Con+la+primavera+torna+la+pasta+fredda%3A+con+questa+versione+cremosissima+sorprendo+sempre+tutti
buttalapastait
/articolo/con-la-primavera-torna-la-pasta-fredda-con-questa-versione-cremosissima-sorprendo-sempre-tutti/193132/amp/
Primi Piatti

Con la primavera torna la pasta fredda: con questa versione cremosissima sorprendo sempre tutti

Accogli la primavera con un piatto fresco e cremoso: ecco la ricetta della pasta fredda con pomodorini e ricotta.  

Con l’arrivo della primavera, si avvicina anche il momento di abbandonare quei piatti fumanti e caldi che avevamo gustato in inverno per scaldarci. Ora arriva l’occasione di accogliere la leggerezza e la freschezza dei pasti estivi. Cosa c’è di più estivo di una gustosa pasta fredda?

Per questo ti proponiamo una versione molto golosa della pasta classica: la pasta fredda con pomodorini e ricotta. Questa variante, infatti, riesce a portare il concetto di freschezza ad un livello di cremosità speciale.

Scopri la ricetta passo passo per preparare la pasta pasta fredda con pomodorini e ricotta. Ecco tutti i segreti per una preparazione veloce e deliziosa, da proporre alla tua prossima cena in compagnia per fare un vero figurone questa primavera ed estate.

Pasta fredda pomodorini e ricotta: questa versione ti accompagnerà per tutta la primavera

Ecco tutto ciò di cui avrai bisogno per la preparazione della pasta fredda con pomodorini e ricotta, grazie ad una ricetta passo passo golosissima e unica. Con questo primo piatto delizioso e fresco farai davvero un figurone. La ricetta si riferisce alle dosi per 4 persone.

Deliziosa e cremosa pasta fredda – buttalapasta.it

Ingredienti:

  • 400 g di mezze maniche rigate
  • 300 g di pomodorini datterini
  • 200 g di ricotta di pecora
  • Sale q.b.
  • 10 g di Parmigiano Reggiano DOP
  • Pepe q.b.
  • Basilico fresco q.b.
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 10 mandorle

Preparazione:

  1. Mettere l’acqua a bollire in una pentola capiente e nel mentre lavare e tagliare i pomodorini datterini a metà. Condire i pomodorini con un pizzico di sale ed olio extravergine d’oliva, quindi aggiungere alcune foglie di basilico fresco tagliate a julienne. Mescolare bene e lasciare da parte.
  2. Una volta che l’acqua bolle, salare e versarvi le mezze maniche rigate. Cuocere la pasta seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione, fino a quando non sarà al dente. Una volta cotta, scolare e lasciar raffreddare leggermente.
  3. Nel frattempo, preparare la crema. In una ciotola, mescolare la ricotta di pecora con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta, il sale, il pepe, il parmigiano reggiano grattugiato e alcune foglie di basilico fresco tagliate finemente. Mescolare fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  4. Aggiungere le mezze maniche scolate alla crema di ricotta e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Una volta che la pasta è ben condita, aggiungere i pomodorini conditi precedentemente e mescolare delicatamente.
  5. Infine, tostare le mandorle in un pentolino per alcuni minuti fino a quando saranno leggermente dorati, quindi tritare grossolanamente con un coltello affilato. Aggiungere la granella di mandorle tostate alla pasta fredda e mescolare bene per completare il piatto.

Ed ecco pronta da gustare in compagnia la tua deliziosa pasta fredda con pomodorini e ricotta. Grazie alla combinazione degli ingredienti giusti e alla ricetta fresca e cremosa che ti abbiamo proposto, può nascere un grande piatto, adatto alla primavera che sta arrivando. Da provare subito!

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

L’arrosto per stasera lo rendo tenerissimo con questa crema deliziosa: non spendo neanche un soldo, basta del semplice condimento

Se c’è un secondo che fa sempre venire l’acquolina in bocca si tratta sicuramente dell’arrosto:…

51 minuti ago

Cosa succede se smetti di mangiare pane e pasta: gli effetti sono inaspettati

Ecco che cosa succede veramente se smetti di mangiare il pane e la pasta: gli…

2 ore ago

Pizza wurstel e patatine, perché in Italia si chiama proprio americana? C’è una logica ben precisa

Perché la pizza con wurstel e patatine in Italia viene chiamata proprio americana? Dietro vi…

3 ore ago

Né sode né in camicia, le uova le cucino come Cristina Lunardini: c’è anche il contorno

Le uova di Cristina Lunardini sono davvero strepitose. Il loro sapore intenso e deciso conquisterà…

4 ore ago

Veloci e squisite: le polpette croccanti di Antonella Clerici mi fanno impazzire e non devo nemmeno friggerle

Le polpette croccanti di Antonella Clerici sono l'idea giusta per portare in tavola un pasto…

5 ore ago

Sai conservare il pangrattato? I metodi per mantenerlo al meglio anche dopo mesi

Come conservare il pangrattato? A seconda delle tue necessità puoi applicare più di un modo…

6 ore ago