna Moroni perfetta per la primavera (Fonte: Instagram @annamoronireal – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 250 grammi di piselli freschi;
- 250 grammi di fave fresche;
- 250 grammi di carciofi;
- 1/2 cespo di lattuga;
- 50 grammi di guanciale;
- 1 cipolla;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Per fare la vignarola di Anna Moroni taglia la cipolla e mettila a marinare.
- Dopodiché, scalda sul fuoco una padella bella ampia con dentro un giro d’olio extravergine d’oliva.
- Aggiungi, quindi, le cipolle e falle andare dolcemente finché non diventano belle morbide.
- Una volta appassite, unisci il guanciale ridotto a cubetti ed alza il fuoco.
- Poi aggiungi i carciofi lavati e tagliati a spicchi, regola di sale e di pepe e cuoci con il coperchio.
- Quando anche questi si saranno ammorbiditi, potrai unire le fave e i piselli sgranati.
- Fai cuocere il tutto lentamente sempre con il coperchio e, se serve, aggiungi altro sale ed altro pepe.
- Quando la vignarola sarà quasi pronta, unisci la lattuga lavata, asciugata e tagliata a listarelle.
- Copri e cuoci ancora per un minuto e infine spegni il fuoco e servi la vignarola come contorno. È perfetta anche per condire la pasta, il riso o per fare delle bruschette.
Il consiglio extra: la vignarola non si cuoce aggiungendo l’acqua, ma si utilizzano solo i liquidi rilasciati dalla verdura durante la cottura.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".